Campi calcio erba sintetica

Campi calcio erba sintetica

Tra gli sport più seguiti da tifosi e appassionati troviamo sicuramente il calcio. Alcune famose varianti di questo sport sono addirittura diffuse in ogni parte del mondo. A livello agonistico viene praticato il rinomato calcio a 11, ma esiste anche quello a 7 e a 5. In quest’ultimo caso si parla di calcetto. L’allestimento di un campo di calcio o di calcetto può avvenire sia in un’area pubblica che in uno spazio privato. Di solito, per un campo di calcetto può bastare anche uno spazio ristretto. L’allestimento di un campo di calcio tradizionale, invece, cioè di un campo dove devono giocare due squadre composte rispettivamente da 11 giocatori, richiede uno spazio ampio e adatto sia al movimento dei giocatori che ad accogliere il pubblico sugli spalti. I campi di calcio per le competizioni sportive vengono realizzati seguendo delle precise direttive internazionali e devono anche essere omologati a certi standard qualitativi. Questi campi vengono solitamente realizzati in erba naturale e in erba sintetica. Nelle zone con climi poco adatti allo sviluppo e alla manutenzione dell’erba naturale, viene usata l’erba sintetica. Il campo di calcio in erba sintetica sembra del tutto simile a quello naturale, tranne che per il tipo di erba, composta da un tessuto o da una fibra artificiale adatta al calpestamento per uso sportivo. Questa particolare tipologia di erba sintetica è lievemente diversa da quella venduta per spazi privati non a uso sportivo. Nel campo di calcio, infatti, 22 giocatori devono correre e muoversi agilmente per novanta minuti. In questa condizione serve una superficie compatta, ben livellata, resistente ai traumi e senza rischi per la postura degli stessi giocatori.
campicalcioerbasintetica1

DDHJHFHF Simulazione di plastica sicura Acquario Verde Piante acquatiche finte Erba Corta Carro Armato Acquario Piante acquatiche Accessori Acquario per Prati,1,1pcs

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,73€


Caratteristiche

campicalcioerbasintetica2 Come già detto, il campo di calcio in erba sintetica deve garantire la stessa resa qualitativa di quello naturale. Deve, quindi, favorire il movimento e la corsa dei giocatori. Per consentire tutto questo, la superficie del campo deve essere stabile, compatta, uniforme e accuratamente livellata. L’altezza e lo spessore dei fili d’erba, inoltre, devono essere adatti al calpestio con le scarpe tipiche del gioco del calcio. Queste scarpe, infatti, sono delle particolari calzature sportive composte da tanti piccoli tacchetti attaccati alla suola. I tacchetti servono ad alleggerire il movimento del giocatore ed a favorire il calciamento del pallone senza che il piede risenta dell’impatto con il pallone stesso. L’erba sintetica deve, quindi, essere molto bassa, rasa e compatta, in modo da scorrere senza intralci tra i tacchetti del giocatore. Questa caratteristica del gioco spiega perché i campi di calcio in erba sintetica debbano per forza essere omologati prima della posa. I materiali sintetici, infatti, durante la fase di produzione, vengono sottoposti ad appositi test di sicurezza per verificarne la tenuta e la resistenza ai traumi e all’intenso calpestio. Se durante i test, l’erba sintetica dovesse rimanere incastrata nelle scarpe del giocatore, verrebbe immediatamente eliminata dalla produzione. Il campo di calcio in erba sintetica si può anche allestire su spazi privati, ma la tipologia di erba deve sempre essere omologata al pari di quella del campo di calcio ufficiale. Se usati per scopi ludici o sportivi, anche campetti allestiti in giardino devono garantire il corretto movimento dei ragazzi, pena il rischio di rovinose cadute e di danni anche gravi.


    Prato Sintetico 7mm Manto erboso Finta Erba Giardino Tappeto 14 Misure Disponibili (1X5 Metri)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,5€


    Posa

    Il campo di calcio in erba sintetica viene prodotto da ditte specializzate. L’allestimento di questa struttura di calcio richiede anche un’attenta fase di valutazione e di progettazione. Visto che si tratta di un campo destinato alla pratica di un’attività sportiva, si dovrà valutare la tipologia di terreno, la sua composizione chimico-fisica, lo spazio disponibile e la situazione climatica, in modo da allestire un campo sintetico resistente alla pioggia, ai raggi solari e ad altri fattori usuranti. L’erba sintetica del campo di calcio deve essere anche molto resistente al camminamento e al calpestio. Dopo aver effettuato le adeguate valutazioni e dopo aver ottenuto i preventivi di spesa, si passa alla progettazione, dove si visualizzerà un’immagine su scala ridotta del futuro campo di calcio. La presentazione del progetto viene seguita dall’accettazione del preventivo e dall’allestimento del campo, che avviene a cura della ditta produttrice o venditrice. Il campo di calcio in erba sintetica si compone di zolle che vengono intasate al suolo. Ogni zolla è fatta di un manto di erba sintetica attaccata a un fondo riempito con gomma, sabbia o altro materiale. Questo riempimento, detto “intaso”, serve a rendere più stabile il filato di erba sintetica ed è indispensabile proprio nei prati sintetici da usare per attività sportive. Gli intasi più usati nei campi da gioco in erba sintetica sono la sabbia, la gomma, o un materiale organico mischiato con sabbia e gomma. Quest’ultima viene ormai realizzata con materiale atossico che evita la comparsa di cattivi odori e di allergie.


    Manutenzione e costi

    Il campo di calcio in erba sintetica non ha le stesse esigenze di manutenzione di quello naturale, ma va comunque pulito e spazzolato prima e dopo ogni competizione.. Le aziende produttrici, inoltre, offrono su questo prato una garanzia illimitata e si occupano di rimuoverlo anche dopo un certo numero di anni dal suo utilizzo, cioè quando l’erba viene danneggiata e usurata dall’intensa attività sportiva. La sostituzione dell’erba sintetica è già prevista nel contratto di allestimento del campo. Per queste caratteristiche, il campo di calcio in erba sintetica costa molto più di un comune prato in erba sintetica. I campi di calcio per manifestazioni sportive ufficiali possono costare anche più di trecentocinquantamila euro.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO