Verande per terrazzi

Verande per terrazzi

La terrazza è lo spazio esterno che di solito sovrasta gli edifici in città. Piccolo, grande, spazioso o meno, questo spazio può essere ampliato e arricchito da apposite coperture. La copertura della terrazza o del terrazzo avviene normalmente attraverso la costruzione o l’applicazione delle verande. Queste strutture servono proprio a coprire lo spazio esterno delimitato dal terrazzo. Nel gergo edile potrebbe esistere una certa differenza tra il terrazzo e la terrazza. Con il primo termine si intende uno spazio molto ampio che coincide con l’intera soletta posta sul tetto, mentre con il secondo termine ci si riferisce a uno spazio più ristretto e solitamente coincidente con una porzione di tetto o di un balcone. Le verande possono servire a coprire tutti gli spazi esterni, compresi i terrazzi e le terrazze. Per facilitare la trattazione dell’argomento, in questa sede ci limiteremo a parlare in generale delle verande per terrazzi.
veranda terrazzo

Blinky 9690812 Tende da Sole, Avvolgibili, Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 113,1€


Cosa sono

veranda terrazzo in ferro Le verande per terrazzi sono delle coperture che servono a delimitare lo spazio esterno ricompresso proprio nei terrazzi degli edifici. Composte da un telaio portante e da pareti in vetro, le verande consentono di creare delle nuove stanze o camere dove prima sorgeva solo un semplice spiazzo sul tetto. Realizzate con forme e materiali differenti, le verande sono in grado di donare un tocco di fascino alla casa, regalando dello spazio in più da adibire a camera per soggiorno o studio. Le norme infatti impongono precise regole per le verande sul terrazzo. Queste non possono ospitare sale da bagno o cucina, ma solo stanze per soggiorno temporaneo. Le verande per terrazzi possono essere con struttura portante in legno, in pvc e in alluminio. Le pareti sono in genere composte da vetro resistente e antiurto. Le verande in legno sono certamente le più pregiate e sofisticate e si adattano a edifici con ampia presenza di altre strutture sempre in legno. Più pratiche e meno costose sono le verande in Pvc e in alluminio. Questi materiali vengono sovente verniciati per rendere le verande perfettamente integrate agli altri materiali edili presenti nell’edificio. Le pareti della veranda servono a illuminare la nuova stanza, vengono perciò realizzate con particolari vetrate. I vetri della veranda possono essere accoppiati o temperati. Si tratta sempre di vetri blindanti,ma quello accoppiato è formato da due lastre sovrapposte che non si frantumano in caso di urti, mentre il vetro temperato è un vetro resistente che in caso di urti si rompe in piccoli pezzi non taglienti. I vetri della veranda servono anche a garantire l’equilibrio e l’isolamento termico della struttura. Esistono infatti i vetri riflettenti che non immagazzinano il calore del sole durante i mesi estivi e i vetri a bassa emissione che durante l’inverno trattengono circa il 90% del calore accumulato all’interno della veranda.

  • veranda legno La veranda è una copertura per esterno chiusa ai lati o per intero. La chiusura può riguardare un pergolato addossato, una semplice tettoia che sporge dal muro della casa o del terrazzo, un balcone ...
  • veranda in ferro “ Una stanza a cielo aperto”. Così i maggiori produttori definiscono la veranda, ovvero quella copertura esterna che, delimitando uno spazio preciso, crea una vera e propria camera a cielo aperto. La...
  • verande esterne1 Quando si ha bisogno di ampliare lo spazio abitabile, si può sempre decidere di costruire una veranda esterna. Gli spazi richiudibili con le verande sono diversi: un terrazzo, un’area del giardino adi...
  • verandalegno1-1 Le verande sono delle strutture che consentono di ampliare, delimitare e coprire lo spazio adiacente alla propria abitazione. Affiancate alle pareti esterne, o poste sul terrazzo, o realizzate dirett...

TedGem Tende da Sole per Esterno, Vela Ombreggiante,Tenda a Vela Triangolo 3 x 3 x 3m Metri, Protezione Raggi UV Vela Tenda, Impermeabile e Resistente, per Giardino Balcone Terrazza(3X3X3M)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€
(Risparmi 11€)


Regole per verande su terrazzi

veranda per terrazzo La costruzione di una veranda sul terrazzo è sottoposta a precise regole tecniche fissate dai comuni. Le verande per terrazzi devono anzitutto essere adibite a camera per soggiorno temporaneo, devono essere removibili e non superare il 25% della superficie totale del terrazzo. Se la struttura è chiusa da pareti in vetro ( comprese le aperture per la ventilazione e le porte per l’entrata e l’uscita), si assiste a un aumento di volumetria della casa, aumento che comporta l’obbligo di concessione edilizia. Prima di avventurarsi nell’installazione di una veranda sul terrazzo, conviene far predisporre un progetto al proprio tecnico di fiducia. Quest’ultimo lo inoltrerà al comune per ottenere il rilascio della concessione edilizia. Se il terrazzo insiste su un condominio, il progetto deve essere approvato all’unaminità dall’assemblea dei condomini. La veranda sul terrazzo condominiale deve inoltre essere lontana dalla facciata per non risultare visibile dalla strada.


Stile

interno veranda terrazzo La veranda sul terrazzo è in grado di donare un nuovo stile alla casa. Non serve solo a coprire o a delimitare lo spazio esterno, ma a renderlo accogliente, usabile e parzialmente abitabile. Anche se la veranda da terrazzo va usata solo per soggiorno temporaneo, è sempre un lusso potersi permettere di ospitare amici e parenti in uno spazio che permette di vedere dall’alto tutto il panorama circostante. Le verande per terrazzo sono anche in grado di offrire comfort e relax a tutti coloro che vi soggiornano. Il comfort si realizza dotando la veranda di adeguati sistemi di ventilazione, attraverso finestre apribili, e di una pavimentazione antiscivolo. Affinché la veranda sia davvero pratica ed usabile, bisogna prevedere anche delle aperture ( porte) che consentono di entrare e uscire dalla veranda o di immettersi nello spazio esterno. Le aperture possono essere scorrevoli, a battente o libro. Le aperture scorrevoli sono composte da ante che scorrono l’una sull’altra, quelle a battente si aprono come una porta tradizionale e quelle a libro si aprono con ante che si avvolgono tutte da un lato proprio come le pagine di un libro. Le verande su terrazze sono di solito formate da portefinestre, cioè da aperture che funzionano da ingresso, uscita e da sistema di ventilazione.




COMMENTI SULL' ARTICOLO