Veranda
Con il termine veranda si indicano dei luoghi esterni come un balcone o una terrazza che vengono provviste di una struttura per la copertura e la delimitazione parziale o totale, come un pergolato, per ripararla dagli agenti esterni. Gli inglesi ritengono il termine derivato dall'indiano
varanda poi corrotta in lingua iberica, con cui vengono chiamate le ringhiere.
In alcune cultura le veranda è sempre presente nella casa, almeno quella di concezione tradizionale, come ad esempio in quella del Giappone, dove questo luogo rappresenta più che un semplice ambiente strappato all'esterno. La veranda giapponese è fatta con strutture di legno e le classiche pareti di carte al posto del vetro che rende l'ambiente luminoso ma al riparo dalle piogge grazie a tetti lunghi. Le verande sono d'uso anche nei templi e nelle case signorili, dove si utilizzano materiali più solidi delle pareti in carta.
Qui vengono ricevuti gli ospito,
... continua Articoli su : Veranda
-
L'automatizzazione delle tende da sole è molto utile in quanto oggi può essere programmata ma anche essere dotata di sensori che chiudono automaticamente la tenda in caso di vento forte o la aprono in
-
Approfondimento dedicato agli usi, alle caratteristiche e ai prezzi delle case prefabbricate in legno. Consultatelo per sapere come trovare la vostra casa in legno ideale
-
Per avviare un’attività da bar all’aperto, è necessario fruire di una struttura prefabbricata in leg
-
Il chiosco è una piccola struttura prefabbricata da usare per svolgere attività da bar, edicola, pan
"
data-ad-format="auto">
-
Sono ideali per le case di campagna o di montagna, ma anche per i capannoni agricoli e per i ristora
-
Le coperture per auto rappresentano una valida alternativa al box o al garage. Queste coperture sono
-
L’esterno è quella parte dell’abitazione che può essere adibita a vari usi. Naturalmente, in questa
-
Le coperture per esterno servono sia ad ombreggiare che a delimitare una specifica porzione dello sp
-
In giardino, ma anche in terrazza o sul balcone, può esserci l’esigenza di proteggersi dal sole, da
-
Garage legno: consultate il nostro approfondimento on line per conoscere tutte le caratteristiche e gli usi delle strutture prefabbricare in legno per il riparo dell'auto e non solo.
-
In questa pagina, informazioni utili sui garage prefabbricati: come sono costruiti, con quali materiali,come e quando si usano
-
La veranda è una struttura che serve a delimitare e richiudere determinati spazi esterni. Questa str
"
data-ad-format="auto">
prosegui ... , per godere del fresco nelle giornate afose. In occidente invece la veranda è un elemento abbastanza recente nelle case comuni, dopo essere stato un simbolo di lusso per molti secoli. Qui nelle sue funzioni la veranda nacque invece come luogo dove esporre le piante, come una sorta di serra espositiva, per poi divenire un luogo dove ricevere i propri amici nel caldo serale dell'estate. Nelle case signorili si tendeva ad utilizzare direttamente uno spazio all'esterno, a contatto con la parete con la migliore esposizione, con strutture in legno o in acciaio, prima che in epoca moderna fosse usato l'alluminio, con ampie vetrate a giorno.
Oggi la veranda è invece ad appannaggio di tutti, e molto spesso viene ricavata da ampi balconi o terrazzi ai piani superiori degli appartamenti. I materiali e le progettazioni moderne riescono oggi a realizzare degli ambienti molto eleganti, caldi e accoglienti.
Le verande possono essere acquistate prefabbricate oppure si possono realizzare su misura con vari materiali, sia per la struttura del telaio, in legno o alluminio, sia per le rifiniture delle pareti in vetro o PVC. Oggi naturalmente le verande godono dell'isolamento termico necessario sia per la stagione calda che per quella fredda. Naturalmente le forme della pianta possono essere le più svariate, spesso adattate alla metratura disponibile. La struttura del telaio viene poi chiusa con dei pannelli di tamponamento a fungere da parete o da vetrate, ove oggi vengono utilizzati chiaramente i doppi vetri isolanti.
Altro elemento essenziale della veranda è la copertura anch'essa di forma diversa, spesso scelta sia per l'estetica che per la funzione adattata alle condizioni climatiche. Nelle zone particolarmente piovose si avrà senz'altro una copertura spiovente. Anche qui la copertura può essere realizzata a giorno con il vetro, più costosa, o sempre in PVC.
Tra i materiali che si possono utilizzare per la struttura del telaio, il Pvc è il più economico e duraturo, non ha bisogno di manutenzione ed ha un'ottima resistenza alle avversità climatiche. Oggi inoltre il PVC può essere acquistato colorato, in modo anche da dare un effetto legno. Il PVC è inoltre un materiale isolante che consente anche un buon risparmio energetico.
Il legno è il materiale tradizionale da secoli per tutte le costruzioni edilizie. Certamente elegante, è anche un ottimo isolante, facile da dimensionare ma anche dai costi più alti, che dipendono essenzialmente dal tipo di legno usato. Inoltre il legno ha bisogno di manutenzione, con pulizie e riverniciature all'impregnante possibilmente annuali. Altro materiale molto usato è l'alluminio sia anodizzato che verniciato. Dall'estetica che ricorda il PVC, ha prezzi molto più alti e caratteristiche isolanti molto basse. È però molto robusto e non necessita manutenzione. Inoltre è facile da gestire durante la costruzione della veranda. Il ferro può essere usato per realizzare il telaio, ma ha una grande sensibilità alle avversità climatiche e va costantemente trattato con dei prodotti specifici per la corrosione. I costi sono medi.
Naturalmente dopo aver realizzato il telaio, bisogna chiudere la veranda, totalmente o parzialmente a seconda del proprio progetto. Una veranda d'appartamento viene sempre chiusa totalmente, diverso invece il discorso di quelle di campagna, spesso aperte. Comunque si procede al montaggio dei pannelli di chiusura o dei vetri. Per i pannelli si possono utilizzare il legno lamellare lavorato con impregnanti, l'alluminio verniciato, l'acciaio zincato ricoperto da uno strato di Pvc, e naturalmente il vetro. Di tutti questi materiali, il meno adatto è l'alluminio, in quanto non isolante, che va quindi ulteriormente trattato per migliorarne le caratteristiche. Utilizzare un materiale isolante non è fondamentale solo per le temperature interne della veranda, ma anche per non produrre pericolosi fenomeni di condensa, che con il tempo possono provocare delle muffe. Nel caso dei vetri questi invece si suggeriscono termici, sempre per lo stesso motivo, anche se possono essere montati quelli normali nelle zone dove le escursioni termiche siano tenui. Nella scelta della posizione si deve tener conto di vari fattori. Se si vive in zone calde si suggerisce di posizionare la veranda sulla parete nord, e viceversa per le zone fredde. Le verande possono comunque essere attrezzate con riscaldamenti e aria condizionata. Prima della realizzazione meglio comunque prendere informazioni su quelle che sono le procedure burocratiche fondamentali.