Pavimentazioni per piscine

Pavimentazioni per piscine

La piscina è la struttura da esterno ( e da interno) tradizionalmente dedicata al relax estivo e non solo. Per sua natura, la piscina è anche un raffinato complemento d’arredo. Infatti, viene realizzata con finiture di alta classe e con pavimentazioni studiate proprio per favorirne un uso più agevole e senza rischi. In questo approfondimento parleremo proprio delle pavimentazioni e dei rivestimenti per piscine. Questi possono essere esterni, ovvero per il bordo e l’area solarium, o interni.
pavimentiperpiscine1

8 pezzi in legno, con bordi in legno massiccio di Acacia Tiles. a incastro in legno per giardino, Patio, terrazza, Hot Tub. piano quadrato, 30 cm, motivo: Piastrelle

Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,5€


Caratteristiche

pavimentiperpiscine2Le pavimentazioni per piscine sono composte da piastrelle che si posano sui bordi e sullo spazio adiacente la piscina. Esistono anche quelle che si posano sul fondo. Le piscine interrate in muratura, infatti, vengono di solito pavimentate anche sul fondo. Questi rivestimenti fungono da strato impermeabilizzante ed evitano l’assorbimento di umidità da parte dello strato di cemento. I pavimenti per piscina devono avere caratteristiche in grado di favorire non solo un uso comodo della piscina, ma anche sicuro e senza rischi. I pavimenti devono quindi essere impermeabili, antiscivolo, antigraffio e resistenti agli agenti chimici ed esterni. I materiali che possiedono queste caratteristiche di qualità e sicurezza sono tanti. Di solito, i rivestimenti esterni per piscina vengono realizzati in pietra ricostruita, ceramica e legno.

  • pavimentazionipiscine1 Le pavimentazioni rappresentano una delle più importanti finiture per il bordo delle piscine interrate. La zona perimetrale, infatti,è quella che decora e completa l’intera struttura, rendendola perf...

Gre MPF509GR - Protettore di suolo per piscina, 9 pezzi, Imitazione Erba (stampa), 50 x 50 cm, spessore 8 mm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,56€


Pavimenti pietra ricostruita

La pietra ricostruita consente di avere pavimenti per piscina con una elevata resa estetica. Le mattonelle in pietra possono assumere qualsiasi colore e texture. Esistono quelle che imitano il cemento, più pratiche e usate più per vasche di irrigazione che per piscine, e quelle colorate come il marmo e la pietra antica. I pavimenti in pietra ricostruita si applicano ai bordi della piscina e nel solarium, ovvero nell’area adibita al calpestamento e all’arredo da piscina ( ombrelloni e sdraio). I colori della pietra ricostruita possono essere il rosso mattone, il cotto o il sabbia. Molto belli esteticamente, i pavimenti color sabbia, che imitano i rivestimenti dell’antica Roma. Questi rivestimenti sono adatti alle piscine interrate di grandi dimensioni e con scale interne di accesso realizzate sempre con lo stesso colore e gli stessi materiali. La pietra ricostruita è antiscivolo, antigraffio e resiste al gelo e alle sostanze chimiche ( specie al cloro).


Pavimenti in ceramica

Il bordo esterno delle piscine si può rivestire anche con pavimenti in ceramica. Di solito, per le piscine interrate, si usa il gres porcellanato. Questo materiale è abbastanza antiscivolo e durevole. Presenta, inoltre, ottime caratteristiche di impermeabilità. La resistenza alle sostanze chimiche e aggressive viene garantita da speciali trattamenti applicati sulla superficie delle piastrelle. Questi trattamenti vengono effettuati dalle aziende produttrici. E’ opportuno dunque acquistare piastrelle di buona qualità e non lasciarsi incantare da sconti e prezzi troppo allettanti. La texture dei pavimenti ceramici per piscina è varia: si va dalle mattonelle monocolore a quelle con texture più complessa o a mosaico. Le mattonelle a mosaico donano un aspetto retrò alla piscina, ma a volte, in base ai colori scelti, possono anche dare l’impressione di mattonelle da bagno. La texture a mosaico viene spesso usata anche per rivestire il fondo delle piscine in muratura, specie di quelle sportive.


Pavimenti in legno

L’esterno della piscina può anche essere rivestito in legno. In genere, le pavimentazioni per piscina in legno sono realizzate con listelli in teak, legno per esterno in grado di resistere anche a condizioni esterne difficili. La pavimentazione in legno per piscina è composta da ampi listelli che donano al bordo e allo spazio antistante un aspetto a parquet. I pavimenti in teak vengono realizzati con diverse sfumature di colore, dai toni più chiari a quelli più scuri. Naturalmente si tratta di legno trattato e verniciato. I pavimenti in legno di teak vengono anche usati per rivestire l’esterno delle piscine fuori terra. Il legno di teak resiste al gelo, al freddo ed è antiscivolo. Ottima è anche la sua resistenza all’umidità e al rischio di marcescenza. Nel caso delle piscine esterne, esiste sempre un certo rischio di vulnerabilità del teak agli agenti chimici, specie al cloro. Per fortuna, il teak per esterno viene trattato con vernici speciali ( impregnanti) che ne aumentano la resistenza e la durata. La verniciatura può essere effettuata in maniera superficiale o profonda. Nel primo caso, servirà a proteggere il legno dall’umidità e dei parassiti, nel secondo, dagli agenti chimici aggressivi.


Costi

I costi dei pavimenti per piscine variano in base alla metratura e ai materiali. Il materiale più costoso è sicuramente il teak, i cui prezzi oscillano dai cinquanta agli oltre centoquaranta euro al metro quadro. Più economici i rivestimenti in ceramica, il cui costo è compreso tra i dieci ed i sedici euro al metro quadro. Variabili invece i prezzi della pietra ricostruita, che oscillano tra i quindici ed i trenta euro al metro quadro. I prezzi più elevati si riferiscono a mattonelle di prima scelta, da preferire quando si tratta di rivestimenti per piscine.




COMMENTI SULL' ARTICOLO