Complementi d'arredo giardini all'inglese

Introduzione

Il giardino all’inglese può essere realizzato in uno spazio decisamente ampio, dove la natura trova la sua massima espressione. I complementi d’arredo di questo giardino dovranno, pertanto, porre in risalto la bellezza della vegetazione e rispettare la naturalezza dello spazio stesso, che ad un primo impatto potrebbe apparire un po’ selvaggio, ma in realtà esprime solo la naturalità delle cose create. I complementi d’arredo tipici del giardino all’inglese sono: le panchine, le pagode, i ponti per unire ruscelli e corsi d’acqua e sedie o poltroncine in materiali naturali, come il legno, disposti in modo da visualizzare ed apprezzare la bellezza del giardino all’inglese.
giardino inglese

Dimore di campagna inglesi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€
(Risparmi 2,4€)


Panchine

panchinegiardinoLe panchine in legno sono il complemento d’arredo ideale del giardino all’inglese. Possono essere disposte all’interno dell’’area delimitata dalla pagoda, per creare uno spazio soggiorno, da pranzo o un’area relax. Le aziende di arredo per esterno propongono una vasta gamma di modelli e soluzioni estetiche. Dalla panchina più semplice, senza schienale, fino alla più elaborata, con schienale dalle forme lineari o sinuose. La panchina classica, senza schienale, è quella in pietra, mentre la panchina in legno del giardino all’inglese è solitamente provvista di schienale dello stesso legno della base per sedersi. I supporti possono anche essere di ferro. La panchina classica del giardino all’inglese è quella in legno a due, tre, quattro posti. Il numero di posti e, dunque, la lunghezza delle panchine, dipendono dalla grandezza del giardino, ma anche dalla disposizione degli altri complementi e dalla configurazione dello scenario naturale. Quelle a due posti saranno ideali in un piccolo giardino, sotto una pagoda, per realizzare un’area pranzo, mentre quelle più grandi possono adattarsi ad un viale alberato o per far accomodare più persone nella cosiddetta area relax, ovvero il salotto esterno del vostro giardino. Le panchine in legno possono essere realizzate in legno di Teak. Quelle dallo schienale e dal design più sinuoso rispecchiano il perfetto stile all’inglese. I costi delle panchine in Teak vanno dai 240 euro per quelle più piccole e dal design essenziale, ai 470 euro per quelle più grandi e dalle forme più raffinate.

    Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€


    Pagode

    Strutture coprenti o coperture di origine orientale, le pagode dei giardini all’inglese sono un elemento che si fonde perfettamente con il contesto dello spazio naturale che si ha a disposizione. Sono generalmente realizzate in legno e si adattano a giardini di diverse dimensioni. Le dimensioni delle pagode dovranno essere proporzionate alla superficie del giardino all’inglese, anche se l’impatto estetico di questo complemento è maggiore nei giardini di minori dimensioni. All’interno della pagoda si possono sistemare tavoli e sedie per realizzare una sala da pranzo esterna. La struttura della pagoda deve essere molto resistente alle intemperie invernali e saldamente piantata nel terreno. La loro maestosità si può ammirare ed apprezzare anche all’interno di ville o grandi giardini all’inglese adibiti ed usati per ricevimenti di matrimonio. La pagoda, specie nelle sere estive, con la giusta illuminazione, permette di ricreare, anche nel giardino all’inglese di casa propria, un clima di festosità e di naturalezza. Le pagode si possono acquistare in aziende di arredo esterno ed aziende specializzate nella vendita di strutture per giardini, ma anche presso aziende specializzate nella costruzione di coperture e gazebi. I materiali delle pagode sono diversi, esistono anche quelle con la base in acciaio zincato, ma quelli in legno sono i più adatti al giardino all’inglese. I costi di una pagoda in legno, o meglio, del gazebo modello pagoda, in legno, con tetto in Pvc, si aggirano intorno ai 1000 euro per dimensioni più piccole, fino agli 8 mila euro per dimensioni massime.


    Sedie e poltrone

    Tra i complementi adatti ad accomodarsi in un giardino all’inglese, non esistono solo le panche, ma anche sedie e poltroncine. Il numero di questi elementi dovrà essere basato sullo spazio a disposizione. Se troppo ristretto, si devono preferire gli uni o gli altri. Sconsigliato sceglierti tutti assieme, per evitare di appesantire la naturalezza del giardino stesso. Il materiale ideale delle sedie o delle poltroncine è sempre il legno. Anche in questo caso le più diffuse sono in Teak pregiato. Le sedie sono ideali per essere posizionate sotto la pagoda nell’area da pranzo. Se la pagoda ha dimensioni notevoli, può essere utilizzata anche come area relax aggiungendo delle poltroncine che possono essere con o senza braccioli. Il costo di questi complementi si aggira tra i 120 ed i 260 euro. La disposizione dei posti a sedere va anche modulata per permettere la migliore visione della vegetazione del giardino.


    Complementi d'arredo giardini all'inglese: Ponti per corsi d’acqua

    Il ponte da giardino è uno degli elementi che nel giardino all’inglese ha un’assoluta funzione estetica e decorativa. Per coerenza con i precedenti complementi d’arredo, questo elemento sarà in legno. Le caratteristiche di questo legno sono una lavorazione o un trattamento che lo rende durevole e resistente alle intemperie. I ponticelli in legno da giardino sono realizzati in legno lamellare. La larghezza di questa struttura dipenderà dalla lunghezza delle singole pedane in legno necessarie a realizzare la passerella. Esistono diverse lunghezze disponibili di ponti, che possono avere la passerella con o senza parapetto o il parapetto da solo un lato. Il ponticello è quella struttura che permette di ammirare la natura presente in giardino, dal verde circostante a quella del corso d’acqua, laghetto o ruscello. Sul web si possono acquistare ponticelli in legno ad un costo non superiore ai 36 euro. Si tratta di strutture solo decorative dove è sconsigliato passeggiare.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO