verande esterne

Verande esterne

Quando si ha bisogno di ampliare lo spazio abitabile, si può sempre decidere di costruire una veranda esterna. Gli spazi richiudibili con le verande sono diversi: un terrazzo, un’area del giardino adiacente all’abitazione, un balcone. Tutti questi spazi si prestano benissimo alla creazione di una veranda, la quale, per la sua struttura, viene definita come la copertura che delimita e chiude una determinata area esterna. Le verande rappresentano oggi il fiore all’occhiello dell’architettura moderna, perché consentono di creare spazi abitabili, confortevoli e altamente vivibili. Per la loro funzione, le verande esterne vengono anche chiamate “giardini d’inverno”. Con queste strutture, lo spazio esterno si può magicamente trasformare in interno, regalando spazi suggestivi, abitabili e dall’elevato design.
verande esterne1

Morbidissimi Tenda Gazebo Idrorepellente con Passanti 140x270 cm - Bianco S440

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,4€


Veranda esterna caratteristiche

verandesterne2 Le verande esterne, come già detto al precedente paragrafo, sono delle coperture che servono a chiudere e delimitare uno specifico spazio esterno. Questo può essere un giardino, un balcone o un terrazzo. Le verande sono delle strutture molto versatili e flessibili e possono adattarsi a qualsiasi esigenza abitativa. I modelli e le soluzioni disponibili sono davvero numerosi. In genere, le verande esterne sono composte da una pedana e da un telaio in legno, PVC o alluminio e da pareti in vetro o plexiglass. Le verande possono inoltre essere fisse e mobili, con o senza serramenti e infissi. Questi ultimi, a loro volta, possono essere apribili o fissi. La scelta tra una tipologia di veranda e l’altra dipenderà dalla struttura e dallo stile dell’abitazione, ma anche dai propri gusti e dalle proprie disponibilità economiche. Prima di far eseguire l’installazione e il montaggio della veranda, bisogna però affrontare un’adeguata fase di progettazione. Di norma, il progetto della veranda esterna va affidato a un professionista.

  • veranda legno La veranda è una copertura per esterno chiusa ai lati o per intero. La chiusura può riguardare un pergolato addossato, una semplice tettoia che sporge dal muro della casa o del terrazzo, un balcone ...
  • veranda terrazzo La terrazza è lo spazio esterno che di solito sovrasta gli edifici in città. Piccolo, grande, spazioso o meno, questo spazio può essere ampliato e arricchito da apposite coperture. La copertura della ...
  • verandalegno1-1 Le verande sono delle strutture che consentono di ampliare, delimitare e coprire lo spazio adiacente alla propria abitazione. Affiancate alle pareti esterne, o poste sul terrazzo, o realizzate dirett...
  • copertureverande1 In giardino, ma anche in terrazza o sul balcone, può esserci l’esigenza di proteggersi dal sole, dalla pioggia e dagli sguardi indiscreti. Le strutture che servono proprio ad accontentare questa esig...

Garden Friend Tenda da sole a Caduta con rullo in alluminio e copertura in poliestere, attacco a soffitto, Altezza 250 cm, Lunghezza 200 cm, colore riga gialla,

Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,9€
(Risparmi 25,52€)


Verande Autorizzazioni

veranda Le verande esterne sono delle strutture in grado di modificare o cambiare totalmente l’aspetto e la volumetria della casa. Le leggi consentono solitamente di intervenire sulle proprie abitazioni richiedendo delle specifiche autorizzazioni edilizie. Anche l’installazione di una veranda esterna è soggetta a queste norme. La fase che precede l’installazione deve essere quindi dedicata a verificare presso il comune la situazione urbanistica dell’immobile. Quest’ultimo potrebbe infatti ricadere su un’area vincolata e quindi non soggetta ad alcun tipo di modifica. L’aumento massimo della volumetria potrebbe anche essere esplicitamente indicato nel Regolamento edilizio, per cui sarebbe impossibile, ad esempio, creare una veranda di 70 metri quadri, quando il regolamento comunale ne consente solo 30! Superata la fase della ricerca delle informazioni, si potrà procedere alla richiesta delle autorizzazione e al montaggio della veranda. Per le verande esterne coperte ai lati e con serramenti, l’operazione si considera un vero e proprio aumento di volumetria della casa e va pertanto richiesta l’autorizzazione del comune. Per le verande aperte ai lati, non viene considerato alcun aumento di volumetria e si può pertanto presentare una semplice denuncia di inizio attività. Per immobili in condominio, l’installazione della veranda richiede anche l’approvazione dell’assemblea condominiale. Per edifici che sorgono su aree vincolate, è necessario chiedere anche un parere alla Soprintendenza.


verande esterne: Prezzi verande

veranda La scelta della veranda esterna dipende essenzialmente dalla struttura della casa, dallo spazio utilizzabile e dai vincoli edilizi. I gusti personali e il budget disponibile possono in qualche modo incidere sulla scelta di un modello o di un altro. Le verande esterne con telaio in legno sono certamente più costose, ma hanno anche un certo fascino. La loro presenza è ideale in edifici costruiti prevalentemente con finiture in legno. In ogni caso, il telaio in legno può essere verniciato per imitare anche le pareti in muratura. Le verande in legno aperte ai lati si possono anche installare su un angolo del giardino funzionando come dei gazebo. Questi modelli vengono chiamati proprio “verande gazebo”. Le verande con telaio in alluminio e PVC sono più moderne e si prestano a delimitare gli spazi di edifici o negozi che presentano infissi realizzati con gli stessi materiali. I costi delle verande esterne dipendono dalle loro dimensioni e dai materiali. Le verande in legno sono certamente le più costose. Il prezzo dipende essenzialmente dal pregio di questo materiale. Una veranda in legno può costare infatti tra i tremila e i seimila euro. Le verande in alluminio costano invece tra i 1500 e i 2000 euro. Più economiche le verande in vetro, i cui prezzi oscillano tra i 1000 ed i 1500 euro. A questi prezzi vanno naturalmente aggiunti i costi della progettazione e della richiesta dei permessi. Variazioni di prezzo si possono registrare anche in base alla ditta che effettua il preventivo. Per scegliere il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo, conviene sempre richiedere preventivi diversi. In tal modo si potrà essere sicuri di trovare una veranda di buona qualità a un prezzo accessibile.



COMMENTI SULL' ARTICOLO