![]() | Gazebo con struttura acciaio e tenda polietilene per copertura auto Prezzo: in offerta su Amazon a: 120,54€ |
Le coperture in legno per auto sono oggi ampiamente usate negli spazi esterni, sia pubblici che privati. Se nel pubblico però prevalgono le coperture in metallo, quelle in legno vengono spesso realizzate negli spazi privati adiacenti a giardini e parchi. Le coperture in legno per auto sono realizzate anche in prossimità di parchi e giardini pubblici. Queste strutture, infatti, e soprattutto il loro materiale, si integra perfettamente con l’architettura dove prevalgono il verde e altri elementi in legno, tra cui arbusti e arredi. In tal senso, le coperture in legno per auto rappresentano una raffinata alternativa ai garage o ai box in metallo e muratura. Anche se aperte frontalmente e ai lati, le coperture in legno proteggono le auto da tutte le intemperie esterne. Affinché l’auto sia realmente protetta, però, è necessario che le dimensioni della copertura siano proporzionate all’altezza della macchina e alla sua capacità di entrata e uscita dalla struttura. Le moderne coperture in legno per auto sono inoltre realizzate in lamellare incollato, legno di conifera impregnato e in larice. La soluzione più pratica è comunque rappresentata dal legno lamellare. La forma della copertura può essere realizzata con i design più formali o avveniristici. Ciò che la determina è soprattutto il tetto, la cui forma può essere liberamente scelta dal cliente, ma nel rispetto delle normative comunali che regolano la portata massima del carico di neve. Prima di scegliere la forma del tetto e dunque la forma complessiva della copertura, conviene, dunque, informarsi con il proprio comune di residenza. Le coperture in legno per auto sono anche chiamate “carport”. Queste strutture possono essere totalmente aperte ai lati o chiuse solo nella parte posteriore. In genere, le coperture in legno per auto sono totalmente aperte ai lati, perché la chiusura posteriore viene determinata dall’area in cui le stesse vengono posizionate. Di solito, le coperture in legno per auto vengono poste accanto a muri di cinta, siepi e pareti esterne in cemento. La parete finale crea proprio l’effetto di lato chiuso.
![]() | Decor Et Jardin - Casetta In Legno Lopun Dimensioni 272,4X182 H 210 cm - Pareti 12mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 599€ |
Le coperture in legno per auto devono essere stabilmente fissate al suolo con dei montanti. Questi ultimi devono essere molto spessi per dare alla copertura una forte solidità e resistenza. Per fini estetici è però consigliabile non superare i nove, dieci centimetri di spessore. I montanti si fissano al suolo tramite dei supporti che a sua volta si legano al pavimento tramite viti o cemento. Attraverso i supporti, le coperture in legno per auto diventano molto stabili e durano a lungo. Prima di installare la copertura bisogna anche calcolare le misure della stessa e quindi anche quelle per l’ingombro. Bisogna ricordare che la larghezza della copertura deve essere maggiore della larghezza dell’auto che dovrà occuparla. La larghezza si calcola partendo dalla misura interna dei montanti. Il calcolo delle misure delle tettoie per auto deve comprendere anche la determinazione dell’altezza. Le coperture per auto devono avere sempre un’altezza superiore a quella che la macchina avrà in entrata. La profondità delle coperture per auto si calcola invece partendo dalla parete di chiusura, se questa non è presente, il calcolo dipenderà dalla profondità di entrata dell’auto.
Le coperture in legno per auto hanno una resa estetica superiore a quelle in plastica e metallo. Purtroppo, però, si tratta di strutture realizzate con un materiale ( legno) che nel tempo può risentire dell’azione negativa dei raggi solari e del calore. Per far durare a lungo le coperture in legno per auto, bisogna quindi ricorrere a trattamenti di verniciatura. Esistono tipologie di legno che riducono sensibilmente i vari trattamenti di manutenzione. Le coperture in larice, ad esempio, possono anche non essere verniciate, poiché questo legno, con il tempo e l’usura, tende ad assumere un gradevole colore grigio, lucido e brillante. Per restituire al legno di larice il suo antico colore rossiccio, bisogna, invece, ricorrere a un trattamento con vernice trasparente. Il trattamento va effettuato a intervalli regolari. Meno indicato per le coperture in legno per auto, il legno di conifera impregnato, che con il tempo perde lucentezza danneggiandosi progressivamente. Facile da trattare è invece il lamellare incollato, ideale per le coperture per auto. Su questo legno si possono applicare vernici coprenti. Il lamellare, inoltre, è un legno che resiste alle torsioni e al rischio di formazione di fessure.
COMMENTI SULL' ARTICOLO