scivoli
Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguatamente saldate l’una all’altra per evitare di staccarsi e di provocare rovinose cadute. Gli scivoli da giardino sono fatti per essere collocati sul manto erboso in modo da permettere una “scivolata” dolce e senza danni. I materiali degli scivoli da giardino devono essere di ottima qualità per resistere alle intemperie del mondo esterno. Forme e dimensioni vanno adattate ai gusti del bambino ed allo spazio disponibile. Uno scivolo da giardino può avere un’altezza compresa tra 2,50 e 5 metri ( nel computo si considerano la scaletta e la pista di scivolamento). Nella scelta dei materiali e dei colori prevalgono certamente i gusti del bimbo, ma anche lo stile ed il design del giardino. In uno spazio verde dove prevale il legno,
... continua Articoli su : scivoli
prosegui ... , uno scivolo con la scaletta dello stesso materiale ne accrescerà la resa estetica. In un giardino con piscina sarà ideale uno scivolo con scaletta in metallo verniciato.Gli scivoli gonfiabili rappresentano una valida e gradevole alternativa agli scivoli classici. Rispettano la stessa concezione dello scivolo rigido, l’unica differenza è che sono realizzati con materiali gonfiabili che ne permettono la rimozione quando non sono in uso. Vengono realizzati in gomma e plastica atossiche, da gonfiare tramite una pompa, inclusa, assieme ad una rete di protezione, nel kit di acquisto del prodotto. Gli scivoli gonfiabili possono avere forme, colori ed altezze molto diverse tra loro, ma in grado di suscitare l’interesse ed il divertimento di grandi e piccini. Esistono scivoli monocolore, ma anche multicolore dalle forme più strane, come un polipo, la balena, il castello. Gli scivoli gonfiabili possono essere collocati in giardino, ma anche sulla spiaggia. Quelli di grandi dimensioni vengono anche utilizzati per scopi ed eventi promozionali. I colori dello scivolo gonfiabile vanno comunque adattati ai colori prevalenti del giardino. Uno scivolo gonfiabile di colore verde è adatto a giardini dove prevale il verde delle piante; quello multicolore, invece, si può collocare in giardini dove sono già presenti altri giochi colorati.Gli scivoli in legno sono composti da una scaletta e da una pista di scivolamento completamente realizzate in legno. Rientrano nella categoria degli scivoli in legno anche quelli in cui la pista è di altro materiale, ma la scaletta di risalita è fatta di legno. Questi giochi costituiscono un elegante complemento d’arredo per i giardini che usano il legno come elemento prevalente. Si usano sia negli spazi pubblici che nei parchi privati. Gli scivoli in legno di piccolissime dimensioni possono anche essere collocati in casa e sono adatti a bambini molto piccoli, vengono, infatti, chiamati “scivoli baby”. Il legno degli scivoli è generalmente pregiato, come il pino nordico, lavorato e trattato per resistere all’azione dannosa degli agenti esterni. Lo scivolo in legno da giardino va collocato in zone d’ombra per evitare lo scolorimento dovuto all’azione dei raggi solari, calcolando però la giusta distanza dagli arbusti per evitare disagi durante il gioco.Gli scivoli in plastica hanno la scaletta e la pista di scivolamento realizzate in plastica colorata ed atossica. Hanno dimensioni più piccole rispetto gli scivoli in legno o vetroresina e non necessitano di fissaggio al terreno o al suolo. Si usano sia per spazi esterni che per interni. La loro caratteristica è di essere facilmente trasportabili e removibili quando non sono in uso. Si comprano in kit per autocostruzione, corredati di istruzioni per il montaggio che si presenta piuttosto semplice. Gli scivoli in plastica sono facili da pulire e resistono molto bene agli urti ed agli agenti esterni, grazie ai trattamenti subiti dalla plastica formata da polimeri stabili e molto resistenti al calore ed all’usura. Uno scivolo in plastica ha anche il vantaggio di poter essere rivenduto quando non sarà più in uso.
Gli scivoli per bambini hanno delle forme e delle dimensioni che li rendono adatti ad essere usati esclusivamente da bimbi in determinate fasce di età. Per età comprese tra un anno e mezzo e quattro anni esistono gli scivoli baby realizzati in plastica o legno ed adatti sia a spazi interni che esterni. L’altezza di caduta di questi scivoli non supera i 70 centimetri. Per i bambini dai tre agli otto anni sono adatti scivoli con un ‘altezza di caduta di circa 96 centimetri. Lo spazio ideale degli scivoli per bambini deve essere di almeno 20 metri quadri.Gli scivoli sono venduti dai negozi di articoli per l’infanzia o di giocattoli, da negozi di articoli per giardinaggio ed arredo, da privati e da siti di e-commerce. I diversi canali di vendita cambiano in base al tipo di scivolo che si decide di acquistare. Lo scivolo in legno si trova presso i negozi di articoli da giardino o di arredo, mentre quello in plastica nei negozi di giocattoli. Gli scivoli gonfiabili di grandi dimensioni possono anche essere noleggiati presso rivenditori di articoli per feste e party. La vendita dello scivolo tramite sito web è sottoposta alle stesse condizioni di quella reale, solo che è più semplice comprare, a bassi prezzi, scivoli usati ed in buone condizioni dai privati. L’acquisto dello scivolo da un privato deve però avvenire con estrema prudenza, perché anche questo gioco deve possedere precise caratteristiche di sicurezza e qualità.