Coperture in legno lamellare

Coperture in legno lamellare

Sono ideali per le case di campagna o di montagna, ma anche per i capannoni agricoli e per i ristoranti. Stiamo parlando delle coperture in legno lamellare, vera e propria innovazione nel campo dell’edilizia moderna ed ecosostenibile. Le coperture in legno lamellare possono essere tettoie, tetti, pergole e verande. Tutte queste soluzioni hanno il pregio di arricchire la resa estetica degli edifici e di potenziarne l’ecosostenibilità. Nei prossimi paragrafi capiremo meglio i vantaggi delle coperture in legno lamellare.
coperturelegnolamellare1

Cogex 82663 - Telo di protezione rinforzato, 3 x 4 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,84€
(Risparmi 1,79€)


Legno lamellare: cos’è

coperturelegnolamellare2 Le coperture in legno lamellare possiedono tutti i vantaggi del materiale con cui sono realizzate. Il legno lamellare, infatti, rappresenta l’evoluzione del legno massiccio, ma anche una rivoluzione dettata dalle più moderne tecniche costruttive. Per la sua qualità, il legno lamellare viene anche chiamato “legno strutturale”. Questo legno si ottiene lavorando i tronchi degli alberi fino ad ottenere delle lamelle larghe al massimo venti centimetri. Queste lamelle vengono incollate l’una sull’altra per dare vita a un legno resistente e molto adatto agli usi in edilizia. Il legno lamellare, infatti, strutturalmente resiste di più e meglio del calcestruzzo. Elevata è anche la sua resistenza al fuoco e al calore. In caso di incendio, il legno lamellare presenta una bassissima conducibilità termica perché brucia molto lentamente. La struttura è inoltre antisismica perché non cede ai pesi e ai traumi. Il crollo di una copertura in legno lamellare avviene solo in caso di depauperamento delle lamelle strutturali, cosa impossibile a meno che la struttura portante non venga carbonizzata in larga parte.

    daskoo SP 1612mw impermeabile 6.8 W radar sensore di movimento solare LED luce 2.65 - 3.65 V in lega di alluminio + PC per esterno, giardino, cortile, patio, Veranda, Gang, auffahrt

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,32€


    Soluzioni

    Le coperture in legno lamellare, come già detto, comprendono tetti, tettoie, pergole e verande. I tetti in legno lamellare comprendono, a loro volta, anche una variante detta “ tetto ventilato”. Si tratta di un tetto in cui a metà tra le tegole e il calcestruzzo viene inserita una base di legno lamellare. Questa base rende il tetto più isolato dal punto di vista termico e acustico. Anche le coperture in legno lamellare possiedono ottime proprietà di isolamento termico e acustico. Le coperture come i pergolati e le verande senza pareti vengono però usate per fini estetici, visto che l’isolamento acustico si realizza solo con pareti chiuse. Tuttavia, queste tettoie per esterno garantiscono un ottimo ombreggiamento e una buona protezione dal calore e dai raggi del sole. Non è un caso infatti, che le pergole e le verande in legno siano ampiamente usate anche da ristoranti e locali pubblici, i quali registrano un maggior afflusso di clienti proprio durante i mesi estivi.


    Manutenzione

    E’ opinione diffusa che il legno lamellare non richieda alcuna manutenzione. In effetti, il discorso sulla manutenzione del legno è un po’ complesso e dipende dal tipo di legnami usate e dalle condizioni climatiche che ospitano la copertura. Qualsiasi struttura in legno, anche lamellare, esposta alle intemperie, tende a degradarsi. Il degrado può anche essere lento nel tempo, ma prima o poi accade. A causa dell’azione diretta dei raggi del sole, il legno può cambiare colore, ingrigirsi o diventare nero. Anche l’umidità può causare in progressivo degrado del materiale legnoso. Per evitare che la copertura in legno lamellare si degradi troppo presto, conviene scegliere lamelle da legnami duri o molto resistenti. Ideali in tal senso sono i lamellari di rovere, robinia e castagno, che garantiscono una durata superiore ai dieci anni. Meno resistenti sono i lamellari di abete rosso o bianco. Le coperture in legno lamellare nuovo vengono di solito trattate e verniciate in superficie. Questo trattamento garantisce al legno una lunga durata. Le coperture di vecchia data, invece, potrebbero richiedere ulteriori trattamenti di verniciatura. In genere, durante la fase di produzione, il legno lamellare subisce un trattamento in autoclave. Questo sistema di verniciatura in passato era tossico perché usava prodotti a base di cromo e arsenico. Per una copertura in legno lamellare di qualità si consiglia dunque di scegliere quella trattata e impregnata senza sostanze tossiche o dannose. Per restituire il colore originario al legno, si possono effettuare verniciature con prodotti specifici. Verniciare una copertura in legno lamellare, specie dall’esterno, non è roba da poco, ragion per cui è meglio ricorrere ad operatori specializzati. Anche in questo caso, però, bisogna verificare che le vernici usate non contengano prodotti tossici o allergizzanti.


    Costi

    I costi delle coperture in legno lamellare si conoscono di solito in fase di preventivo. Solo le aziende che realizzano progetti edili in legno possono fornire al cliente tutte le informazioni sui costi. Il costo del legno lamellare di solito si misura al metro quadro. Il costo di una struttura in legno lamellare è comunque più elevato di quelle in altro materiale. Gli attuali prezzi di mercato si aggirano intorno ai quaranta euro al metro quadro. A questo prezzo base bisogna poi aggiungere quelli della progettazione, del montaggio, del sopralluogo e del trasporto. Sul prezzo incide anche la qualità del legno. Più economiche, le travi di abete rosso e bianco, meno resistenti di altri legnami. Se il budget lo permette, conviene sempre orientarsi su un legno lamellare più resistente.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO