scivoli da giardino

Cosa sono

Gli scivoli sono un classico gioco per esterni formato da una scaletta posteriore e da una discesa di una certa lunghezza che permette di giungere, “scivolando,” alla base del pavimento o del terreno. Sono tradizionalmente usati per i parchi pubblici, ma si stanno diffondendo anche nei giardini privati. Materiali, strutture e dimensioni sono simili per entrambi gli spazi, anche se, in alcuni casi, e quando lo spazio del giardino è ridotto, la scaletta e la discesa possono avere delle dimensioni inferiori.
scivologiardino1

FEBER Famosa 800009001 - Scivolo Junior

Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,51€
(Risparmi 13,39€)


Caratteristiche

scivologiardino2Lo scivolo da giardino privato può avere un’altezza minima di 80 centimetri e massima di 220 cm. La lunghezza del gioco, comprensiva della vasca di scivolamento, può essere di 250, 500 cm. Per rendere la scivolata sicura il gioco è dotato di bordi di tenuta per lo scivolamento. Le dimensioni del gioco si devono adattare allo spazio disponibile ed all’età del bambino. Lo scivolo da giardino viene prevalentemente posizionato sul manto erboso che serve ad attutire la discesa del bimbo. Il gioco è attaccato ad una scala di risalita che può essere di legno o di metallo. Trattandosi di un gioco da esterno deve presentare le caratteristiche di sicurezza e di stabilità richieste per questo tipo di arredo ludico, che deve restare saldamente fissato al terreno per evitare rischi di tragici ribaltamenti. Non tutti gli scivoli da giardino si fissano al suolo, alcuni, realizzati con materiali estremamente solidi e pesanti si mantengono stabili anche senza ancoraggio. I materiali di fabbricazione devono essere resistenti agli agenti esterni ed i componenti di fissaggio devono permettere la completa saldatura della scaletta e dello scivolo.

  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

WAC SCIVOLO da Giardino in Plastica per Bambini con Solida Struttura in Metallo 5 Gradini. Dimensioni 285 x 150 x 168 cm.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 209,27€


Come scegliere

Nella scelta dello scivolo da mettere in giardino devono prevalere anzitutto le esigenze di sicurezza del gioco e poi, solo, poi, quelle estetiche. Quando si compra uno scivolo è probabile che anche il bambino venga coinvolto nella scelta indirizzando i genitori nell’acquisto del gioco che appare più colorato e più gradevole ai suoi occhi. Quando, invece, i genitori decidono di acquistare lo scivolo in assenza dei figli, le scelte si orientano verso materiali, stili e design che rispecchiano lo stile e la filosofia del giardino. Lo scivolo, come altri giochi da giardino, può rappresentare anche un’utile complemento d’arredo che deve essere coerente con le nuance del giardino e degli altri arredi. Se nello spazio esterno sono presenti anche altri giochi, le buone regole dell’estetica e del buon gusto impongono di scegliere scivoli dello stesso materiale e dello stesso colore degli altri, in modo da ricreare un piccolo parco giochi in un ambiente domestico esterno. In un giardino di legno, dove questo materiale prevale rispetto ai colori dei fiori e della vegetazione, è consigliabile applicare uno scivolo con scala di risalita in legno. In commercio esistono anche modelli di scivolo a tunnel, dalla forma completamente in legno, o a casetta, dove nella parte anteriore alla scala si erge una mini casetta interamente realizzata in legno che arricchisce moltissimo la resa estetica di un giardino dove i materiali legnosi sono prevalenti. Uno scivolo di questo tipo oltre ad arricchire la resa estetica dello spazio esterno, serve anche a renderlo più suggestivo dando l’idea di un viaggio nel passato, quando le case si costruivano sugli alberi, con il legno, dando vita alle palafitte. Oltre a piacere agli ospiti, lo scivolo con la casetta di legno farà anche la gioia dei bambini. Questo tipo di gioco va piazzato, proprio in prossimità degli arbusti, facendo attenzione a calcolare la giusta distanza tra la scaletta di risalita ed i rami degli alberi e quella dello scivolo dagli arbusti frontali. In un giardino dove prevalgono i colori della vegetazione, quello dei fiori e la presenza di una piscina, si può optare anche per lo scivolo con scaletta di metallo verniciato che permette di realizzare uno stile coerente con i materiali della piscina stessa.


Costi

I costi di uno scivolo da giardino, realizzato in un certo modo e con una certa altezza, non sono irrisori, ma l’imponenza di questo gioco e le elevate caratteristiche di sicurezza che gli si richiedono giustificano pienamente i prezzi. Uno scivolo modulare con castello ( a casetta) di piccole dimensioni costa 300 euro. Uno scivolo in acciaio verniciato con ringhiera può costare anche 500 euro. La vasca di scivolamento può anche essere realizzata con materiale plastico abbastanza solido e resistente il cui costo si aggira sui 400 euro. Scivoli da giardino di altezze maggiori, ad esempio di 2 metri, possono costare anche più di 600 euro. Per trovare occasioni a metà prezzo si possono consultare gli annunci di vendita online, dove però bisogna sempre fare attenzione alla sicurezza ed alla qualità del prodotto.


Montaggio

Per montare uno scivolo da giardino bisogna leggere attentamente la documentazione tecnica allegata che spiega nel dettaglio e con immagini descrittive gli schemi di montaggio. In caso di dubbi ci si deve rivolgere al servizio di assistenza del rivenditore. Per realizzare un montaggio ad hoc ed assolutamente privo di rischi si deve anche visionare la certificazione di conformità che attesta la destinazione d’uso dello scivolo. Gli scivoli da giardino, infatti, devono essere omologati per uso privato e non per esercizi pubblici.


giochi da giardino : Gli scivoli da giardino

Lo scivolo è un accessorio utile per divertirsi in ogni giardino, esso ha un origine antichissima e più passano gli anni e più sembra migliorare in tutte le sue funzioni. Anche se il gioco è estremamente semplice, l’installazione è molto complicata, perché comunque si parte da una certa altezza e se i chiodi o le travi non sono fissate per bene, c’è il rischio di farsi male. Lo scivolo che ha delle dimensioni piuttosto grandi, una volta fissato in giardino, non potrà essere rimosso nelle stagioni invernali, quindi occorrerà sceglierlo sempre di buona qualità per far sì che possa durare a lungo nel tempo. Gli scivoli realizzati in plastica, invece, per i bambini più piccoli, possono anche diventare un gioco da usare in casa, ovviamente se si ha lo spazio disponibile. Occorre ricordare che tutti i giochi dei bambini che nascono per essere collocati in giardino, rispondono a delle caratteristiche di qualità piuttosto elevate che li rendono conformi e adatti allo spazio esterno. Naturalmente, a seconda dell'uso che se ne farà e dopo un numero considerevole di anni, il materiale tenderà inevitabilmente a rovinarsi.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO