![]() | FEBER Famosa 800009001 - Scivolo Junior Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,51€ (Risparmi 13,39€) |
Gli scivoli in plastica vengono realizzati con polietilene a sistema rotazionale tubolare che consente di attaccarli a delle piattaforme di sostegno. Il fissaggio avviene tramite bulloni non sempre forniti in dotazione con il kit acquistato. Il polietilene viene verniciato con colorazione resistente ai raggi U.v. Il polimero usato per costruire gli scivoli è ad alta densità, cioè è molto rigido e resistente, rendendo la plastica dello stesso adatta a sopportare le sollecitazioni che si presentano durante il gioco. I materiali plastici degli scivoli devono essere completamente atossici. Con le nuove normative ambientali che prevedono l’introduzione di nuovi materiali plastici anche le strutture di gioco potranno essere realizzate con bio-plastica trattata per rispondere alle caratteristiche di resistenza che abbiamo indicato. La bio-plastica è una plastica biodegradabile ottenuta tramite l’utilizzo di sostanze vegetali. Il polietilene ad alt densità, invece, che compone gli scivoli, rientra nella categoria della plastica riciclabile, cioè riutilizzabile. I trattamenti a cui è sottoposto lo rendono resistente agli urti ed alle alte temperature. Si parla, infatti, di plastica termoresistente. Basta fare un giro per i siti web di produttori e rivenditori per avere conferma delle caratteristiche di questo polimero usato per realizzare infinite applicazioni industriali.
![]() | LOL Surprise Sparkle 560296E7C 7 sorprese, One Random Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,15€ (Risparmi 0,03€) |
Lo scivolo in plastica presenta molti vantaggi rispetto a quelli in legno o in vetroresina, generalmente più pesanti e poco removibili una volta installati. La plastica è più leggera, non richiede il fissaggio del gioco al terreno e richiede poche operazioni di manutenzioni. Resiste agli agenti esterni ed anche le operazioni di pulizia sono estremamente facilitate. Lo scivolo in plastica si può anche smontare facilmente e conservare in casa o in garage nei periodi in cui non viene utilizzato. Trattandosi di un gioco realizzato con materiale riciclabile può essere facilmente regalato o rivenduto in caso di mancato utilizzo.
La scelta dello scivolo in plastica, generalmente, rispecchia i gusti del bambino. Trattandosi di un gioco facilmente removibile non è fondamentale adattarlo ai colori ed allo stile del giardino. Nell’acquisto bisogna fare attenzione alle misure del gioco che devono corrispondere a quelle previste per l’età del bambino. Quindi altezze e lunghezze inferiori quando si tratta di bambini piccoli ed altezze e lunghezze superiori quando si tratta di bimbi più grandi. Bisogna anche calcolare lo spazio disponibile al montaggio del gioco. Anche gli scivoli in plastica devono rispettare le norme europee di sicurezza UNI EN 1176.
I costi di uno scivolo in plastica sono maggiormente accessibili rispetto a quelli in legno o realizzati con altri materiali pesanti. Uno scivolo in plastica per bambini di due anni, di piccole dimensioni, lungo appena un metro, costa meno di 45 euro. Uno scivolo in plastica per bimbi più grandi con scala in alluminio costa circa 180 euro. Uno scivolo ancora più grande non supera i 250 euro. Se lo scivolo in plastica ha una struttura di gioco più complessa e di notevoli dimensioni, con più opzioni di gioco integrate, i costi possono salire anche a 500 euro. Sul prezzo incide sempre la qualità. Una comparazione immediata dei costi si può effettuare tramite i siti web dei produttori e dei rivenditori. Trattandosi di una struttura facile da rimuovere è probabile che sia anche oggetto di rivendita da parte dei genitori che l’hanno acquistata quando il bambino era piccolo e non hanno più necessità di riutilizzarla. In questi casi il risparmio sul prezzo è notevole e le fonti di acquisto diventano i siti di annunci o note piattaforme di e-commerce per utenti privati. La cosa importante, prima di comprare, è verificare sempre le caratteristiche di qualità e le indicazioni relative alle norme tecniche di sicurezza. Se la tecnologia permetterà di realizzare giochi e scivoli in bio-plastica, i prezzi, inizialmente, saranno più elevati. Ma nel caso dei giochi per bambini è sempre meglio non fidarsi dei prezzi troppo stracciati, giustificabili sono in caso di rivendita da parte di un privato e per modelli il cui costo iniziale di vendita al dettaglio è già accessibile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO