![]() | Dimore di campagna inglesi Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
Nella progettazione di un giardino all’inglese si dovrà tenere presente la tipologia di vegetazione tipica di questo spazio verde, cercando di conciliarla con le caratteristiche del proprio terreno e del clima dove sorgerà. Gli arbusti non possono mancare, per la specie valgono le indicazioni che abbiamo appena fornito. Per la disposizione ed il loro numero bisognerà valutare la grandezza dell’area a disposizione e l’eventuale collocazione dei complementi d’arredo. Gli arbusti sono ideali per arricchire dei viali da percorrere o ammirare, servono anche per creare delle zone d’ombra nell’area relax o pranzo che, attraverso coperture esterne, permettono di utilizzare il giardino anche di giorno. In Inghilterra, viste le frequenti piogge, si sceglievano alberi che potessero sopportare questo elevato grado di umidità, ma nel giardino di casa non sempre si possono seguire le tradizioni. In base al clima ed al terreno si potranno scegliere piante esotiche che svolgono un’interessante funzione decorativa ed estetica, alberi secolari o sempreverdi, alberi in grado di sopportare climi molto caldi, climi umidi o secchi. Ecco perché è fondamentale farsi seguire da studi di architettura specializzati nella progettazione del giardino. La scelta della vegetazione adatta permetterà di ridurre i costi ed i tempi di manutenzione e cura del giardino. Operazioni, che comunque, non vanno mai trascurate. Nel giardino all’inglese vanno anche inseriti i fiori. La natura , infatti, deve prevalere sugli elementi inanimati. Sempre durante la fase del progetto si dovrà stabilire se dare al giardino un aspetto mono o multicolore. La scelta dipenderà dal gusto personale, ma anche dalle specie di fiori che più si adatteranno al clima, alla composizione del terreno ed allo spazio disponibile.
![]() | Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
Un giardino al’inglese si presta molto bene alla presenza di corsi d’acqua che possono essere ruscelli, laghetti o anche delle cascate. La loro presenza è necessaria per esaltare la presenza della vegetazione e per donare al giardino un aspetto assolutamente gradevole e naturale. Nei giardini all’inglese moderni o privati, che comprendono coperture con area relax si sta diffondendo sempre di più l’uso delle piscine. I corsi d’acqua vanno pensati sulla base dell’effetto che si vuole dare al proprio ambiente naturale dove a decidere saranno anche le specie vegetali adatte e lo spazio disponibile. Una cascata di grandi dimensioni sarà più adatta per il giardino di una villa. Spazi minori si prestano alla creazione di piccoli corsi d’acqua, come i laghetti o i ruscelli. Per capire come apparirà il vostro giardino durante la fase di realizzazione, gli elementi che lo compongono potranno essere visualizzati attraverso appositi software che i progettisti utilizzano per fornire ai clienti una visione d’insieme tridimensionale del futuro giardino. Questi programmi permettono anche di calcolare la spesa, fornendo un preventivo dei lavori che saranno eseguiti. Se lo spazio a disposizione non è eccessivo, si consiglia di non eccedere con gli elementi del giardino, specie con i complementi d’arredo, meglio privilegiare la natura, che oltre a ridurre i costi, permetterà di creare un perfetto giardino all’inglese, come vuole la tradizione.
La progettazione di un giardino all’inglese si compone di diverse fasi, comunque comuni a qualsiasi tipo di giardino. Ma, nel caso di questo particolare spazio verde, lo studio preventivo deve essere particolarmente approfondito. Intanto si inizia con la scelta del progettista o dello studio di progettazione, che si può selezionare tra propri operatori di fiducia, oppure cercare attraverso il Web che restituisce una lista abbastanza nutrita di studi che progettano giardini. Si potrà, così, selezionare quello più vicino alla propria zona di residenza. Questo è un particolare che incide sul costo dei lavori, più il progettista è lontano è maggiore sarà l’onere della trasferta. Nella prima fase della selezione si potranno visualizzare i lavori già effettuati o richiedere i cataloghi, dove si potranno osservare i giardini all’inglese già progettati e realizzati. Si possono inoltre richiedere preventivi di spesa direttamente on line per valutare quello più adatto alle proprie esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO