![]() | FEBER Famosa 800009001 - Scivolo Junior Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,51€ (Risparmi 13,39€) |
La gamma di scivoli per bambini proposta dalle aziende è davvero infinita. Si può scegliere tra diversi colori, modelli, forme e materiali. Adatti ai bambini sono anche gli scivoli composti da una torretta o casetta sopra la base superiore del gioco da cui potranno lanciarsi per scivolare lentamente sul terreno del giardino. Questi scivoli vengono chiamati, appunto, scivoli a torretta. La piccola torre dello scivolo è solitamente realizzata in legno, come il lamellare di pino. Gli scivoli baby, sono , invece, realizzati per bimbi da un anno e mezzo a quattro anni e possono essere utilizzati anche in casa viste le loro ridotte dimensioni. Hanno un’altezza di caduta di 68 cm. La pista di scivolo, lunga non più di un metro e 55 cm, è in acciaio zincato, mentre i gradini di risalita sono in legno di betulla. Questi scivoli hanno bisogno di uno spazio di circa 20 mq. Per i bambini dai 3 agli otto anni gli scivoli hanno un’altezza di caduta di 96 centimetri e conseguentemente si allunga anche la pista di scivolo che arriva anche a due metri. Lo spazio necessario per questi scivoli è di 24 mq. Lo scivolo è in vetroresina e la scaletta in legno, in pino nordico impregnato. Anche gli scivoli con un’altezza di caduta di 125 cm sono adatti a bimbi di età compresa tra i tre e gli otto anni. I materiali utilizzati sono sempre il legno di pino per la scaletta, impregnato di sali atossici, e la vetroresina ad alta densità per la pista di scivolamento. Per i bimbi dagli otto a 12 anni sono indicati anche gli scivoli con un’altezza di scivolamento maggiore: 170 cm. In tal caso lo spazio disponibile dovrà essere di 30 mq. Gli scivoli per bambini possono anche assumere diverse forme, oltre a quelli a torretta troviamo anche quelli a tunnel. Si tratta di scivoli formati da due pannelli laterali multistrato a forma di animale all’interno dei quali sono contenute la scaletta di risalita e la pista di scivolamento. Sono alti 80 centimetri e realizzati in legno ed acciaio trattati e verniciati con materiali atossici e di diversi colori. Adatti sempre a bambini dai tre agli otto anni, richiedono uno spazio di 22 mq. Molto più grande lo spazio per gli scivoli a torretta che possono comporsi anche di più torri con tetto, collegate l’una all’altra da un ponte. Si tratta di scivoli dalla struttura più complessa che mima un vero e proprio parco giochi ed è per tale motivo che sono più diffusi nei giardini pubblici. Lo spazio necessario per uno scivolo multitorretta è, infatti, di 59 mq. Nelle abitazioni di città sarebbe impossibile installare questo tipo di scivolo ed anche in giardino, a meno che non si tratti di un terreno privato molto esteso.
![]() | WAC SCIVOLO da Giardino in Plastica per Bambini con Solida Struttura in Metallo 5 Gradini. Dimensioni 285 x 150 x 168 cm. Prezzo: in offerta su Amazon a: 209,26€ |
La principale caratteristica dello scivolo per bambini deve essere la sicurezza che viene determinata dalla solidità dei componenti e dalla robustezza delle strutture di fissaggio. Per garantire il gioco dal rischio di incidenti anche gravi a danno dei bambini, sono state emanate apposite norme di sicurezza che fanno capo all’Unione europea ed a cui tutti i produttori sono obbligati ad attenersi. Gli scivoli a torretta devono essere conformi alla norma EN1176. Lo stesso vale per gli scivoli a tunnel e per quelli classici. Gli scivoli baby, invece, devono essere conformi alle norme EN 71-8. La dichiarazione di conformità viene rilasciata da Istituti specializzati nella certificazione di sicurezza dei giocattoli. Per essere certi della sicurezza dello scivolo basta verificare la documentazione tecnica allegata che riporta le attestazioni di conformità alle norme europee citate.
Gli scivoli per bambini proprio per i materiali e per le caratteristiche di sicurezza richieste non possono avere un costo irrisorio. Uno scivolo baby costa circa 400 euro. Uno scivolo a torretta può costare anche più di 1000 euro. Un buon scivolo classico per bambini dai 3 ai 12 anni costa anche 1200 euro. Variazioni di prezzo possono registrarsi tra un produttore e l’altro. Per abbassare i costi si potrebbe optare per gli scivoli usati, in vendita anche online tramite annunci di privati, ma in questo caso bisogna sempre verificare la conformità del prodotto alle norme europee di sicurezza. Il risparmio sul prezzo va giustificato solo se si tratta di un prodotto usato, non di un prodotto di dubbia provenienza e di scarsa qualità. Uno scivolo per bambini usato, sul web si compra a 70 euro. E’ consigliabile richiedere al venditore online la documentazione tecnica dello scivolo per la presa in visione delle certificazioni di conformità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO