![]() | Semi Erba da Prato Siepe Universale 20 kg Campo Semi di Erba Ombra Gioco Sport Solare Prezzo: in offerta su Amazon a: 62,95€ |
Il prato ornamentale, detto anche decorativo, è un tappeto erboso che viene seminato per soli scopi estetici. Questo prato è diffuso sia nell’edilizia privata che in quella pubblica. Di solito, il prato ornamentale presenta un’erba intensamente verde, fine e molto uniforme. Le radici di questo manto erboso possono essere più o meno spesse e robuste. In caso di radici robuste si avrà anche un prato calpestabile, mentre con radici sottili si avrà solo un prato da ammirare e calpestare poco o mai. Uno dei prati ornamentali più apprezzati è quello inglese, di solito ottenuto con semi di erbe graminacee microterme, cioè di erbe adatte ai tipici climi nebbiosi della campagna londinese. Nelle aree calde o temperate, dunque, non è utile seminare un prato inglese, perché questo manto erboso avrebbe una scarsa durata e ingiallirebbe al primo sole di primavera. Una valida alternativa al prato inglese è quello di gramigna, manto erboso realizzato con un’ erba molto resistente al clima arido e in grado di rimanere verde anche nelle giornate più calde. Il prato decorativo con radici ed erba sottile richiede diverse cure colturali, tra cui tagli, annaffiature e arieggiatura. Su ampie superfici, la manutenzione del prato decorativo può essere molto costosa. In questo caso, infatti, si devono implementare degli impianti di irrigazione automatizzata. Per risparmiare su questi costi, si possono usare i prati ornamentali generici, ovvero seminati non con le erbe tipiche del prato inglese, ma con sementi che creano un’erba più spessa e con radici più robuste. I prati decorativi generici, usati anche per le aree pubbliche, pur non richiedendo cure eccessive, riescono a mantenere inalterata la loro resa estetica. I prati ornamentali generici vengono detti anche “prati fini”. Si tratta di particolari tipologie di prato che vengono usate ei parchi pubblici e nei giardini botanici. L’erba di questi manti è molto rasa, compatta e uniforme, ma con radici robuste che la rendono più durevole e resistente nel tempo. Per un buon risultato estetico, i prati fini richiedono solo tagli più frequenti e regolari . Grazie alle radici robuste, questi prati riescono a sopportare anche tagli frequenti e intensi.
![]() | STI Prato Sintetico 30mm Finta Erba Tappeto Manto Giardino 4 Sfumature Colore 2x10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 249€ |
Il prato rustico viene creato con semi da cui si sviluppano erbe robuste, a volte grossolane, e con un aspetto non proprio gradevole esteticamente. Questo tipo di prato è simile a quelli selvatici o spontanei che si sviluppano nelle campagne. Per il suo aspetto esteticamente poco apprezzabile, il prato rustico viene raramente usato nei giardini privati. Tuttavia, questa soluzione può essere adatta agli spazi esterni che sorgono in zone rurali o di campagna. In questo caso, la rusticità del prato riesce a integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante e a donare al paesaggio un aspetto anticato. Il prato rustico ha delle radici e un’erba molto più robusta rispetto a quello decorativo, per tale motivo viene anche usato per rinforzare spazi idrogeologicamente dissestati o a rischio di frana. Prati rustici a scopo di tutela e protezione del territorio vengono infatti realizzati in prossimità delle scarpate e dei pendii. Il prato rustico si usa anche per rinverdire le piste da sci o per creare nuove aree verdi in città. Per queste specifiche caratteristiche, il prato rustico non ha bisogno di manutenzione. Con le radici spesse e robuste, un prato di questo tipo riesce anche a resistere a qualsiasi tipo di avversità del clima e del terreno.
Il prato sportivo viene seminato con delle erbe speciali. Si tratta di erbe dalle radici molto robuste e profonde che consentono di avere un prato adatto sia al calpestamento prolungato che all’intensa attività sportiva. Il prato da sport deve anche favorire il movimento dei giocatori e la loro sicurezza. La creazione dei prato sportivi è infatti sottoposta a precisi standard di sicurezza, senza i quali è impossibile procedere alla loro semina e implementazione. Nelle zone con climi poco adatti alla semina e al mantenimento dei prati sportivi, si usano di solito i prati in erba sintetica. In entrambi in casi, la manutenzione del prato sportivo è più costosa rispetto a quello decorativo, perché bisogna considerare i costi degli impianti di irrigazione e illuminazione del campo, la pulizia del tappeto erboso e l’eventuale smaltimento del prato sintetico usurato. I prati sportivi, se seminati con una parte di erbe rustiche e con una parte di erbe decorative, possono dare vita anche a manti erbosi durevoli, calpestabili e con una gradevole resa estetica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO