Garage legno

Garage legno

Chi vive in abitazioni e giardini sprovvisti di posto auto può utilizzare il garage in legno. Questa struttura è di solito realizzata in pannelli prefabbricati facilmente assemblabili nello spazio desiderato. Oggi esistono tante ditte venditrici di garage in legno che offrono anche il montaggio della struttura. Di qualsiasi dimensione e con design e forme diverse, i garage in legno si adattano a qualsiasi spazio esterno e a qualsiasi esigenza.

garage legno

Cogex 82663 - Telo di protezione rinforzato, 3 x 4 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,84€
(Risparmi 1,79€)


Usi

esempio garage in legno I garage in legno si usano non solo per proteggere e riparare l'auto dal sole, dalla pioggia e dalla grandine, ma anche come spazi relax per dedicarsi ai propri hobby e per riporre attrezzi e oggetti da lavoro. Di solito abbastanza spaziosi, i garage in legno consentono di riparare non solo l'auto, ma anche attrezzi meccanici e a motore per lavori da giardino, bici e motocicli. In tal senso, i garage in legno possono essere degli ottimi salvaspazio. La tettoia dei garage in legno può anche essere usata per installare pannelli fotovoltaici e per produrre energia elettrica in proprio. Quest'ultimo uso si nota spesso nei box auto in legno realizzati nella aree pubbliche. Questi box, dotati di pannelli fotovoltaici, sono provvisti anche di centralina per ricaricare le auto elettriche. Come si può notare, gli usi dei garage sono molteplici e tutti molto utili a favorire la praticità e il comfort di chi li utilizza.


  • garagelegno2 I garage in legno sono la copertura auto ideale per l’outodoor. In un giardino con casa sprovvista di garage in muratura, un garage in legno può rappresentare una valida alternativa per custodire l’...
  • boxlegno2 Il box in legno è una copertura, molto simile a una casetta da giardino, che può essere usata anche come garage per auto, mezzi agricoli, ciclomotori o attrezzi. Il box in legno sostituisce perfettame...
  • box auto prefabbricato I box per l’auto sono in parole povere il “rifugio” dove parcheggiare l’auto quando si sta in casa o quando non la si usa. Fanno sinonimo con garage, ma mentre quest’ultimo viene usato quando si parla...

Decor Et Jardin - Casetta In Legno Lopun Dimensioni 272,4X182 H 210 cm - Pareti 12mm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 599€


Modelli

Box auto in legno I garage in legno sono realizzati in pannelli prefabbricati di legno lamellare. Il lamellare più usato per queste strutture è il legno di abete nordico. In commercio esistono modelli in formato casetta, con tetto a due falde spioventi e con finestre laterali e porta di ingresso, e modelli box auto, con tettoia piana e orizzontale, aperti ai lati e sul davanti. Questi modelli, nella parte posteriore, possono essere delimitati e coperti da una pannello pieno in legno lamellare, o da un pannello in legno grigliato. La scelta tra un modello e l'altro va fatta in base all'uso che dovrà avere. Il modello casetta consente anche di conservare oggetti e attrezzi da lavoro e di trascorrere al suo interno de momenti da dedicare ai propri hobby. Il modello box è invece più adatto al semplice riparo dell'auto o di altri automezzi. Entrambi i modelli si possono collocare su uno spazio verde privato e delimitato da recinzione e cancello. Il modello casetta, proprio perchè completamente chiuso ai lati e fronte e retro, si può collocare anche su giardini sprovvisti di cancello e recinzione. La forma, lo stile e il design del garage in legno, sono studiati per garantirne la perfetta integrazione con l'ambiente circostante.


Dimensioni

Garage in legno per auto Le dimensioni del garage in legno modello casetta vanno da tre metri per cinque a sette metri per sei. Esistono anche i modelli a base quadrata da sei metri per sei. Lo spessore delle pareti in legno lamellare del garage varia al crescere delle dimensioni della struttura. I modelli più piccoli hanno pannelli con uno spessore di ventotto millimetri, mentre quelli più grandi possono avere pannelli con spessore di quarantaquattro millimetri. Le ampie finestre laterali con vetri consentono anche la penetrazione della luce all'interno del garage. I modelli a casetta diventano così anche ideali per trascorrere dei momenti di relax al riparo dal sole e dal calore. La qualità e resistenza del legno garantiscono inoltre una buona protezione contro il caldo e le alte temperature. Gradevole anche il design del modelli a box auto aperti ai lati. Con un buon effetto imbreggiante, questi box sono dotati di ampia tettoia orizzontale o lievemente inclinata dove si possono installare anche dei pannelli fotovoltaici. Le dimensioni dei garage in legno modello box vanno da sei metri per cinque a nove per sei. I garage in legno possono anche essere realizzati su richiesta e su misura, ovvero adattandoli al proprio spazio disponbile. Nella loro realizzazione, ma soprattutto nel montaggio, effettuabile anche con il fai da te, bisogna tenere presenti le misure dell'altezza e della lunghezza. Queste ultime, infatti, devono permettere e favorire l'ingresso dell'auto senza intaccare il tetto e senza causare ristrettezze all'interno della struttura. I tecnici incaricati della realizzazione del garage, di solito, conoscono queste misure e riescono a rispettare tutti i limiti minimi richiesti dalle norme edilizie. Naturalmente, le dimensioni complessive del garage in legno devono anche essere adatte a quelle dell'auto posseduta. Per un'auto di grossa cilindrata conviene scegliere garage con misure massime, per una piccola utilitaria può bastare anche un garage in stile monolocale. Le dimensioni del garage in legno devono essere piuttosto ampie se al suo interno si devono riporre più automezzi e più attrezzi.


Manutenzione e costi

Box in legno per auto Il garage in legno lamellare è di solito trattato per resistere agli agenti esterni e allo scolorimento causato dal calore e dai raggi solari.Tuttavia, con il tempo, anche i pannelli del garage in legno risentono degli effetti del sole e del caldo. E' bene dunque, dopo due o tre anni, trattare il legno con vernici apposite. Questi prodotti si acquistano facilmente nei centri brico. Per quanto riguarda i costi, quelli del garage in legno sono abbastanza accessibili. I prezzi dipendono naturalmente dalla qualità e dalle dimensioni e dal modello scelto. Il modello a casetta di piccole dimensioni costa circa mille e cinquencento euro. Per i modelli più grandi si spendono circa tremila euro. Più costosi possono essere i garage in legno senza pannelli prefabbricati da far montare, con apposita bulloneria, a ditte specializzate. Anche i modelli box auto possono essere prefabbricati. Venduti in kit, i box in legno si montano facilmente con il fai da te. Per risparmiare sul prezzo, si possono scegliere anche i garage in legno usati, che generalmente costano la metà rispetto a quelli nuovi.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO