![]() | Blinky 9690812 Tende da Sole, Avvolgibili, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 113,1€ |
I garage prefabbricati sono realizzati con pannelli modulari che si autoassemblano con le stesse tecniche costruttive delle case prefabbricate, ovvero senza intervento di materiali edili e senza eccessive bullonerie o avvitamenti. I garage prefabbricati possono essere in acciaio, lamiera e legno. La scelta tra un modello e l’altro dipenderà soprattutto dai propri gusti e dalla resistenza dei materiali agli agenti esterni. I garage in lamiera e in acciaio possono avere la forma di un container, quindi con tetto piano e orizzontale e porte basculanti o pedonali, o la forma di un box o di una casetta con tetto a due falde. I garage prefabbricati in legno hanno di solito un tetto a due falde. I modelli con tetto a falde vengono anche detti “a doppia pendenza”, mentre quelli con tetto piano e orizzontale si definiscono “ a una pendenza”. La scelta tra un modello e l’altro va fatta considerando il contesto in cui questi garage dovranno essere collocati. In villette di pregio dove prevale l’arredamento in legno, sarebbe meglio installare un garage dello stesso materiale.
![]() | Decor Et Jardin - Casetta In Legno Lopun Dimensioni 272,4X182 H 210 cm - Pareti 12mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 599€ |
I garage prefabbricati devono comunque essere realizzati per garantire non solo l’assoluta sicurezza dell’auto, ma anche per resistere nel tempo agli agenti esterni. Il design è importante, ma altrettanto importante è la resistenza ai raggi solari, alla pioggia, al gelo e all’umidità. I prefabbricati in lamiera, con il tempo, possono ossidarsi e macchiarsi, ecco perché i nuovi modelli hanno solo il tetto in lamiera e la struttura in acciaio zincato e verniciato. Per garantire la durata dei materiali, la lamiera viene comunque grecata e verniciata. La lamiera si dice “grecata” quando subisce un trattamento che la rende molto solida ed esente dal rischio di fessurazioni. Le altre parti del garage prefabbricato metallico sono in acciaio verniciato. Quindi, per essere certi della qualità di un garage prefabbricato, conviene prima conoscere i materiali di cui è fatto. L’acciaio zincato è, ad esempio, un acciaio non inossidabile che viene rivestito da uno strato di zinco per evitarne l’ossidazione e la corrosione. Lo stesso acciaio zincato viene poi verniciato, cioè colorato, per dare uno design ancora più completo all’intera struttura. E’ possibile che esistano anche garage prefabbricati con strutture in acciaio inox, quest’ultimo materiale sembra essere più resistente alla corrosione rispetto a quello zincato.
I garage prefabbricati in legno, in acciaio e in lamiera, sono composti, come già accennato al precedente paragrafo, da un tetto e da un telaio, ma anche da finestre e porte di ingresso che possono essere pedonali, cioè con semplice apertura e chiusura a spinta manuale come le porte, basculanti, che si aprono e chiudono aprendole dal basso verso l’alto, o a motore. Il meccanismo motorizzato, che fa aprire le porte di ingresso del garage, viene spesso inserito nei modelli con porte basculanti. I garage prefabbricati, oltre che come posto auto, possono essere usati anche come spazio per riporre attrezzi e oggetti e per praticare i propri hobby. In quest’ultimo caso, bisogna dotate il garage prefabbricato di tavoli, sedie e scaffali. Per lavorare al loro interno, i garage devono preferibilmente essere dotati di finestra per consentire l’ingresso della luce e la chiusura della porta di ingresso in caso di pioggia o freddo. I garage prefabbricati sono comunque predisposti per l’attacco della presa di corrente. Grazie alla coibentazione del tetto e delle pareti, inoltre, il garage prefabbricato non accumula nè freddo e nè calore.
I garage prefabbricati vanno installati su terreno piano e senza dislivelli. I moduli prefabbricati sono dotati di una base esterna di appoggio già pavimentata che consente la stabilità della struttura. In ogni caso, è preferibile installare il garage prefabbricato su un’area cementata o pavimentata del giardino. La tenuta del garage viene garantita al momento dell’installazione. Queste strutture, infatti, vengono montate e fissate al suolo dalla stessa ditta venditrice. La manutenzione del garage prefabbricato dipende, invece, dal materiale con cui è realizzato. Quello in legno richiede la verniciatura o la lucidatura con prodotti specifici per il legno, mentre quello in metallo va solitamente riverniciato non appena la vernice comincia a scolorire a causa dell’azione dei raggi del sole. I moderni garage prefabbricati, comunque, non richiedono una manutenzione costante perché in grado di resistere a lungo all’azione degli agenti esterni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO