verande in legno

Introduzione

La veranda è una copertura per esterno chiusa ai lati o per intero. La chiusura può riguardare un pergolato addossato, una semplice tettoia che sporge dal muro della casa o del terrazzo, un balcone e persino l’intera superficie del terrazzo stesso. La veranda è una soluzione architettonica che permette di sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile, ricavando una nuova stanza. Si sceglie di trasformare uno spazio esterno in una veranda, quando si ha necessità di creare una zona relax che manca nel resto della casa, specie se piccola e situata in città, oppure quando si vuole proteggere lo spazio esterno dagli agenti esterni come sole, pioggia, neve o gelo e ancora, quando si vuole semplicemente creare uno spazio schermato a fine di avere ulteriore privacy. I motivi che portano alla costruzione di una veranda sono tantissimi, così come diversi sono i materiali da usare per costruirla, che vanno dal vetro, al metallo e al legno. Le verande in legno rappresentano una soluzione completamente naturale ed ecocompatibile per chiudere lo spazio esterno. I risultati estetici delle verande in legno sono anche notevolmente apprezzabili, ma vedremo meglio nei paragrafi che seguono le caratteristiche di queste coperture.
veranda legno

E.enjoy Rete Parasole Ventilazione Permeabile del Patio della Pergola del Patio Resistente UV di Sunblock del Tessuto (Size : 200cm x 600cm)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,44€


Caratteristiche

verandalegno2 Le verande in legno sono la soluzione esteticamente ideale per chiudere terrazze, balconi o spazi antistanti il muro di un giardino in cui prevalgono elementi vegetali e molti arredi in legno. In un’abitazione con ringhiere e infissi in legno non sarebbe infatti esteticamente gradevole creare delle verande metalliche. Le verande in legno sono realizzate secondo la classica concezione architettonica di una veranda, ovvero chiudendo con dei pannelli di legno gli spazi laterali. L’apertura frontale viene corredata da specifici infissi che possono essere in legno o legno e metallo con fondo in materiale vetroso e trasparente. La costruzione di una veranda in legno richiede particolati accorgimenti che riguardano proprio le caratteristiche di questo materiale. Bisognerà individuare la zona dove effettuare la copertura e capire anche l’esposizione e le condizioni climatiche della stessa. Il legno è un ottimo isolante termico e acustico ed ha un elevato potere schermante. Queste caratteristiche permettono di avere una veranda in grado di creare uno spazio chiuso per ripararsi dai rigori del freddo e dagli eccessi del caldo. Inoltre si potrà godere di tranquilli momenti di relax tenendo lontano i rumori e i frastuoni generati dalla vita moderna. Appurati in vantaggi della veranda in legno bisogna anche considerarne gli svantaggi, ovvero la possibilità che senza adeguata coibentazione, lo spazio chiuso si trasformi un una vera e propria fonte di calore nei periodi estivi. L’area interna si può anche attrezzare di climatizzatore, ma uno scarso isolamento termico creato da infissi di dubbia qualità può creare una inutile dispersione di energia. La veranda in legno va perciò corredata da infissi o finestrelle in legno con lastre trasparenti in vetro infrangibile e termoisolante in modo da creare un ambiente in grado di sopportare l’azione degli agenti esterni. Nella parte frontale si possono creare delle porte scorrevoli in legno, sempre con fondo trasparente per far entrare la luce. Gli amanti del legno in senso assoluto possono creare delle verande interamente in legno usando come porta frontale dei grigliati sempre in legno. Simili verande, però, si possono usare solo nelle sere d’ estate, perché i grigliati hanno dei fori che lasciano ben percepire le alte e le basse temperature. Per usare una veranda in legno con porte grigliate anche di giorno, bisogna prevederne la collocazione in una zona esterna non troppo esposta all’azione del vento o al calore del sole. Il legno usato per le verande omonime è solitamente il pino lamellare prodotto in moduli o panelli.


  • veranda in ferro “ Una stanza a cielo aperto”. Così i maggiori produttori definiscono la veranda, ovvero quella copertura esterna che, delimitando uno spazio preciso, crea una vera e propria camera a cielo aperto. La...
  • verande esterne1 Quando si ha bisogno di ampliare lo spazio abitabile, si può sempre decidere di costruire una veranda esterna. Gli spazi richiudibili con le verande sono diversi: un terrazzo, un’area del giardino adi...
  • veranda terrazzo La terrazza è lo spazio esterno che di solito sovrasta gli edifici in città. Piccolo, grande, spazioso o meno, questo spazio può essere ampliato e arricchito da apposite coperture. La copertura della ...
  • verandalegno1-1 Le verande sono delle strutture che consentono di ampliare, delimitare e coprire lo spazio adiacente alla propria abitazione. Affiancate alle pareti esterne, o poste sul terrazzo, o realizzate dirett...

Festnight Struttura pergolato in Legno 2 x 6 x 2,2 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 237,99€


Autorizzazioni

La veranda è una copertura in grado di modificare completamente lo schema urbanistico di un’abitazione ed è per questo che la sua realizzazione è sottoposta ad autorizzazione edilizia. L’autorizzazione va chiesta tramite la consulenza di un tecnico abilitato che presenterà al Comune tutta la documentazione corredata dal progetto della casa e dal progetto della veranda. La documentazione verrà inviata, dal Comune, all’Ausl territoriale di competenza per il parere di idoneità igienico sanitaria. Ottenuto il parere positivo della Ausl, il comune rilascerà la licenza edilizia.


Costi

Realizzare una veranda in legno comporta certamente dei costi. Questi costi si possono abbassare acquistando le verande modulari. Si tratta di strutture composte da pannelli da assemblare in maniera autonoma, che si possono acquistare anche presso un centro brico. La veranda fatta solo di pannelli, con porta realizzata con grigliati in legno, costerà così molto meno rispetto alle verande corredate da infissi realizzati in abbinamento con vetro e metallo. In commercio esistono anche verande in legno, metallo e vetro, telescopiche, cioè con infissi apribili e richiudibili tramite telecomando. Naturalmente queste strutture costano molto di più rispetto a quelle completamente in legno e assemblate in proprio. Al costo della veranda bisognerà aggiungere anche quello della consulenza tecnica e dell’iter autorizzativo. Su questo punto è possibile che alcuni comuni prevedano il rilascio gratuito della licenza, ma le regole possono variare da una regione all’altra.


verande in legno: Un materiale caldo

Il legno è senza dubbio un materiale caldo e consigliato particolarmente nelle zone collinare e di montagna. Per questo motivo una veranda in legno è un tipo di veranda ideale nei luoghi dove il caldo non è un problema. Il legno isola e mantiene la temperatura interna creando un piacevole effetto all'interno della veranda. Oltre a questo aspetto, il legno è un materiale molto piacevole da un punto di vista estetico e le verande in legno sono belle sia da abitare che da vedere.

Nelle case di montagna, come per esempio in quelle dell'Alto Adige, si possono vedere spesso delle bellissime verande di legno con splendide vetrate. Queste verande dall'ampio respiro sono molto luminose ma sono soprattutto molto panoramiche e permettono di passare delle ore molto piacevoli guardando il panorama, leggendo qualcosa o guardando la televisione in un luogo della casa molto particolare.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO