casetta bambini

La casetta è un gioco per bambini che permette di ricreare in dimensioni più piccole, l’abitazione dove vivono con genitori e fratelli. Le casette da giardino, per bambini, sono realizzate con materiali che ne permettono lo stabile fissaggio al manto verde. La loro struttura è costituita da un tetto spiovente, pareti laterali, porte, finestre e talvolta anche verandine. Alcuni modelli sono formati anche da multistrutture che supportano altri giochi, come scivoli o tunnel, detti “a torretta”, poiché la casa è posta sulla sommità del gioco. I materiali delle casette da giardino per bambini, possono essere il legno o la plastica. Nel primo caso si tratterà di legno pregiato come il pino nordico, nel secondo di plastica colorata atossica. Le cassette di legno per bambini richiedono dei fissaggi con bulloni e viti. Alcuni modelli permettono il bloccaggio automatico dei listoni. Le casette da giardino in plastica sono più leggere e facili da montare. Altri accessori delle casette da giardino per bambini sono ante per finestre in plexiglas ed interno con tavolo, ... continua

Articoli su : casetta bambini


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • casette bambini giardino

      casetta1 Le casette per bambini sono il gioco da esterno che permette di ricreare l’ambiente domestico e lo s
    • Casette bambini in plastica

      casetta plastica 1 In commercio sono disponibili numerosi modelli di casette bambini in plastica che possono soddisfare le differenti esigenze. Scopri con noi come scegliere quella giusta!
    • vendita casette bambini

      venditacasetta1 Le casette per bambini si vendono nei negozi di giocattoli e per quelle in legno anche nei negozi di
    ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , sedie e telefono, oppure verandina attrezzata per pic nic.Le casette per bambini in plastica vengono realizzate con polimeri atossici resistenti agli agenti atmosferici ed all’usura. Vengono prodotte in una vasta gamma di modelli e colori, utili per attirare l’interesse del bambino. Le casette in plastica sono preferibili a quelle in legno per via del loro basso peso che ne facilita trasporto e montaggio. La plastica rende più semplici anche le operazioni di pulizia. Le casette per bambini in plastica possono essere anche corredate da vari accessori, disponibili in base alle loro dimensioni. Troveremo casette con verandina da pic nic, casette con sala da pranzo interna e telefono, casette con campanello all’uscio che emette vari tipi di suoni, villette attrezzate con mini area giardino. Anche le forme della casetta in plastica sono pensate per far felici i gusti dei bambini. Troveremo modelli dalla classica forma di baita di montagna, con tetto spiovente e porte e finestre, o modelli più estesi che richiamano una piccola villa o gli innovativi modelli “cottage” formati da tetto e struttura portante per consentire al bambino ed ai suoi amici di ripararsi dalle intemperie. Le dimensioni della casetta in plastica devono permettere al bambino di muoversi con facilità e senza urti al suo interno. Le casette in plastica alte circa 150 centimetri sono adatte a bimbi di età superiore ai 3 anni, mentre quelle con altezze inferiori a bimbi di età compresa tra due e tre anni. Questi giochi vengono venduti già montati o in kit da montare seguendo le istruzioni allegate alla documentazione tecnica di acquisto. Le casette in plastica non necessitano di viti e bulloni per essere costruite, esistono solo dei bulloni autobloccanti dello stesso materiale e colore della struttura. Le casette in plastica sono disponibili in una vasta gamma di colori, anche 10. Esistono anche nei colori del legno, rosso mattone e sabbia.

      A meno che i bambini non decidano da soli di realizzare una specie di “casetta” usando scatoloni di elettrodomestici, un gioco a forma di casetta adatto alle loro esigenze ludiche si può acquistare facilmente attraverso vari canali di vendita. Le casette in legno possono essere comprate anche presso i rivenditori di complementi d’arredo ed articoli per il giardino, ma anche presso aziende specializzate nella realizzazione di casette in legno di dimensioni reali. Le casette in plastica si comprano generalmente nei negozi di giocattoli. L’acquisto della casetta va realizzato coinvolgendo il bambino nella scelta per cercare il modello adatto alla sua età. Le altezze della casetta variano, infatti, in base all’età del bimbo, alcuni modelli più alti degli standard minimi permettono di essere usati fino agli 11 anni di età. Nella scelta della casetta peseranno anche lo spazio disponibile, il design, i colori ed i materiali usati in giardino. Per evitare di deludere il bimbo, lo spazio per la collocazione della casetta va attentamente pianificato al momento della progettazione del giardino. Al momento dell’acquisto del gioco è possibile, invece, organizzare una giornata di shopping per visitare diversi punti vendita e scegliere la casetta per bambini più adatta alle loro esigenze. Un altro canale di acquisto è rappresentato dai siti web, dove le casette per bambini sono messe in vendita sia da rivenditori che da privati. Prima dell’acquisto bisogna però controllare che la casetta possieda tutte le certificazioni di sicurezza e qualità richieste dalle norme europee.

      I costi delle casette per bambini variano in base al modello, al materiale ed al canale di vendita. Certamente più costose sono le casette in legno per bambini. Realizzate in legno pregiato e con un design improntato all’eleganza ed alla raffinatezza, hanno un prezzo minimo di 500 euro. Più accessibile il costo delle casette in plastica, che in base alle dimensioni ed agli accessori contenuti varia da 200 a 300 euro. L’acquisto online da privati permette di abbassare ulteriormente i costi, ma bisogna sempre di ricordare che la scelta dovrà ricadere sul modello che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo.

      Guarda il Video