![]() | Cogex 82663 - Telo di protezione rinforzato, 3 x 4 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,84€ (Risparmi 1,79€) |
Le coperture in legno lamellare possiedono tutti i vantaggi del materiale con cui sono realizzate. Il legno lamellare, infatti, rappresenta l’evoluzione del legno massiccio, ma anche una rivoluzione dettata dalle più moderne tecniche costruttive. Per la sua qualità, il legno lamellare viene anche chiamato “legno strutturale”. Questo legno si ottiene lavorando i tronchi degli alberi fino ad ottenere delle lamelle larghe al massimo venti centimetri. Queste lamelle vengono incollate l’una sull’altra per dare vita a un legno resistente e molto adatto agli usi in edilizia. Il legno lamellare, infatti, strutturalmente resiste di più e meglio del calcestruzzo. Elevata è anche la sua resistenza al fuoco e al calore. In caso di incendio, il legno lamellare presenta una bassissima conducibilità termica perché brucia molto lentamente. La struttura è inoltre antisismica perché non cede ai pesi e ai traumi. Il crollo di una copertura in legno lamellare avviene solo in caso di depauperamento delle lamelle strutturali, cosa impossibile a meno che la struttura portante non venga carbonizzata in larga parte.
Le coperture in legno lamellare, come già detto, comprendono tetti, tettoie, pergole e verande. I tetti in legno lamellare comprendono, a loro volta, anche una variante detta “ tetto ventilato”. Si tratta di un tetto in cui a metà tra le tegole e il calcestruzzo viene inserita una base di legno lamellare. Questa base rende il tetto più isolato dal punto di vista termico e acustico. Anche le coperture in legno lamellare possiedono ottime proprietà di isolamento termico e acustico. Le coperture come i pergolati e le verande senza pareti vengono però usate per fini estetici, visto che l’isolamento acustico si realizza solo con pareti chiuse. Tuttavia, queste tettoie per esterno garantiscono un ottimo ombreggiamento e una buona protezione dal calore e dai raggi del sole. Non è un caso infatti, che le pergole e le verande in legno siano ampiamente usate anche da ristoranti e locali pubblici, i quali registrano un maggior afflusso di clienti proprio durante i mesi estivi.
I costi delle coperture in legno lamellare si conoscono di solito in fase di preventivo. Solo le aziende che realizzano progetti edili in legno possono fornire al cliente tutte le informazioni sui costi. Il costo del legno lamellare di solito si misura al metro quadro. Il costo di una struttura in legno lamellare è comunque più elevato di quelle in altro materiale. Gli attuali prezzi di mercato si aggirano intorno ai quaranta euro al metro quadro. A questo prezzo base bisogna poi aggiungere quelli della progettazione, del montaggio, del sopralluogo e del trasporto. Sul prezzo incide anche la qualità del legno. Più economiche, le travi di abete rosso e bianco, meno resistenti di altri legnami. Se il budget lo permette, conviene sempre orientarsi su un legno lamellare più resistente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO