frangivento

Per frangivento si intende un accessorio o una struttura usata per proteggere gli spazi del giardino dal vento. Viene anche usato in agricoltura per proteggere le colture dei campi o delle serre dall’azione distruttrice delle forti raffiche ventose. Le sue funzioni sono molteplici, oltre ad impedire al vento di infrangersi o abbattersi sulle piante e sugli spazi della casa, il frangivento può servire anche per riparare dalla vista aree private o intere coltivazioni. Ma non solo può essere utilizzato anche per proteggere alcuni spazi dai raggi del sole e per impedire che particelle inquinanti e dannose trasportate dal vento si depositino sulle piantagioni e sulle piante coltivate in giardino. Il suo utilizzo, dunque è doppio: sia nel giardinaggio che in agricoltura. I frangivento sono realizzati prevalentemente in legno, ma possono anche essere composti da reti in tessuti di polietilene sostenute da pali o essere costruiti in proprio con materiali e soluzioni fai da te.Il frangivento in legno è la struttura più diffusa ed adatta ad essere usata in giardino. Questo accessorio è disponibile in modelli di varia altezza e dimensioni, ... continua

Articoli su : frangivento


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Barriere frangivento

      esempio di barriera frangivento In legno, in metallo, in plastica o verdi. C'è una diversa tipologia di barriere frangivento che si adatta alle diverse esigenze di spazio e di stile.
    • Piante frangivento

      barriera verde Una barriera naturale contro il vento, utilizzare le piante per creare una barriera frangivento: un modo naturale per la protezione del tuo giardino.
    • Frangivento giardino

      frangiventogiardino2 Con un frangivento da giardino potrai creare una zona privata, al riparo dagli sguardi altrui, in cui goderti pace e relax.
    • Pannelli frangivento in legno

      frangivento in legno I pannelli frangivento in legno possono essere strutturati in modo diverso, a seconda dell'utilizzo e della loro ubicazione. Ecco alcune utili informazioni.
    • " data-ad-format="auto">
    • rete frangivento

      retefrangivento2 La rete frangivento è un accessorio molto usato in agricoltura per proteggere dalle raffiche di vent
    • vendita frangivento

      frangiventobis Quando si decide di acquistare un frangivento bisogna distinguere tra i pannelli e le reti. Entramb
    ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , costituiti da pannelli o moduli singoli, cioè singole tavole di legno che devono essere attaccate l’una all’altra per creare una sorta di “muro” per proteggere lo spazio dal vento, dal sole e dagli sguardi poco graditi. Si può applicare a spazi grandi, ma anche molto limitati, basta semplicemente scegliere le doghe con la misura adatta alle dimensioni disponibili. Il materiale legnoso usato per le tavole è trattato per resistere agli agenti atmosferici, come pioggia o raggi UV. Con il tempo, però anche il frangivento può subire gli effetti dell’usura, rendendo necessaria la riverniciatura del legno. Questo materiale, comunque, è abbastanza solido e resistente da permettere anche di ottenere una sicura protezione dai rumore. Nel caso del frangivento si può anche benissimo parlare di frangisole, frangi rumore, frangi pioggia, frangivista, per la sua singolare ed utilissima proprietà di mettere al riparo dall’azione di tutto ciò che può danneggiare le piante e la tranquillità di coloro che soggiornano in giardino.Il frangivento, oltre che in giardino, è anche molto usato in agricoltura, dove oltre ai moduli di legno, si preferisce usare quelli formati da reti di tessuto in polietilene sostenute da pali. Servono per proteggere coltivazioni su campi aperti o in serre, in aree particolarmente colpite da forti e violente raffiche di vento. Svolgono anche una importante funzione frangivista per via della trama fittissima che costituisce le reti realizzate apposta per impedire allo sguardo di guardare attraverso di esse. Sono realizzate con dimensione ed altezze adatte allo spazio in cui saranno applicate, riuscendo a dare protezione per una distanza fino a 10 volte superiore la loro altezza. La fitta trama del tessuto conferisce solidità e resistenza alla struttura permettendo di svolgere l’importante funzione di: diminuire l’azione dettata dalla forza del vento; impedire l’evaporazione di acqua dal terreno; ridurre le gelate prodotte da flussi di aria fredda e trattenere sostanze nocive o sabbie trasportate dal vento. Le reti frangivento con un’altezza di due metri proteggono fino a 16 metri di metri di superficie. La trama ideale per svolgere al meglio la funzione di frangivento, ovvero ridurre l’azione meccanica delle correnti d’aria, è quella al 50%. Se si vuole utilizzare la rete anche per trattenere fumi e polveri nocive, la trama deve essere fitta al 60%, 75%. I frangivento si possono acquistare nei negozi per il giardinaggio o per articoli usati in agricoltura. Prevista anche la possibilità dell’acquisto attraverso i siti web specializzati, dove si possono visionare i cataloghi, i materiali e le misure del prodotto effettuando la comparazione tra la migliore qualità ed il minor prezzo. I frangivento possono anche essere realizzati in proprio. E’ il caso di quelli in legno, le cui tavole possono essere comprate presso i negozi di bricolage o del fai da te. In alternativa si possono reperire delle tavole in legno anche presso il proprio falegname di fiducia, anche se bisogna considerare che i costi tra i due differenti canali di acquisto possono variare notevolmente. I frangivento fai da te nel senso vero del termine sono quelli costituiti da arbusti attaccati l’uno all’altro, scelti tra diverse specie e coltivati al fine di realizzare una parete in grado di proteggere dal vento e dalla vista.I costi dei frangivento variano in base al materiale in cui sono realizzati, alle dimensioni ed al loro campo di applicazione. Quelli più costosi sono sicuramente i modelli usati in agricoltura che generalmente richiede ampi spazi da riservare alla superficie coltivabile. Una rete frangivento con tessitura standard costa meno di 130 euro; una con tessitura più fitta per la protezione dalle polveri costa circa 250 euro. I modelli dalle dimensioni più grandi possono superare anche i 400 euro. Il costo dei frangivento in legno varia in base alle dimensioni dei pannelli ed al tipo di legno in cui sono realizzati. Quelli in materiale legnoso pregiato costano da un minimo di 80 ad un massimo di 260 euro.Ritieni che sia giunta finalmente l’ora di dotare il tuo giardino dei cosiddetti frangivento? Non prendere sottogamba la scelta di un elemento spesso sottovalutato nell’ambito dell’arredamento del tuo angolo verde: solo con il supporto di questa nuova sezione, più in particolare, otterrai tutti gli spunti di cui potresti avere bisogno.

      La nostra attività, infatti, è volta a farti ottenere maggiori informazioni a proposito delle varie tipologie di prodotto, senza però tralasciare l’importanza del conoscere i principali trend legati ai prezzi di questo mercato: non è un caso che dedicheremo una pagina apposita all’argomento della vendita dei frangivento. Non perdere questa irripetibile occasione.