prato
Prato e giardino sono due elementi indissolubili, un connubio classico ed essenziale per l'esterno delle abitazioni. Mentre le piante e i fiori possono variare a seconda dei gusti, o essere addirittura assenti dal nostro giardino, il prato invece ne è una componente fondamentale, tanto che potremmo dire che “non c'è giardino senza prato”. Il prato è ambito e ricercato da chiunque ha un giardino, per sdraiarvici o semplicemente passeggiare a piedi nudi, per cene e ricevimenti eleganti o per semplice passatempo familiare, senza contare il divertimento che i bambini possono trovare nel giocare su un soffice e rigoglioso manto erboso, magari sognando la serie A. E un bel prato vuol dire cure, amore per la natura e anche manutenzione.
Per il nostro prato ci sono due possibilità di scelta fondamentali, a seconda del nostro tempo a disposizione e delle possibilità di spesa. La prima scelta,
... continua Articoli su : prato
-
Approfondimento dedicato al prato erboso: cosa sapere, quale tipo scegliere, come curarlo e come migliorare la sua resa estetica
-
Un bel prato è il punto di partenza per creare un giardino curato e bello. La cura del prato è davvero molto importante, scopri con noi come realizzarla.
-
L'erba del vicino non sarà più verde della tua grazie ai nostri consigli per avere un prato sano e brillante, invidiato da tutti.
-
Tutto parte dal seme...per questo dev'essere scelto con attenzione per avere la massima qualità. Scopri con noi dove acquistarle i semi
"
data-ad-format="auto">
-
Il prato è la parte più bella e naturale del giardino. Abbiamo appena scritto “ naturale”. Ma ecco c
-
Guida su come e quando arieggiare il prato. Scopri cosa fare e quando effettuare l'arieggiatura del tuo manto erboso
-
Campi calcio erba sintetica: cosa sapere sugli usi, sulle caratteristiche e sui vantaggi di questi campi. Leggi tutto nel nostro articolo on line
-
Scopri assieme a noi tutte le caratteristiche e le varie tipologie di campi sintetici: dove e come si usano, quali materiali scegliere e quanto costano
-
In questo articolo, informazioni sulle caratteristiche del campo in erba sintetica. Cos'è, dove e perchè si usa e quanto costa
-
Come seminare il prato: cosa sapere, come procedere e come spargere correttamente i semi. Leggi tutto
-
Come comprare semi per prato certificati, sicuri, di buona qualità e provenienti da fonti certe. Scopriterlo attraverso i consigli contenuti in questa pagina
-
Concime prato: in questo approfondimnento, informazioni e consigli sulle varie tipologie di concime prato. Cosa sapere e come procedere
"
data-ad-format="auto">
prosegui ... , più economica ma al tempo stesso più laboriosa, è la semina, partendo da zero per la realizzazione del prato, impegnandosi con fatica e sudore per seguire tutti gli sviluppi, dal seme fino alla realizzazione completa. La seconda è quella di acquistare il prato già pronto in zolle, più costoso ma certamente pratico e veloce nella messa in opera.
Quando si inizia la coltivazione di un prato, bisogna progettare la realizzazione in base ad alcuni fattori fondamentali: il terreno dove si eseguirà la semina, il tipo di erba desiderata e l'impianto di irrigazione, che nel caso sia sotterraneo deve essere eseguito prima della semina. Per quel che riguarda il terreno e la scelta del tipo di erba da coltivare, queste due componenti sono strettamente legate fra loro. Un fattore aggiuntivo nella scelta del tipo di erba da coltivare riguarda l'uso che si intende fare del prato, da passeggio, da gioco e altro, e le condizioni climatiche della zona dove va seminato. Anche il tempo a disposizione incide su questa scelta, con tipi di prato più rigogliosi e dalla crescita veloce e altri più “lenti”, e quindi con manutenzione minore. Ultimo fatto l'estetica, specialmente nei colori, l'esposizione e la tenuta invernale. Da tutti questi fattori si deve ricavare la scelta del seme più adatto. Infatti in commercio ci sono diverse varietà di prato, ognuna con caratteristiche specifiche come l'esposizione più gradita, in pieno sole o in ombra, oppure la resistenza al calpestamento, o la facilita di taglio.
A seconda di questi fattori si deve scegliere il seme più adatto in modo che il nostro prato si mantenga sempre verde, rigoglioso, senza zone terrose e morbido.
Il tipo di erba più adatto ed utilizzato viene in genere cercato nella famiglia graminacee, un gruppo di erbe resistenti e di crescita veloce, che hanno come unico svantaggio il taglio da ripetere spesso, proprio per la loro velocità di sviluppo, che però consente di realizzare il prato in tempi brevi e di “tappare eventuali buchi”, zone rade dove per qualche motivo l'erba ha difficoltà di crescita. Un'altra scelta molto in voga è quella di seminare diverse varietà similari, in modo che possano “aiutarsi e compensarsi” a vicenda. Le varie erbe possono infatti influenzarsi tra loro.
Tra le varietà più utilizzate ci sono Loietto, a crescita lenta, le Macroterme, resistenti al caldo italiano e alla siccità ma poco al freddo, le Microterme, sempreverdi e resistenti al freddo e all'umidità, e la Dichondra Repens, una varietà utilizzatissima anche per la realizzazione delle zolle già pronte.
I costi di un prato da seminare dipendono chiaramente dalla varietà di seme che si vuole utilizzare, e dalla metratura, ma in media si può parlare di un prezzo tra i 30 e i 50 centesimi a metro quadro per acquistare le semenze.
La semina avviene in genere a febbraio, con la ripresa vegetativa che parte verso il mese di marzo, che va aiutata con una buona concimazione da effettuare in profondità prima della semina e successivamente somministrata periodicamente per apportare tutti i nutrienti fondamentali ad uno sviluppo regolare dell'erba. Inoltre bisognerà eseguire anche delle sabbiature, utili all'uniformità dello strato erboso e al drenaggio.
Se invece si intende acquistare un prato già pronto, si deve comunque effettuare una serie di operazioni prima della posa in opera, tra cui una progettazione della metratura comprensiva di una maggiorazione di 5 per cento che servirà per rifinire i lati e gli angoli. Calcolare la superficie da ricoprire con il prato pronto ed acquistarne circa il 5% in più per i tagli, angoli e le rifiniture. Il terreno va comunque precedentemente zappato e sminuzzato per una profondità di circa 10 centimetri in modo da favorire l'attecchimento delle zolle, disossandolo di tutti gli elementi rocciosi. Questa operazione va fatta il giorno prima la posa in opera del manto erboso, senza attendere altro tempo per non vanificare il lavoro. Il prato viene generalmente consegnato come un foglio unico arrotolato, da srotolare partendo dal margine più lungo in modo da effettuare una posa più precisa per poi passare alle rifiniture dei bordi con un'apposita taglierina. Poi il prato va pressato con un apposito rullo per farlo aderire e attecchire bene alla terra lavorata e infine irrigato con circa 10 litri di acqua per metro quadro e lasciato riposare per una decina di giorni.
Naturalmente anche il prato pronto ha bisogno di manutenzione e irrigazione costanti. A questo proposito si possono utilizzare i molti accessori in commercio, dagli irrigatori a scomparsa a quelli oscillanti e altri sistemi da scegliere a seconda delle proprie esigenze.