scivoli in legno

Descrizione

Gli scivoli in legno sono il gioco da giardino in cui la struttura di risalita e la pista di scivolamento sono realizzate in legno. Si parla di scivoli in legno anche quando la scala di risalita è fatta di materiale legnoso, mentre la pista di scivolamento può anche essere di altro materiale. Ma basta la presenza del legno nella struttura portante del gioco per classificarlo come scivolo in legno. Generalmente si tratta di legno particolarmente pregiato e lavorato per garantire la perfetta tenuta e sicurezza del gioco. Gli scivoli in legno si adattano sia a parchi pubblici che a giardini privati. Rappresentano anche l’ideale complemento d’arredo del giardino di legno che ospita strutture ed altri arredi realizzati perfettamente in legno per rispettare un certo stile campestre ed allo stesso tempo molto raffinato. Gli scivoli interamente realizzati in legno, di piccole dimensioni, si adattano anche ad ambienti interni e rientrano nella categoria degli “scivoli baby”.

scivololegno1

FEBER Famosa 800009001 - Scivolo Junior

Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,51€
(Risparmi 13,39€)


Come scegliere

scivololegno2La scelta degli scivoli in legno è legata ai gusti personali del cliente, allo stile ed al design del giardino ed alle disponibilità economiche. Un buon scivolo in legno pregiato ha un certo costo, ma se le condizioni indicate ci sono tutte, nulla vieta di arricchire il giardino anche con questo gioco tradizionalmente molto amato dai bambini. In commercio esistono scivoli in legno di diverse dimensioni. Quelle maggiori sono destinate a parchi e giardini pubblici. Un buon scivolo in legno adatto ad un giardino o parco privato avrà dimensioni nettamente inferiori rispetto ai modelli indicati. Dimensioni che dovranno necessariamente essere compatibili con quelle dello spazio esterno a disposizione per l’area giochi. Lo scivolo in legno utilizza il pino silvestre impregnato, mentre la pista di scivolo può anche essere in vetroresina. Le altezze degli scivoli in legno per giardini privati, possono essere comprese tra 100 e 150 cm, a cui si aggiungono 60 centimetri dalla salita alla sommità del gioco. La lunghezza della pista di scivolamento può arrivare anche a più di tre metri. Il legno dello scivolo deve essere di ottima qualità per resistere alle intemperie ed a tutti gli agenti esterni. I trattamenti subiti dal legno rendono il gioco particolarmente resistente all’usura e ne riducono la fatica nel pulirlo. Rispetto agli scivoli in plastica, quello in legno ha un peso decisamente superiore, per tale motivo non è facile da trasportare. Ecco perché va scelto uno spazio idoneo preferibilmente in zone d’ombra che riducano il danneggiamento del legno a causa dei raggi solari. Nel posizionare lo scivolo bisogna anche fare attenzione a calcolare la giusta distanza dagli alberi che possono creare ingombro alla struttura ed alla fase del gioco. Per scegliere lo scivolo in legno ideale si può anche coinvolgere il bambino che potrà così avere a disposizione un gioco davvero gradito. Gli adulti dovranno occuparsi semplicemente delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche dello scivolo che può anche essere arricchito da una struttura più complessa come la torretta o il castello sopra la pista di scivolamento. Anche in questo caso si dovrà tener conto dello spazio disponibile e degli eventuali fattori che favoriscono o impediscono il montaggio di una struttura più grande e più articolata. Talvolta la scelta di uno scivolo multiuso permette di evitare l’acquisto di più giochi separati e di risparmiare spazio, specie nei giardini privati di piccole dimensioni.


  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

WAC SCIVOLO da Giardino in Plastica per Bambini con Solida Struttura in Metallo 5 Gradini. Dimensioni 285 x 150 x 168 cm.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 209,27€


Caratteristiche di sicurezza

Lo scivolo in legno, come qualsiasi altro gioco e modello, deve possedere determinate caratteristiche di sicurezza testabili personalmente anche in fase di acquisto. Anzitutto la solidità dei componenti che devono permettere di fissarlo al terreno in maniera stabile e duratura onde evitare rotture e ribaltamenti con conseguenze anche gravi per la salute del bambino. Il gioco deve anche essere corredato da dispositivi per assicurare la protezione del bimbo durante il gioco, come le bordature laterali nella sommità dello stesso. I bordi laterali formano una parete che impedisce la caduta del bambino. Anche lo scivolo in legno deve essere prodotto nel rispetto delle norme europee di sicurezza EN 1176. Prima dell’acquisto tutte le certificazioni e le attestazioni di conformità possono essere verificate nella documentazione tecnica allegata.


scivoli in legno: Costi

Sulla questione dei costi di uno scivolo in legno si registra una nota dolente: un gioco siffatto costa molto più di un modello realizzato con altri materiali. Nella scelta dello scivolo deve comunque prevalere la filosofia del buon rapporto qualità/prezzo. Le ditte produttrici, ma anche i rivenditori mostrano al pubblico i prezzi degli scivoli. Non è difficile conoscere i prezzi di mercato perché sono anche pubblicati via Internet. Facendo un raffronto per diversi modelli e categorie di prezzo si possono riscontrare delle differenze tra un modello e l’altro, un po’ meno tra un produttore e l’altro e ciò a testimonianza che gli standard di produzione degli scivoli in legno sono uguali per tutti. D’altronde il buon legno è la materia prima che ha lo stesso costo ovunque. Per citare qualche numero: scivoli in legno in cui prevalgono anche le parti metalliche e plastiche costano circa 530 euro; un modello a torretta costa anche più di 1700 euro. Quasi 1700 euro anche il costo di scivoli in legno composti solo da scala di risalita e pista di scivolamento. Per ammortizzare la spesa i rivenditori propongono anche il finanziamento per l’acquisto a rate.


Guarda il Video
  • scivolo in legno Il legno è un materiale utilizzato nei giardini, perché presenta determinate caratteristiche che lo rendono piuttosto du
    visita : scivolo in legno

COMMENTI SULL' ARTICOLO