pavimenti esterno
I pavimenti in cemento sono dei materiali di rivestimento usati sia per esterni che per aree interne ad uso industriale. Quando si parla di pavimenti in cemento non si deve necessariamente pensare ad una soluzione di rivestimento dalle basse caratteristiche estetiche o ad una pavimentazione dall’aspetto ruvido e grezzo. I pavimenti in cemento, infatti, possono essere posati su giardini ad uso privato con ottimi risultati in termini di impatto visivo. I pavimenti in cemento si dividono in due categorie: quelli in cemento industriale o calcestruzzo e quelli in cemento stampato. I primi sono realizzati attraverso una mistura di acqua e sabbia che si trasforma in calcestruzzo aggiungendo aggregati diversi come la ghiaia. Vengono usati per la pavimentazione di magazzini e capannoni industriali, box e garage. Non sono adatti per la pavimentazione esterna del giardino perché,
... continua Articoli su : pavimenti esterno
prosegui ... , per la loro struttura ruvida e grezza, le macchie di sporco e grasso non sarebbero facilmente eliminabili. I pavimenti in cemento stampato usano una innovazione nel campo dell’edilizia, ovvero cemento lavorato al fine di assumere delle forme e delle decorazioni molto eleganti e trattato per essere facilmente pulito e per resistere agli agenti esterni.
I pavimenti in cotto sono definiti “biologici” perché realizzati con materiali assolutamente presenti in natura come l’acqua e l’argilla. I mattoni in cotto si ottengono dall’argilla impastata con acqua e cotta in appositi forni ad alte temperature. Le mattonelle in cotto sono realizzate con lavorazione prettamente artigianale e qualcuno potrebbe essere tentato di realizzarle alla maniera fai da te. In effetti impastare argilla con acqua al fine di ottenere un panetto è molto semplice. Il difficile è la cottura che deve essere realizzata su specifiche fornaci di cui sono attrezzate le ditte specializzate nella lavorazione e produzione artigianale di pavimenti in cotto. Le mattonelle saranno poi lavorate e decorate per dare vita a pezzi di varia forma e dimensione. Il loro colore dipenderà dal tipo di argilla e dalla temperatura del forno. I pavimenti in cotto per esterni non devono subire trattamenti contro la comparsa delle macchie, pena il rischio della rottura del materiale. I colori dei pavimenti in cotto maggiormente diffusi in edilizia sono: rosato, rosso, paglierino, variegato lombardo, nocciolato, opus spicatum e cotto parquet. La scelta delle varie forme e dei colori dipenderà dallo stile che si vuole dare al proprio giardino. Per uno stile al’antica è preferibile il cotto nocciolato.I pavimenti in cotto antico sono caratterizzati dalle stesse tecniche di lavorazione artigianale già viste per i pavimenti in cotto. Si tratta di pavimenti realizzati solo ed esclusivamente da maestri artigiani, poiché molti pavimenti in cotto possono essere anche realizzati con lavorazioni industriali. I pavimenti in cotto antico vengono poi trattati per resistere e durare nel tempo e per assumere un aspetto fortemente antichizzato, dove si alternano diverse fantasie cromatiche dette “stonalizzazione”: abbinamenti di colori chiari e scuri di diverse tonalità che ricordano quelli per le pavimentazioni usate nell’antichità. Spesso per pavimenti in cotto antico si intendono solo i pezzi lavorati artigianalmente.
I pavimenti in cotto per esterno sono prevalentemente realizzati con lavorazioni artigianali che li rendono particolarmente resistenti alle sollecitazioni ed agli agenti del mondo esterno. Vanno adattati allo stile del giardino ed ai suoi colori per integrarsi perfettamente con lo spazio circostante. Rappresentano una soluzione ecologica e molto gradevole sotto il profilo estetico. Per rivestire la superficie calpestabile del giardino, i pavimenti in cotto per esterno possono anche essere autobloccanti, cioè realizzati con masselli omonimi che una volta posati si bloccano tra loro formando un’unica struttura.
I pavimenti in legno rappresentano un’altra soluzione ecologica e naturale per il rivestimento di ambienti interni ed esterni. Il legno isola dagli sbalzi termici e dai rumori. L’industria del legno propone diverse tipologie di pavimenti: i listoni ed il parquet. I listoni sono tavole di legno dall’aspetto anticato ideali per ottenere uno stile rustico in ambienti esterni, il parquet è un pavimento composto da più strati di legno dallo spessore minimo di 2,5 mm. Viene usato per la pavimentazione di ambienti interni.
Il pavimento in legno per esterni deve possedere particolari caratteristiche di resistenza agli agenti esterni e di solidità alle sollecitazioni. L’acqua e l’umidità potrebbero farlo marcire o favorire lo sviluppo di funghi. Per evitare il danneggiamento di questo prezioso materiale, il grado di umidità di un pavimento in legno non dovrebbe superare il 20%.
I pavimenti in pietra permettono di pavimentare intere aree del giardino o solo delle piccole porzioni come i vialetti o i laghetti. Sono fatti di pietra e roccia naturale e donano al giardino un aspetto fortemente antichizzato e di notevole impatto estetico. Il tipo di pietra e le sue dimensioni varieranno in base all’area da rivestire. I ciottoli si useranno in un giardino d’acqua, la pietra a cubetti per pavimentare un giardino zen e le mattonelle a forma di lastre per giardini più monumentali come quelli all’inglese o all’italiana.
Si ricordano perché sono usate per rivestire bagno e cucina, ma possono essere usate anche per gli ambienti esterni. Le piastrelle sono dei piccoli mattoni, di spessore ridotto, realizzate in materiale ceramico. Per uso esterno devono avere una superficie non scivolosa ed in grado di resistere a sollecitazioni o pesi eccessivi. Per questo è preferibile scegliere quelle di piccole dimensioni e con uno spessore maggiore rispetto alle piastrelle per interni.
La posa di un pavimento per esterno comprende quelle operazioni eseguite da operai specializzati e finalizzate a posizionare, ed eventualmente incollare, le mattonelle del pavimento su una superficie calpestabile. Sistemi e durata della posa varieranno in base al pavimento da collocare. Avremo la posa per i pavimenti in cotto, pietra, in cemento, in legno. Per la posa dei pavimenti in cotto è necessario l’incollaggio che non è previsto per la posa del parquet.
La grande opportunità di ottenere maggiori informazioni su un tema più complesso di quanto tu possa pensare, finalmente si è presenta ai tuoi occhi, considerando che all’interno di questa sezione cercheremo di approfondire una serie di sfaccettature relative ad un argomento, come quello dei pavimenti da esterno.
Solo a partire dalla nostra consulenza, più in particolare, sarai sempre consapevole di aver preso le migliori decisioni possibili in un ambito come questo, considerando che approfondiremo varie tipologie di prodotto, come i pavimenti in cotto, in cemento, senza però trascurare la famiglia meno convenzionale, data dai cosiddetti pavimenti in pietra. Ti aspettiamo con una serie di vari dettagli.