![]() | Tenda da Sole a Righe per Balcone Veranda o Terrazzo con Anelli e Ganci Tessuto Resistente da Esterno Misura cm 280x300 Colore Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,5€ |
Tutti sognano prima o poi di trascorrere dei pomeriggi o delle mattinate in veranda, luogo ideale per ammirare il mondo esterno e per sentirsi al tempo stesso al sicuro in uno spazio interno. Amano le verande i proprietari di terrazze e giardini, di case in città, di case in costruzione, gli inquilini o affittuari di case indipendenti o in condominio. In qualunque condizione e situazione, la veranda è in grado di fare sempre la sua figura. Questa soluzione si deve però adattare allo spazio disponibile e alla tipologia di materiali edili usati per la costruzione della casa. In commercio, infatti, si trovano verande di tutti i tipi e di qualsiasi materiale. Le più diffuse sono quelle in alluminio, Pvc e legno. La scelta di un materiale rispetto all’altro dipenderà sempre dallo stile complessivo della casa, dal suo posizionamento, dai colori usati per tinteggiarli. In genere, però, le verande sono costruite in maniera versatile e permettono anche accostamenti tra stili e materiali diversi. In un’abitazione in muratura si potranno scegliere verande in alluminio e PVC, mentre in un’abitazione in pietra antica o naturale si potranno abbinare tranquillamente le verande in legno. Queste, naturalmente, vanno benissimo per le case realizzate interamente in legno, anche se, vista la scarsa diffusione di questi moduli abitativi, le verande in legno continuano a essere utilizzate nelle case e nelle terrazze in muratura. Le verande possono essere anche fisse e mobili. Le prime sono composte da moduli irremovibili, mentre le seconde, da moduli spostabili e intercambiabili. Anche in questo caso, la scelta dipenderà dai propri gusti, dallo stile dell’abitazione e dal clima. Nella scelta delle verande non bisogna mai trascurare il fattore “clima”, che è quello che poi condizionerà la durata dei materiali e la loro permanenza nella casa. In zone fredde e poco soleggiate, conviene scegliere verande mobili, da smantellare nei mesi invernali, mentre in zone miti, conviene optare per quelle fisse, in modo da poter godere per tutto l’anno del tiepido tepore del sole.
![]() | Tenda balcone Xtra Bianco in pvc bianca 350x200 [XTRA BIANCO] Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,93€ |
Le verande si prestano a tanti usi. Il più importante è che servono a creare delle stanze all’aperto. Resta quindi da individuare l’uso che queste stanze dovranno avere. Di solito, una stanza costantemente battuta dalla luce solare viene usata come spazio relax, come dependance o come studio. Difficile, infatti, che venga usata come camera da letto o bagno, soprattutto per motivi di privacy. Camera da letto e bagno, inoltre, devono sorgere su stanze realizzate almeno in muratura o in prefabbricato o legno o cartongesso. Questi materiali si adattano al passaggio dei fili della luce e dei tubi dell’acqua, mentre le verande, composte da cornici metalliche, plastiche e in legno, sono poi coperte tramite dei vetri chiari, opachi e oscuranti, non adatti all’applicazione di fili, tubature e lampadari. Per la loro natura, le verande sono solo una copertura esterna che viene illuminata dalla luce esterna. Di giorno, dunque, questi spazi sono ideali per rilassarsi o lavorare. Le verande da terrazza, ad esempio, sono spesso delle piccole coperture, aperte ai lati, che delimitano una determinata zona di grandi terrazze. Queste verande, più simili a un gazebo, sono composte solo da tettoia oscurante che serve per ripararsi dal sole. Sotto questa tettoia si possono mettere divanetti e poltrone. La veranda da terrazzo può servire anche a chiudere questo spazio esterno, specie nelle abitazioni molto piccole, e a recuperare ulteriore spazio da adibire magari a lavanderia o a cucina.
I costi delle verande variano in base alle loro dimensioni, ai materiali e alla ditta che esegue il preventivo. In genere, non è possibile stabilire a priori il costo di una veranda, perché questa dovrà essere montata e dimensionata allo spazio disponibile. Le verande gazebo, quelle aperte ai lati, possono costare anche meno di 100 euro. Ricordiamo anche, che per allestire una veranda bisogna richiedere i permessi urbanistici al comune. Le verande completamente chiuse ai lati comportano un aumento della volumetria dell’immobile e va pertanto richiesto il permesso a costruire. Per le verande gazebo, invece, e quelle mobili, si può presentare solo una denuncia di inizio attività.
COMMENTI SULL' ARTICOLO