![]() | Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,92€ (Risparmi 3,5€) |
Le pergole addossate possono essere in legno, ferro e alluminio. La scelta dei materiali dipenderà da quelli prevalenti nel giardino o nell’abitazione, dai gusti, dallo stile dell’ambiente esterno e dalle specifiche caratteristiche di qualità dei materiali stessi. Tutte le pergole addossate possono essere a copertura fissa o mobile con possibilità di misure standard o personalizzate che vanno dalle più piccole, come due metri e mezzo per due nell’ estensione della tettoia e due metri e mezzo di altezza, fino a cinque metri per quattro di estensione sempre con la stessa altezza. Le pergole addossate poggiano su una struttura formata dal muro dell’abitazione e da pali fissati sulla pavimentazione antistante l’edificio. Le pergole in legno sono quelle che conferiscono una linea più tradizionale e rustica all’edificio, specie se questo a sua volta è fatto con tetto di legno e se anche gli altri elementi come scale e infissi sono realizzati con questo materiale. In commercio esistono anche pergole in ferro e alluminio appositamente verniciati per una maggiore resa estetica e per una maggiore resistenza alla ruggine. I modelli metallici sono spesso con copertura mobile, richiudibile attraverso un telecomando. La tettoia delle pergole metalliche mobili viene realizzata in pvc per una maggiore impermeabilità e resistenza alla pioggia e all’umidità, mentre le pergole addossate fisse hanno una tettoia in policarbonato che protegge sia dagli agenti atmosferici che dal sole. Le pergole addossate in legno sono la soluzione ideale per casette di campagna che insistono su piccoli giardini. Il materiale usato per queste pergole è il legno di pino nordico impregnato. Queste pergole sono generalmente fisse perché la tettoia viene realizzata con tegole canadesi o travi in legno. Una pergola addossata in legno ha una resa estetica maggiore rispetto a quelle in metallo che hanno linee più moderne. Un lato della pergola può anche essere chiuso da un frangivento in legno per impedire il passaggio delle raffiche di vento, mentre tutta l’area esterna alla pergola addossata può essere abbellita da vari e fioriere.
![]() | nextradeitalia CF da 10PZ Palo Quadro in Legno PIALLATO Montante per PERGOLA Gazebo Giardino Recinzione e pergolati, Morale TRATTATO 70X70 MM H 150 CM Prezzo: in offerta su Amazon a: 66,99€ |
La pergola addossata è una struttura esposta sistematicamente agli agenti esterni, quali sole, pioggia, vento e neve ed è per questo che bisogna fare attenzione a garantirne la durata, sia in fase di installazione che durante tutto il suo utilizzo. Le pergole addossate non sopportano facilmente il peso della neve ecco perché in fase di acquisto bisogna stabilire la forma della tettoia o propendere per le pergole richiudibili nel periodo invernale. Se la zona in cui sorge il giardino e l’abitazione è particolarmente ventosa bisogna disporre di una struttura molto solida e ben fissata al pavimento e al muro dell’edificio per evitare che forti raffiche di vento possano abbatterla. La tettoia della pergola addossata dovrebbe essere lievemente inclinata o obliqua per permettere un maggiore deflusso dell’acqua piovana ed evitarne l’accumulo sulla tettoia stessa. Il deflusso, la raccolta e l’eliminazione dell’acqua piovana avvengono tramite delle grondaie che vengono installate sia nelle pergole metalliche che in quelle in legno. Nelle pergole in legno si usano grondaie di rame per una maggiore resa estetica. Per impedire il passaggio delle raffiche di vento un lato della pergola addossata può anche essere chiuso. Il legno della pergola addossata va verniciato con prodotti atossici per impedirne lo scolorimento e gli attacchi delle muffe, mentre le pergole in metallo vanno trattate con delicatezza per evitare scalfiture che possono dare vita alla ruggine. Le pergole addossate metalliche vengono infatti dotate di telecomandi con sensori che permettono di richiuderle senza nemmeno toccarle. Disponibili anche le versioni con motore che si aziona grazie a un sensore in grado di registrare la forza del vento. Il motore serve a proteggere la pergola dall’azione delle intemperie.
Le pergole addossate hanno un costo che dipende dai materiali e dalle loro dimensioni, ma anche dai lavori necessari per il montaggio. Le pergole addossate in legno hanno prezzi che oscillano tra 350 e 700 euro. Le pergole addossate in metallo possono costare anche 200 euro, specie se sono modelli semplici e a funzionamento fisso o manuale, mentre i modelli più grandi con funzionamento automatico e a sensori possono costare anche più di 1000 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO