![]() | FEBER House Casetta da Gioco, 800010248 Prezzo: in offerta su Amazon a: 189€ (Risparmi 10,9€) |
La scelta del canale di vendita per la casetta da giardino va attentamente pianificata dai genitori dopo aver individuato lo spazio dove collocarla. Lo spazio del giardino dedicato all’area giochi va definito già in sede di progettazione, perché da questo dipenderanno le dimensioni dei giochi da installare. Anche la scelta del materiale della casetta va preventivamente pianificata. Su questo influiranno i gusti personali del bambino, ma anche quelli dei genitori e lo stile che si intende dare al giardino stesso. Un giardino di legno, dove questo materiale rappresenta la stessa filosofia dello spazio esterno, richiederà sicuramente arredi e giochi fatti con lo stesso materiale. Un giardino dove prevale un’area giochi fatta di strutture in plastica colorata, richiederà per coerenza e gusto estetico una casetta dello stesso materiale. L’età del bambino sarà anche determinante per definire le dimensioni della casetta che può essere adatta a bambini di tre anni, ma anche a bimbi di 10. Tutto dipende dalla superficie interna del gioco e dall’altezza. Comunque dubbi sull’usabilità del gioco saranno fugati dallo stesso rivenditore a cui è possibile chiedere consigli e chiarimenti.
![]() | IMC Toys 99180 Cry Babies Fantasy, DREAMY Unicorno, Bambola, Rosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,93€ (Risparmi 0,06€) |
Tutti gli oggetti venduti, per legge, devono prevedere un certo periodo di garanzia e la possibilità di restituzione in caso di difetti di fabbricazione del prodotto. La stessa regola vale per i giochi da giardino e di conseguenza anche per le casette. E’ chiaro che sostituire di persona una casetta in plastica facilmente smontabile e trasportabile è più semplice di una casetta in legno massiccio; ma queste difficoltà più ipotetiche che pratiche non devono scoraggiare nella scelta della casetta ideale. Se si ama il legno, non esiste nessun motivo per evitarne l’acquisto. Se la casetta dovesse essere difettosa è obbligo del venditore curarne il ritiro ed il trasporto ai fini della sostituzione con un altro prodotto senza difetti. La casetta difettosa va restituita entro 10 giorni dall’acquisto, alcuni rivenditori parlano di 7 giorni, ma l’oggetto potrebbe anche essere restituito entro 60 giorni dall’acquisto senza nessuna rimostranza da parte del rivenditore. Senza volere addentrarci in discussioni prettamente giuridiche è quasi normale che appena si riscontri un difetto la casetta venga portata in sostituzione entro pochi giorni, anzi spesso molto prima dei termini del rivenditore o di quelli di legge. La garanzia riguarda i diversi componenti della casetta e può variare, nel caso di casette in legno, da 10 anni per i laminati, 5 anni per le strutture portanti ed un anno per gli altri materiali. Prima di acquistare si consiglia di leggere attentamente le condizioni di garanzia, in modo da beneficiare del periodo prescritto per ottenere tutta l’assistenza gratuita relativa alla sistemazione del prodotto. Anche le casette per bambini sono garantite secondo le norme di sicurezza per i giochi che sono En 1176. La certificazione di conformità è allegata alla documentazione tecnica del gioco.
I canali di vendita delle casette per bambini sono diversi e tutti offrono una vasta gamma di modelli da scegliere. La scelta di un canale, piuttosto che di un altro dipenderà anzitutto dal materiale della casetta. Se si desidera quella in legno ci si può rivolgere anche ai rivenditori di articoli per il giardino o rivenditori di arredi in legno. Per quelle in plastica i negozi di giocattoli offrono tutti i modelli ed i colori che si desiderano. Se nell’acquisto è coinvolto il bambino, spesso il canale di vendita dipenderà dai suoi gusti. Di solito quando si acquista un gioco per bambini è molto utile organizzare una giornata di shopping dedicata alla visita di diversi punti vendita, per confrontare tra loro diverse marche e modelli ed avere un’idea sul prezzo e sulla qualità del prodotto. L’idea dell’acquisto online dipenderà sempre dai propri personali metodi di acquisto. A volte comprare la casetta online può rappresentare una comodità perché magari il punto vendita è lontano da casa o perché durante lo shopping non si è trovato il modello ideale o perché si preferisce ricevere direttamente a casa il gioco senza il pensiero di doverlo trasportare di persona dal negozio visitato dal vivo. Comunque anche i negozi dal vivo consegnano a domicilio i giochi di una certa dimensione che vengono acquistati. L’acquisto sul web non permette di visualizzare di persona tutte le caratteristiche della casetta che viene mostrata tramite immagini e descrizioni tecniche. Toccando con mano la casetta già montata si potrà avere un’idea della sua qualità e robustezza. Comunque comprare una casetta per bambini su Internet non è necessariamente rischioso. Online si commerciano prodotti di marca e di qualità, ma bisogna sempre fare attenzione alle credenziali del rivenditore e diffidare degli eccessivi scompensi nel rapporto qualità/prezzo che possono esserci nel caso di vendita da parte di privati. Per l’acquisto online tramite rivenditore valgono tutte le opzioni di garanzia e sostituzione previste per le vendite dal vivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO