Verande in legno

Verande in legno

Le verande sono delle strutture che consentono di ampliare, delimitare e coprire lo spazio adiacente alla propria abitazione. Affiancate alle pareti esterne, o poste sul terrazzo, o realizzate direttamente in giardino, le verande consentono di creare dei giardini d’inverno o delle camere da adibire a studio, dependance o al relax. Il mercato delle verande offre diverse soluzioni, tutte esteticamente gradevoli e adatte a qualsiasi esigenza. Molto gettonante, negli ultimi anni, specie per l’arredo residenziale privato, sono le verande in legno. Si tratta di coperture composte da un telaio in legno lamellare a cui sono abbinate pareti in vetrocamera o plexiglass.

verandalegno1-1

Garden Friend Tenda da sole a Caduta con Bracci, rullo in alluminio e copertura in poliestere, attacco a parete, Altezza 245 cm, Lunghezza 245 cm, colore riga beige,

Prezzo: in offerta su Amazon a: 103,3€


Caratteristiche

verandalegno2-2Le verande in legno, come già detto, sono composte da un telaio in lamellare. Il legno lamellare, a differenza del massello, viene ampiamente usato per infissi, coperture e prefabbricati, mentre il massello viene utilizzato per mobili e arredi. Il legno lamellare è composto da strati sottili di tavole o lamelle di legno poste una sopra l’altra. Il legno lamellare viene solitamente ricavato dall’abete rosso, dal larice e dal rovere. Lo spessore del lamellare è più sottile del massello e in genere non supera i tre centimetri. La struttura della veranda in legno lamellare presenta dunque le stesse caratteristiche di questo legno, ovvero leggerezza, resistenza agli agenti esterni e proprietà antisismiche. Per la sua composizione, il legno lamellare offre anche un buon isolamento termico, favorendo anche il risparmio energetico. Le verande in legno, come accade per le altre tipologie di veranda, possono essere chiuse, aperte, fisse o mobili. Le verande in legno chiuse vengono coperte ai lati con pareti in vetrocamera, plexiglass o sempre in legno. La parte anteriore viene chiusa tramite infissi, ovvero porte a una o a due ante, in modo da creare una stanza aggiuntiva da usare anche in inverno. Le verande aperte, invece, sono coperte solo ai lati, mentre la parte anteriore è scoperta. Queste verande sono spesso addossate alla parete di casa e si presentano come delle vere e proprie coperture a pergola. Le verande aperte di questo tipo non creano un aumento di volumetria nella casa e richiedono solo la presentazione di una Dia ( Denuncia inizio attività) al comune. Le verande fisse e coperte, invece, creano un aumento di volume nella casa e richiedono la licenza edilizia.

  • veranda legno La veranda è una copertura per esterno chiusa ai lati o per intero. La chiusura può riguardare un pergolato addossato, una semplice tettoia che sporge dal muro della casa o del terrazzo, un balcone ...

TedGem Tende da Sole per Esterno, Vela Ombreggiante,Tenda a Vela Triangolo 3 x 3 x 3m Metri, Protezione Raggi UV Vela Tenda, Impermeabile e Resistente, per Giardino Balcone Terrazza(3X3X3M)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€
(Risparmi 11€)


Manutenzione

Le verande in legno lamellare sono resistenti al fuoco e agli agenti atmosferici. Non richiedono dunque una manutenzione eccessiva. Anzi, si potrebbe dire che non richiedono alcuna manutenzione. L’evoluzione tecnologica del legno lamellare ha consentito infatti di produrre lamelle in legno molto resistenti e inattaccabili dagli agenti esterni. Le verande in questo materiale, infatti, non scoloriscono con i raggi del sole, non si graffiano e non si sporcano. La manutenzione di queste verande richiede la comune pulizia che si effettua settimanalmente sugli altri mobili: basta quindi spolverarle con panno inumidito da un normale detergente per mobili e vetri. Le verande in legno lamellare di bassa qualità rischiano invece di essere con il tempo aggredite dai raggi del sole e da tarli e muffe. Per evitare problemi, si consiglia dunque di trattare le verande in legno lamellare di qualsiasi qualità con una vernice impregnante ad acqua che protegge dai raggi solari. I tarli e le muffe si combattono invece applicando prodotti antitarlo a antimicotici.


Costi

Le verande in legno offrono tutta la bellezza ed il comfort del legno. Grazie ai vari modelli, queste verande possono creare degli ambienti accoglienti e gradevoli. Ecco perché il loro costo è lievemente superiore a quello delle verande in altro materiale. Sul prezzo finale della veranda incidono anche il montaggio, l’installazione ed eventuali finiture e infissi. Per una veranda di medie dimensioni e in legno di buona qualità, si possono spendere da tremila a seimila euro. Il prezzo delle travi in lamellare di abete si aggira infatti tra i 500 e i 700 euro al metro cubo, mentre quelle in lamellare di rovere oscillano tra i 1100 e i 1300 euro al metro cubo. Il prezzo di una singola tavola in lamellare di abete si attesta invece tra i 5 e i 17 euro, dipende dalla grandezza e dallo spessore della stessa. Le tavole in abete lamellare di maggiori dimensioni possono costare anche tra 50 e 100 euro. Più costose sono le tavole in lamellare di faggio, essenza che spesso viene usata negli arredi e negli infissi di pregio. Per questo materiale il costo è pari a 175 euro. Altra essenza usata per le strutture in legno lamellare è il pino. Una trave in lamellare di pino impregnato costa da 25 a 80 euro. Sui costi incidono naturalmente le dimensioni delle travi o delle tavole. La scelta della veranda in legno dovrebbe essere fatta valutando sempre la qualità e la convenienza della struttura. Per una maggiore sicurezza conviene scegliere sempre verande in legno di buona qualità. Solo così si avrà la garanzia di una copertura realmente resistente, durevole, antisismica e a basso impatto energetico.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO