Le coperture in legno per terrazzo sono delle strutture modulari che consentono di rivestire con tettoia lo spazio del terrazzo stesso, in tutto o in parte. Le coperture in legno possono essere in lamellare, massello o lamellare ventilato. Queste ultime strutture ( lamellare ventilato) sono più complesse perché prevedono un legno composto, tra un modulo e l’altro, da una camera di ventilazione che garantisce il ricircolo dell’aria e l’isolamento termico dell’edificio. Le coperture in legno per terrazzi consentono di ricavare, anche in piccoli spazi, delle deliziose zone relax o dei piccoli angoli di paradiso da arricchire magari con grigliati, vasi e fioriere. In tal modo, si può realizzare anche un piccolo e gradevole giardino fai da te. Le coperture in legno per terrazzi sono molto diffuse nelle case di montagna e consentono di sfruttare questi spazi anche nelle stagioni più calde e più fredde. Le coperture in legno per terrazzi sono di solito formate da una struttura portante in alluminio che viene rivestita con legno. Esistono anche i modelli a pergolato che si attaccano, da un lato, alla parete e dall’altro si reggono su grandi travi frontali sempre in legno lamellare. Le coperture in legno possono essere aperte e chiuse ai lati. Per conservare la visuale esterna, si possono usare chiusure in plexiglass. Queste coperture possono anche essere motorizzate, in modo da aprirsi e chiudersi al bisogno ed essere usate solo quando è necessario. Le coperture in legno motorizzate funzionano, infatti, come le tende: si avvolgono e si riavvolgono per circa duemila volte.
![]() | Classic Accessories Veranda 71992 Copertura per OTTOMANA/TAVOLINO - Rettangolare, Piccola Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,35€ |
La realizzazione di una copertura in legno da terrazzo va attentamente valutata con l’ausilio di un tecnico. Anche se oggi esistono strutture modulari, cioè composte da pannelli facilmente assemblabili tramite viti e bulloneria metallica, la valutazione della compatibilità architettonica della copertura va sempre affidata a un tecnico abilitato. In alternativa, ci si può rivolgere direttamente al comune, dove si potrà prendere visione della modulistica relativa alle norme di costruzione delle coperture per terrazzi. In alcuni casi, infatti, queste strutture possono determinare un aumento di volumetria della casa, richiedendo il permesso a costruire o la licenza edilizia. In altri casi, cioè quando le norme non prevedono, per le coperture, l’aumento di volumetria, si può costruire solo tramite la presentazione della Dia ( Denuncia inizio attività). Vista l’elevata variabilità delle norme tra un comune e l’altro, è però impossibile conoscere a priori le regole costruttive delle coperture, ragion per cui è quasi sempre necessario rivolgersi o al proprio comune o a un tecnico abilitato. Prima di installare delle coperture in legno per terrazzi bisogna inoltre conoscere le loro caratteristiche di resistenza ai venti e al carico di neve. Questi parametri sono quasi sempre indicati nelle istruzioni per il montaggio fornite dal produttore.
Le coperture in legno per terrazzo hanno costi che variano in base alla qualità del legno utilizzato. Le più economiche sono quelle realizzate con le tavole da carpentiere, cioè con i pannelli usati in edilizia. Il costo di queste coperture si aggira intorno ai 500 euro al metro cubo. Le coperture in legno lamellare o massello di qualità sono in genere più costose. Ancora di più costano quelle in legno lamellare ventilato. Questo materiale presenta infatti ottime caratteristiche di isolamento termico e di risparmio energetico. In linea di massima, possiamo dire che delle buone coperture in legno lamellare per terrazzo hanno un costo che oscilla tra i sei e gli undicimila euro. Il prezzo appena indicato si riferisce a coperture altre tre metri, profonde tra quattro e cinque metri e larghe tra sei e otto metri.
La durata delle coperture in legno per terrazzo dipende sempre dalla qualità dei materiali utilizzati. Il legno lamellare è un materiale resistente che non richiede alcuna manutenzione periodica. Negli anni, però, a causa del sole e dell’umidità, le travi in legno potrebbero scolorirsi. Ogni tre o cinque anni, dunque, conviene tinteggiare la copertura con un’apposita vernice per legno. Le parti metalliche sono quasi sempre in acciaio inossidabile o alluminio zincato. Tuttavia, qualche segno di ossidazione può sempre presentarsi in caso di corrosione del metallo. In tal caso, basta verniciare le parti metalliche con prodotti o vernici protettive, antiruggine e anticorrosione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO