Le coperture in legno da giardino trovano impiego per creare delle tettoie o dei pergolati addossati direttamente al muro della casa o collegati a strutture autoportanti. Molti confondono le pergole autoportanti con i gazebo. In realtà le pergole autoportanti sono costruite su un telaio autonomo indipendente, ma posizionate in modo da apparire sempre addossate ai muri dell’abitazione esterna che dà sul giardino. Le coperture in legno autoportanti hanno anche il vantaggio di poter essere collocate nei luoghi del giardino dove si vuole avere maggiore ombra. E’ il caso di un muretto di siepe ad esempio. Queste coperture sono molto leggere, hanno una tettoia piana o arrotondata per evitare l’accumulo di umidità o neve e possono essere posizionate su giardini pavimentati con appositi accessori di fissaggio. All’interno di queste coperture si possono aggiungere tavoli e sedie, oppure divanetti da giardino. Per esaltare ancora di più la resa estetica di queste coperture si possono posizionare ai loro lati delle fioriere. La tettoia di queste coperture può essere realizzata in policarbonato giallo contenuto in travi di legno, oppure completamente in legno. Gli assi laterali, al pari dei gazebo, si possono richiudere con dei grigliati. Esistono anche coperture in legno che si costruiscono in modo da essere addossate alla parete della casa. Queste soluzioni sono molto usate per le casette di campagna che insistono su un prato verde e dove sono presenti anche degli arbusti. Lo stile di queste case di campagna è molto coloniale, con infissi di colore verde e muri con colori pastello. Con questa architettura diventa ideale creare una copertura in legno addossata al muro. La tettoia può essere sempre in legno, oppure con travi in legno a cui applicare tende da sole impermeablizzate. Le coperture addossate all’abitazione la proteggono dai raggi solari nelle ore più calde, mentre creano uno spazio relax molto suggestivo da usare nelle ore serali.
![]() | Keter - Casetta Manor Pent 6X4 Grigia In Resina 183x111x200 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 399€ |
Le coperture in legno per terrazza costituiscono una soluzione non solo estetica, ma anche fortemente e necessariamente pratica. Il legno è, infatti, termoisolante e impermeabile e impedisce l’accumulo di pioggia e di umidità che con il tempo possono finire per danneggiare il tetto della casa. Le coperture in legno per terrazza vengono realizzate in legno lamellare, cioè legno lavorato in modo da resistere all’azione degli agenti esterni. Usare legno naturale non sempre garantisce un buon livello di coibentazione, specie in zone con particolari condizioni climatiche e sbalzi termici. Le travi in legno della copertura possono essere verniciate con tonalità che esaltino maggiormente lo stile dell’edificio. La copertura potrà essere totale, quindi poggiata su muri di sostegno oppure semicoperta su assi in legno. Nel primo caso si sarà realizzata una mansarda, mentre nel secondo, una terrazza coperta. In entrambi i casi, visto che si modifica il prospetto originario dell’abitazione, bisognerà richiedere una licenza edilizia. La copertura in legno, per terrazze da 150 metri quadri, se realizzata da operatori edili, può costare anche 15 mila euro.
Anche i balconi si prestano alla realizzazione di coperture in legno. Si copre un balcone quando si vive in una casa dove non esistono ulteriori spazi esterni da destinare a zona relax, oppure quando si vuole arredare con un certo stile un balcone abbastanza ampio. Le coperture in legno per balconi hanno un ottimo effetto schermante e isolante. Proteggono dal sole, dalla pioggia, dall’inquinamento e persino dai rumori. La tettoia del pergolato può essere ulteriormente schermata nella parte frontale del balcone, usando dei grigliati. Le coperture in legno devono garantire una lunga durata nel tempo, per questo motivo non si deve scegliere legno duro che nonostante il costo elevato non è molto resistente. Le coperture in legno vengono spesso realizzate in legno di pino impregnato che offre resistenza e un’ottima resa estetica. Per abbassare i costi di montaggio, le coperture in legno si possono acquistare in kit da installare con il fai da te.
COMMENTI SULL' ARTICOLO