ringhiere

Le ringhiere per giardino servono principalmente allo scopo di proteggere, ma con i nuovi materiali e design di architetti, oggi sono molto di più nell'arredo degli esterni, in sintonia con i gusti della clientela. Infatti se fino a poco tempo fa ci si rivolgeva ad un fabbro, ad un falegname o delle ringhiere molto commerciali e spesso banali, oggi la scelta spazia verso strutture semplici ma esteticamente in armonia con l'ambiente circostante, per cui vi è solo la scelta dell'imbarazzo, non solo dal punto di vista esclusivamente estetico, ma anche nel materiale. Se prima era il legno a farla da padrone in giardino, per richiamare i passaggi, oggi i materiali da impiegare sono anche l'acciaio inox, il vetro e il calcestruzzo. Con le ringhiere in giardino si possono delimitare anche i confini, o le piscine. Il tutto mantenendo quella vasta gamma di qualità e scelta che solo gli artigiani di un tempo riuscivano a regalare, ... continua

Articoli su : ringhiere


1          ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Costo ringhiera in ferro

      prezzo ringhiere ferro 2 Un po' di chiarezza e qualche esempio per conoscere meglio i prezzi delle ringhiere in ferro e farsi un'idea sul costo di questo importante elemento per l'arredo del giardino
    • Scale in ferro per esterni

      scaleferroesterni1 Le scale in ferro per esterni danno un gusto retrò alla casa ed in questo articolo vi illustriamo tutti i modelli più belli con tanti consigli per sapere come scegliere la tua scala
    • Ringhiere modulari in ferro

      ringhieremodulariferro1 Le ringhiere costituiscono la finitura fondamentale delle scale esterne e interne, ma anche la prote
    • Scale per esterni

      scaleesterni1 Le scale servono per salire, per scendere e per fare uscite ( ma anche cadute) trionfali. Famose in
    • " data-ad-format="auto">
    • ringhiere per esterni

      ringhiereperesterni1 Gli ambienti esterni, al pari di quelli interni, vanno appositamente decorati e rifiniti. Le struttu
    • Ringhiere modulari

      ringhieremodulari1 Le ringhiere sono degli elementi edili che completano scale, balconi e salite da interno e da estern
    • Ringhiera in ferro

      ringhieraferro1 Le ringhiere in ferro sono le strutture tradizionalmente più usate per l’esterno. Con questo metallo
    • Scale esterne in ferro

      scala esterna in ferro zincato Le scale esterne in ferro possono assumere differenti forme e dimensioni, adattandosi al luogo in cui devono essere installate. Vediamo di capire quali sono i modelli più interessanti.
    • Ringhiere acciaio inox

      ringhiera acciaio inox Scegliere delle ringhiere acciaio inox può essere un modo intelligente per avere delle strutture solide e resistenti, che non richiedono manutenzione ricorrente.
    • Ringhiera

      ringhiera1 La ringhiera è un importante complemento d’arredo esterno. La sua funzione non è solo decorativa, ma
    • ringhiere

      ringhiere1 Lo spazio esterno è il luogo del relax e del contatto con la natura. Per proteggere i momenti di re
    • Ringhiere balaustre

      ringhierebalaustre1 In questa pagina, approfondimento dedicato ai modelli e al design delle ringhiere balaustre. Scopri i materiali più raffinati e innovativi e le modalità di manutenzione e di acquisto
    • " data-ad-format="auto">
    1          ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , con la loro personale abilita di eseguire lavori su commissione. I prezzi erano certamente molto più alti di quelli della moderna industria, che oggi invece può regalare bellissimi prodotti a dei prezzi più accessibili. Quando si sceglie una ringhiera, la prima cosa da considerare è il luogo dove la ringhiera va posta, che porta ad una corretta valutazione sia delle condizioni ambientali a cui sarà esposta, che alle esigenze di armonizzare l'elemento con l'estetica del giardino. Il materiale diventa quindi fondamentale, a seconda che si stia progettando una ringhiera in riva al mare piuttosto che in una casa di campagna o uno chalet di montagna. Le temperature influiscono molto sotto questo punto di vista. L'acciaio ad esempio resiste benissimo alle escursioni termiche e alle differenti temperature, ma pone il problema della conduzione termica, che lo rende freddo alle basse temperature e caldo a quelle alte. Qui la scelta è tra il satinato ed il lucido a cui si può aggiungere volendo rifiniture in vetro. Esistono anche i prefabbricati in calcestruzzo, ottimi per gli ambienti rustici, ma anche in questo caso si hanno molti materiali più adatti all'ambiente della campagna, come il ferro battuto o il legno. Il vantaggio del legno è quello di essere caldo, un particolare non indifferente visto che la ringhiera per definizione è un elemento da toccare con mano. Ma una ringhiera può delimitare il vostro gazebo o una scalinata di marmo di una bella villa fuori città.

      L'acciaio inox è oggi i materiale preferito per la costruzione delle ringhiere, soprattutto se il montaggio viene effettuato nelle località di mare, dove la salsedine è piuttosto aggressiva. Per dare un'idea della sua resistenza a queste condizioni, possiamo riferire che l'acciaio inox è spesso utilizzato nelle costruzioni navali di imbarcazioni da diporto come quelle a vela per il turismo. Diverse sono invece le competizioni sportive. Viene usato molto anche nelle piscine, grazie alla sua resistenza alla corrosione, e può subire anche trattamenti specifici per ritardare gli effetti delle particolari condizioni ambientali. Per la casa di campagna invece, lontana dalla salsedine, si può utilizzare il classico ferro battuto, certamente più rustico e abbinabile con l'atmosfera che spesso regalano questi tipi di abitazioni. Il ferro può essere preso in considerazione per quelle case poste in zone dove le differenze termiche tra inverno ed estate, o giorno e notte, non sono molto elevate e brusche. Il ferro infatti è un ottimo conduttore, e si rischierebbero spiacevoli sensazioni “gelate” o “bollenti” al contatto con la pelle. In questo caso il materiale più consigliato è il legno, ideale ed universale per tutti gli ambienti esterni. Facile da colorare, caldo, rustico e anche possibile montarlo senza servirsi di particolari attrezzature.

      I legni più indicati oggi sono i lamellari, più resistenti alle condizioni climatiche variabili, anch'essi da trattare a seconda delle necessita, con prodotti specifici. A differenza del legno massello poi offrono possibilità dimensionali maggiori e costi ridotti. Un materiale abbastanza neutro e decorabile con estrema facilità è altrimenti il blocchetto di calcestruzzo prefabbricato, che consente il delineamento dei passaggi e rifiniture complete e cambiabili nel tempo. Questo però necessita quasi sicuramente di manodopera e alla fine può risultare più costoso.

      I prezzi delle ringhiere sono molto variabili e dipendono da molti fattori, a partire dal materiale e dalla necessità di montarlo. Nel caso questo sia un materiale difficile da mettere in opera, si dovrà considerare anche la spesa per la manodopera, come è quasi sempre nel caso del mattoncino di calcestruzzo. Inoltre sicuramente rivolgersi ad un artigiano per richiedere un pezzo unico su misura e secondo il proprio gusto costerà di più, anche se la qualità sarà generalmente di gran lungo superiore a quella del prodotto industriale, e avrete anche l'unicità del prodotto. Il consiglio è sempre quello di valutare molte offerte prima di decidere, informandosi bene su materiali e design. Un artigiano in genere può richiedere dai 100 ai 300 euro al metro, ma il prezzo potrebbe salire di fronte ad artigiani particolarmente bravi e artistici. Per il ferro battuto invece il prezzo parte sicuramente dai 200 euro al metro. Con l'acciaio inox, a causa della manodopera quasi sempre necessaria nel fissare la ringhiera, si parte invece dai 600 euro al metro, anche per il fatto che il materiale è più costoso. Un risparmio notevole si può ottenere rivolgendosi ai magazzini che vendono materiali fai da te, se siete naturalmente armati di una certa attitudine al bricolage.