![]() | Zelsius copertura in legno per tosaerba robot elettrici., Marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,95€ |
I pergolati gazebo possono essere realizzati in vari materiali, sia per quanto riguarda il telaio portante che per quanto riguarda la tettoia. I rivenditori propongono pergolati in acciaio con tettoia in materiale ignifugo come telo Pvc o lastre di policarbonato, oppure telaio in legno con tettoia sempre in legno, con tegole canadesi o con gli stessi materiali di quelle metalliche. In genere i pergolati gazebo vengono preferiti in legno e ciò proprio per i motivi che abbiamo spiegato nel primo paragrafo, ovvero la necessità di creare zone d’ombra in prossimità di edifici dal particolare stile architettonico. I pergolati gazebo in legno sono le tettoie autoportanti ideali per le case con giardino. Il legno è un materiale naturale, termoisolante e, se di qualità e ben trattato, resiste anche all’umidità, protegge dal calore e dai raggi solari e ha un ottimo effetto ombreggiante. La resa estetica di un pergolato gazebo in legno è poi fuor di dubbio, ragion per cui la scelta dei proprietari di casa con giardino ricade spesso sul pergolato in legno. I pergolati gazebo possono essere personalizzati scegliendo delle tettoie con forme particolari. In commercio esistono tettoie a onda, piane o con grondaia. Un pergolato gazebo viene realizzato in legno di abete lamellare trattato e impregnato per resistere agli agenti esterni. Le dimensioni standard di un pergolato gazebo sono di 4 x 3, ma possono anche essere personalizzate con misure più grandi. I pergolati gazebo in legno con tettoia a onda sfruttano, nella parte della copertura, le tegole canadesi; ma è possibile usare anche travi in legno i cui spazi sono occupati da fasci di canna. La soluzione della canna come tettoia ha una funzione decorativa, poiché i fori delle stesse non proteggono dagli schizzi di pioggia e dall’eccessiva penetrazione dei raggi solari. I pergolati gazebo con tettoia fissa di forma rettangolare possono essere coperti sempre da listelli di legno lamellare trattato. Queste tettoie vanno lievemente inclinate per evitare l’accumulo di pioggia o neve. Altri modelli di pergolati gazebo possono avere un tetto spiovente fatto di listelli di legno con ai lati delle grondaie di rame per evitare che la pioggia penetri al di sotto della copertura. Per una elevata compatibilità ambientale il rame della grondaia deve essere privo di sostanze tossiche come cromo e arsenico. I pergolati gazebo non prevedono coperture ai lati, al massimo solo dei grigliati in legno che ne aumentano la resa estetica.
![]() | Top Copertura Per Pergola Mt.3X4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,34€ |
I pergolati gazebo in legno hanno un’ottima resa estetica che supera certamente quella dei pergolati in metallo. Il legno diventa indispensabile nei giardini con una forte prevalenza di arbusti e di vegetazione a foglia verde. Anche se molto resistente, il materiale legnoso del pergolato gazebo va trattato per impedire che gli agenti esterni lo danneggino e lo facciano durare poco. La maggiore durata del pergolato gazebo viene garantita dal legno lamellare che viene trattato e lavorato industrialmente. Prima di installare un pergolato gazebo in legno bisogna accertarsi che il lamellare abbia ricevuto tutti i trattamenti che permettono di renderlo resistente agli attacchi degli agenti esterni e delle muffe. Il legno va, infatti, impregnato con sostanze ad acqua e poi ripassato con una cera che lo protegge dalle eventuali muffe causate dall’umidità. Un ulteriore svantaggio può essere dato dallo scolorimento della struttura in legno, in tal caso bisognerà procedere a verniciare il legno con prodotti specifici venduti dalle aziende che commerciano arredi in legno. I pergolati gazebo possono anche essere verniciati con colori diversi dal legno, come il bianco che dona alla struttura una linea più moderna ed evita l’eventuale scolorimento dato dai raggi solari.
I pergolati gazebo si trovano presso le aziende che realizzano coperture e gazebo, presso le aziende che realizzano arredi e coperture in legno e presso rivenditori di articoli per l’arredo da giardino. I costi di un pergolato gazebo in legno vanno da 350 a 750 euro. Chi vuole risparmiare, può acquistare i componenti per costruire il pergolato presso i bricocenter. Con l’acquisto del kit di autocostruzione presso un bricocenter si risparmia molto, ma per evitare difficoltà in fase di montaggio conviene costruire un pergolato gazebo interamente in legno ( tettoia compresa) con copertura rettangolare o quadrata e lati aperti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO