giardino inglese
Il giardino all’inglese è uno spazio verde in cui prevale l’accostamento di elementi naturali ed artificiali. In questo tipo di giardino si potranno ammirare facilmente alberi, piante, pagode e pergole. La disposizione di questi elementi è quasi sempre asimmetrica, ma a differenza dei giardini orientali, non si ispira a forme astratte, ma ad una disposizione totalmente casuale che permette di ammirare la vastità dell’alternarsi del naturale con l’artificiale. I giardini all’inglese trovano la loro massima espressione nel Settecento, epoca in cui l’aristocrazia cercò di evidenziare i propri lussi e capricci dilettandosi a passeggiare in grandi spazi verdi architettati con la stessa disposizione di un giardino all’inglese. La denominazione di questo parco prende spunto proprio dal luogo in cui si diffuse in maniera prevalente, il Sud Est dell’Inghilterra. Un magnifico esempio si trova a Stowe. Ma ritroviamo eleganti prototipi di giardini all’inglese anche in Italia,
... continua Articoli su : giardino inglese
-
Il giardino all’inglese può essere realizzato in uno spazio decisamente ampio, dove la natura trova
-
La caratteristica del giardino all’inglese è l’accostamento di complementi naturali ed artificiali.
-
Vuoi conoscere tutti i segreti della progettazione dei giardini all'inglese? Ecco un approfondimento per farti conoscere meglio tutte le caratteristiche di questo stile
prosegui ... , nella splendida reggia di Caserta che ospita anche giardini all’italiana. La filosofia del giardino all’inglese è quella di dare ampio spazio ed evidenza agli elementi della natura, senza disporli in spazi angusti e ristretti, ma semplicemente disponendoli in maniera morbida, lineare e casuale. La caratteristica principale del giardino all’inglese restano sempre gli accostamenti tra elementi naturali ed artificiali. La disposizione di elementi così unici e diversi, all’inizio della diffusione di questi giardini simboleggiava una sorta di ribellione alle regole ed alle convenzioni sociali.I complementi d’arredo di un giardino all’inglese devono essere disposti in modo da evidenziare l’ampiezza dello spazio naturale disponibile e della vegetazione in esso contenuta. Anche se all’apparenza un giardino all’inglese può assumere un aspetto esteriore un po’ selvaggio per via della disposizione dei singoli elementi della vegetazione, in realtà esprime solo la naturalezza e semplicità di tutto quello che il Creato ci mette ogni giorno a disposizione. Per esaltare questa naturalità si possono usare dei complementi d’arredo dalle linee morbide e sinuose, ma anche essenziali, disposti in maniera da non occupare la visione dello spazio vegetale. Gli arredi ideali di un giardino all’inglese, che rispondono proprio a questo scopo, sono: panchine, pagode, tavoli, sedie e ponti di collegamento per ruscelli e corsi d’acqua. Le panchine da giardino possono essere in ferro, pietra e legno. In quello all’inglese prevalgono quelle in legno. Possono essere con o senza schienale, che dovrà essere sempre dello stesso materiale della seduta. Le pagode sono delle coperture da giardino di ispirazione orientale molto usate nei giardini all’inglese. Vanno adattate allo spazio disponibile e vanno saldamente fissate al suolo. Al loro interno possono essere poste delle sedie, delle panchine e dei tavoli per creare una sorta di sala da pranzo o area relax. I tavoli e le sedie sono i complementi d’arredo che permettono di creare una più o meno ampia sala da pranzo o da relax per far accomodare gli ospiti. Il loro numero non deve essere mai eccessivo per evitare di creare confusione e disordine che limitano la visione degli elementi vegetali del giardino. Sedie e poltrone, nel caso di spazi piccoli, non vanno mai abbinate assieme, per evitare che la loro presenza massiva rovini l’effetto estetico del giardino. In spazi limitati è consigliabile collocare o solo poltrone o solo sedie.
Il ponte per ruscelli è il complemento d’arredo che nel giardino all’inglese viene creato per fini esclusivamente estetici e decorativi. Questo elemento deve essere dello stesso materiale delle sedie e delle panchine. Se queste sono in legno, anche il ponte sarà in legno. Viene preferibilmente realizzato in Teak pregiato e la sua lunghezza dipenderà dallo spazio disponibile, dalla lunghezza del corso d’acqua da collegare e dalla lunghezza delle singole pedane in legno usate per creare il ponte. Il legno di questo complemento d’arredo viene preventivamente trattato per resistere alle intemperie ed agli agenti esterni. I ponticelli per corsi d’acqua possono essere dotati di passerella e parapetto, ma essendo realizzati solo per scopi decorativi è sconsigliato passeggiarvi.
Il fatto che un giardino all’inglese abbia un aspetto semplice e selvaggio non vuol dire che possa essere realizzato da un giorno all’altro. Si tratta sempre di uno spazio verde che risponde a precise esigenze estetiche e decorative, ma anche pratiche come la presenza di un’area relax con precisi complementi d’arredo. Nella progettazione di un giardino all’inglese grande importanza assumono gli elementi naturali, come piante, arbusti e fiori. Questi devono essere adattati al tipo di clima e di terreno che ospiterà il giardino. In Inghilterra ad esempio venivano scelti arbusti in grado di sopportate il clima frequentemente piovoso, mentre per un giardino collocato in aree con clima secco o temperato bisognerà prevedere arbusti sempreverdi o in grado di sopportare la carenza di acqua. La manutenzione e la cura della vegetazione selezionata, dipenderà, infatti, dal tipo di terreno e di clima in cui questa sarà coltivata. Altri elementi della progettazione saranno corsi d’acqua come laghetti e ruscelli che negli spazi più grandi possono essere sostituiti da piscine. Le loro dimensioni e disposizioni andranno attentamente studiate per occupare esattamente lo spazio disponibile. La progettazione di un giardino all’inglese va affidata a studi specializzati di progettazione che effettueranno un sopralluogo e realizzeranno una versione tridimensionale su scala del progetto del vostro giardino all’inglese.
Anche se non se un esperto di giardinaggio, probabilmente hai spesso sentito l’espressione “giardino all’inglese”. Ebbene, se dovessi optare per una soluzione di questo tipo con il giardino di casa, potrai avere la certezza assoluta di aver scelto una strada del tutto peculiare, in cui elementi artificiali e naturali creano un mix unico, ben distante da quello del giardino all’italiana.
Insomma, se vuoi mettere da parte la precisione delle forme in ogni suo dettagli, è questa la soluzione che si addice maggiormente a te per l’arredamento del giardino dei tuoi sogni. In tal senso, cercheremo di farti scoprire la filosofia soggiacente ad uno stile simile, insieme ai vari complementi d’arredo e ai principi relativi alla loro progettazione.