![]() | Duokon Kit Casa Bambole in Miniatura Fai-da-Te Casa Verde con Mobili e Ornamento Decorativo a LED per Bambini Piccoli(con parapolvere) Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,99€ |
Le casette per bambini in base al materiale con cui sono realizzate si dividono in casette in legno e in plastica. Esiste un’ulteriore classificazione che riguarda le casette multi struttura cioè torrette e castelli collocati su giochi più complessi che si trovano sulla sommità di scivoli o tunnel. Le dimensioni sono variabili, ma spaziano da un’altezza minima di 150 centimetri, ad una massima di due metri. Le dimensioni sono studiate per permettere il facile ingresso del bambino. Sono adatte ai giochi di bambini di età compresa tra gli otto ed i dieci anni. Le caratteristiche delle casette per bambini, a prescindere dal materiale con cui sono realizzate, sono la solidità e la resistenza agli urti dei componenti; la capacità di non subire danni da intemperie, la buona possibilità di fissaggio dei vari componenti ( tetto, pareti, porte e finestre) e della struttura alla base del terreno.
![]() | FEBER- Fantasy House Casetta da Gioco, Tradizionale, Grande Prezzo: in offerta su Amazon a: 90€ |
Le casette per bambini in legno sono realizzare con legno pregiato, attentamente selezionato e lavorato per resistere ad un ambiente esterno. Il legno è trattato con materiali atossici per garantire il rispetto dell’ambiente e della salute del bambino. Il tipo di legno usato è generalmente l’abete di pino nordico; le casette in legno possono essere dotate di finestre quadrate con ante in plexiglas e di una porta sempre con anta in plexiglas; mentre le pareti sono composte di listoni di abete nordico. Stessa composizione anche per il tetto ed i pavimenti. La struttura viene creata collegando i listoni con il sistema a incastro del tipo Blockhouse. L’area del tetto è di circa sei metri con una sporgenza di 80 centimetri. Le dimensioni esterne sono di oltre due metri e cinquanta in larghezza e meno di un metro e novanta di profondità. Quelle interne sono quadrate, oltre 160x160 cm. Le casette possono anche essere dotate di una verandina di 80 centimetri. Vengono vendute in legno naturale e verniciate. La vernice si può comprare a parte nella gamma di colori prescelta dal cliente. Oltre a ricreare un ambiente confortevole e sicuro per il bambino, simili casette permettono di coinvolgere i genitori nella fase di verniciatura. Strutture più semplici come quelle formate da tetto spiovente che poggia su quattro pali piantati al terreno sono frequentemente diffuse in parchi e giardini pubblici. Le casette in legno riprendono lo stile delle case di campagna dei paesi nordici e sono ideali in un giardino di legno ispirato a questi paesaggi. Piacciono molto anche ai bambini che ritrovano un ambiente accogliente e naturale in cui giocare, ma piacciono anche ai genitori che oltre al gioco possono soddisfare anche precisi gusti estetici.
Le casette per bambini in plastica richiamano le stesse strutture di quelle in legno, solo che sono realizzate con plastica atossica, resistente agli urti ed agli agenti esterni e molto facili da trasportare e da fissare. Il costo delle casette in plastica è più accessibile rispetto a quelle in legno. Sono arricchite da accessori come il campanello dai mille suoni, le finestre con le persiane che si aprono e chiudono. Possono contenere anche altri accessori di gioco come il tavolo apribile o il telefono. Hanno dimensioni adatte all’ingresso dei bambini di età superiore a due anni.
I costi delle casette per bambini variano in base alle loro dimensioni, al materiale di cui sono fatte ed al marchio. Abbiamo già appurato che le casette in legno sono più costose di quelle in plastica, ma la spesa dipenderà sempre dalla scelta dei genitori o del bambino, ma anche dallo spazio disponibile riservato all’area giochi e al design del giardino. Se in fase di progettazione si è pensato ad un giardino in legno che evoca un paesaggio rustico o di montagna potrebbe essere ideale abbinare una casetta in legno. Se nell’area giochi si sono selezionati prevalentemente giochi in plastica, la coerenza ed il gusto estetico suggeriscono di optare per questa soluzione anche in caso di acquisto di una casetta per bambini. Il costo di una casetta in legno va dai 500 euro a salire, quello delle casette in plastica oscilla tra i 200 ed i 450 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO