![]() | Decor Et Jardin - Casetta In Legno Lopun Dimensioni 272,4X182 H 210 cm - Pareti 12mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 599€ |
I garage in legno disponibili in commercio sono realizzati in legno di pino o di abete rosso che può essere verniciato con tinte a piacere. I pannelli di legno possono essere in legno massello o in lamellare. Le misure dei garage in legno possono variare dalle più piccole, tipo 4x3, alle più grandi come 6 x 6. I garage di 36 metri quadri o comunque tutte le misure più grandi vengono preferite quando si hanno diverse auto da custodire o mezzi di dimensioni imponenti che non potrebbero accedere in un piccolo garage da giardino. I garage in legno vengono spesso venduti in kit prefabbricati composto da telaio e pannelli facilmente assemblabili, portone di ingresso, infissi e tegole per il tetto. Per la stabilità interna del garage è anche importante la pavimentazione che non sempre viene venduta assieme al kit, costituendo un costo aggiuntivo. Molte aziende però prevedono la vendita di garage in legno prefabbricati comprensivi di pavimentazione. Le offerte tutto compreso consentono di abbassare notevolmente il costo di un garage in legno. I kit prefabbricati si possono installare da soli seguendo le istruzioni del manuale allegato. In caso di difficoltà può sempre intervenire anche la ditta venditrice che potrebbe però richiedere un costo aggiuntivo per il montaggio. Costo che non sempre è accessibile e che si può aggirare anche intorno ai 600 euro.
![]() | Festnight Cuccia per Cane da Esterno in Legno Impregnato FSC con Tetto Apribile 85 x 103,5 x 72 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 115,44€ |
I garage in legno si possono personalizzare con qualsiasi colore, rivestimento e con qualsiasi tipo di porta. In genere il portone in legno per l’ingresso della macchina all’interno della struttura sono basculanti o con apertura a due ante in legno o in ferro. Anche il telaio del garage può essere realizzato in ferro. La scelta del telaio in ferro piuttosto che di quello in legno è legata e specifiche esigenze di manutenzione. Anche il legno più resistente e trattato, con il tempo tende a usurarsi e a subire le influenze del calore solare, della pioggia e dell’umidità. Il rischio principale del legno è che con gli anni possa ammuffire o marcire. In genere, dopo l’installazione del garage in legno, si procede a impregnarne le pareti e a operazioni di verniciatura per combattere lo scolorimento, l’umidità e la corrosione dovuta a eventuale salsedine. I maggiori rischi di danneggiamento del legno riguardano però il telaio non facilmente raggiungibile da interventi di manutenzione. Con il passare degli anni potrebbe addirittura essere necessario sostituire alcune parti del legno e dei singoli pannelli. Con i kit prefabbricati la procedura è molto semplice, ma se il telaio è altrettanto danneggiato, durante la sostituzione si può rischiare di far cadere a pezzi proprio la struttura portante del garage, ecco perché molte aziende produttrici propongono la soluzione del telaio in ferro. Il telaio in ferro viene costruito con assi molto robuste e resistenti che, fissate al suolo in cemento, restano intatte anche in caso di smontaggio dei pannelli in legno. Anche il ferro va trattato con vernici antiruggine e anticorrosione, ma ormai il ferro industriale viene già rivestito con trattamenti che ne allungano la durata e la resistenza nel tempo. La scelta della porta in ferro al posto di quella in legno è invece legata a motivi di sicurezza perché i portoni metallici vengono ritenuti maggiormente antiscasso rispetto ad altri materiali. Basti pensare che custodire l’auto in un garage in legno con telaio in ferro permetterebbe addirittura di abbassare anche i costi di assicurazione contro il furto e l’incendio del veicolo. C’è da dire anche che l’uso di porte e telaio in ferro rientra anche negli standard di sicurezza previsti dalle normative antincendio.
Uno dei principali rischi delle strutture in legno sono gli incendi. Anche se il legno ha dei tempi lunghissimi di propagazione delle fiamme, il rischio non si può mai escludere. Per azzerarlo conviene attenersi a quanto disposto dalle normative per la prevenzione degli incendi. Le leggi stabiliscono che garage auto singoli e autorimesse devono avere telaio verticale e orizzontale di tipo R60, cioè trattato con sostanze ignifughe che ne aumentano la resistenza al fuoco. R60 è uno standard di sicurezza che viene indicato in tutti i prodotti edili, legno compreso. Le comunicazioni con il garage in legno devono avvenire solo con edifici domestici e non dedicati al deposito di materiali infiammabili o esplosivi. Le porte di ingresso tra garage in legno e altri edifici domestici devono essere metalliche. La superficie di aereazione del garage non deve essere inferiore a 1/30 di quella dei locali e l’altezza della struttura non deve essere inferiore ai due metri. L’aereazione del garage deve avvenire con delle aperture permanenti che permettono l’eliminazione dei gas di scarico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO