Case in legno

Introduzione

Nel campo dell’edilizia si assiste, sempre più spesso, a diverse soluzioni abitative che tengono conto della biocompatibilità ambientale, della sicurezza sismica e del comfort. Ne sanno qualcosa i Paesi nordici e Stati come Canada e Usa, dove da secoli è diffusa la costruzione di case in legno. Le case in legno rappresentano la soluzione antisismica e biocompatibile per eccellenza e ciò per via delle caratteristiche stesse del legno. Questo materiale si sta diffondendo pure in altri Paesi e anche i consumatori nostrani cominciano ad apprezzare l’uso di case in legno. Queste abitazioni sono adatte ad ambienti siti in precisi contesti paesaggistici, come campagna, montagna e zone di mare. Naturalmente sono adatte anche a terreni su cui sorgono dei giardini, diventando esse stesse parte integrante e ideale di una residenza privata con annesso spazio verde.
casalegno1

oneConcept Schloss Wuff - Cuccia da Esterno per Cani, Casetta per Cani, Ideale per Cani Fino a 60cm, Legno di Abete, Materiale Isolante:Polistirolo, Rivestimento in Bitume, Antimorso, Misura L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 219,99€
(Risparmi 70€)


Caratteristiche

casalegno2 Le case in legno, per forma, dimensioni, caratteristiche e accessori sono molti simili alle tradizionali case in muratura, con la sola differenza che vengono realizzate in legno. In genere si tratta di strutture prefabbricate, cioè montabili e smontabili, di piccole, medie o grandi dimensioni, da poter collocare su un terreno adatto e dalla superficie idonea ad accogliere un edificio. Le case in legno di moderna produzione vengono realizzate con legno di pino e abete nordico che garantiscono un’’ottima resistenza della struttura agli agenti esterni ( umidità e raggi solari) e un buon isolamento termico. I modelli prefabbricati possono raggiungere le dimensioni di un’abitazione in muratura, essere cioè progettate come trivani da 75 – 100 metri quadri, oppure possono essere più piccole, tipo un monolocale. In tal caso queste case diventano ideali per piccoli giardini da arredare con una sorta di area coperta diversa dalla solita abitazione. Le case in legno di dimensioni standard sono la soluzione ideale quando si acquista un terreno dove si intende creare un giardino con relativa abitazione dotata di stanze per potervi abitare tutto l’anno. Queste strutture, che partono da dimensioni minime di 60 metri quadri e raggiungono superfici massime di 300 metri quadri, vengono chiamate case stanziali e sono molto diffuse negli splendidi villaggi dell’Inghilterra e in molti altri Paesi anglosassoni. Se la casa in legno serve solo per essere usata poche volte l’anno e, dunque, come casa vacanza, si possono scegliere modelli prefabbricati più piccoli, con dimensioni comprese tra 20 e 60 metri quadri. Le case in legno resistono a terremoti di elevata intensità perché i pannelli legnosi sono compatti e al tempo stesso flessibili evitando di rompersi con le scosse come invece accadrebbe con i mattoni in muratura. Le case in legno spaziali, ma anche quelle per vacanza e da giardino si acquistano presso ditte specializzate facilmente reperibili sul web. I costi di queste abitazioni possono raggiungere anche quelli delle tradizionali case in muratura. Una casa stanziale in legno può costare anche più di 200 mila euro. L’installazione delle case in legno richiede le stesse autorizzazioni di quelle in cemento, ovvero il rilascio della concessione edilizia. Il terreno su cui costruire la casa in legno deve essere edificabile. In alternativa si può edificare anche su un terreno agricolo, sulla base di una percentuale edificabile stabilita dai singoli comuni e che sarà considerata annessa al fondo. In tal caso bisognerà scegliere una casa in legno di piccole dimensioni.


  • casalegnopref1 A prima vista, una casa in legno prefabbricata appare come una normalissima casa in cemento. Cosa differenzia dunque una casa prefabbricata in legno da una in muratura? Naturalmente solo il materia...
  • casetta in legno Le case in legno rappresentano una soluzione abitativa molto ricercata negli ultimi anni. Il legno è, infatti, un materiale isolante, ecocompatibile, resistente e in grado di garantire un elevato comf...
  • casalegnoroma2 Le case in legno rappresentano un prodotto molto ricercato da coloro che intendono avere una casa propria. I motivi della frenetica ricerca di case in legno non stanno solo nel desiderio di avere un e...

Pala "Roma" per pizza al metro in legno multistrato cm. 33x80

Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,5€


Componenti

Le case in legno possono essere realizzate sia con legno massello che con travi di legno lamellare. La diversa tipologia di legno richiederà finiture diverse e procedure di isolamento e coibentazione altrettanto differenti. Le case in legno lamellare hanno il vantaggio di possedere gli stessi requisiti del legno ma con costi decisamente inferiori. Le strutture prefabbricate saranno composte da: legname in massello o trilamellare , accessori per il montaggio e superfici piallate per le pareti; tavole, travetti, battiscopa e cornici per pavimenti e soffitti; listelli sottotegola e addizionali per ventilazione, travetti, cornici, travi maestri, tavole sopra e sottotravi per il tetto; bordature per le gronde; travetti per eventuali pareti divisorie; finestre e porte in legno e vetrocamera già rifinite e con serratura di sicurezza.


Case in legno: Manutenzione

Le case in legno, per durare nel tempo, necessitano di una manutenzione periodica. Il materiale potrebbe infatti essere attaccato da umidità e muffe e scolorire a causa dei raggi solari. In fase di montaggio dell’edificio, la ditta costruttrice fornisce anche i prodotti per il trattamento chimico del legno atto a prevenirne le malattie e le deformazioni, ma anche la verniciatura per impedire lo scolorimento del materiale. La durata della casa in legno dipenderà comunque dal clima in cui è ubicata. In zone piovose bisognerà prestare attenzione ad applicare i prodotti contro l’umidità, mentre nelle zone calde e soleggiate bisognerà usare i trattamenti impregnanti per preservare il colore. Se l’abitazione dovrà essere usata sistematicamente bisogna anche prevedere un adeguato sistema di ventilazione e coibentazione, come tegole e sottotegole nel tetto, e pareti dotate di materiale isolante per applicare cavi elettrici e idraulici. Per un maggiore isolamento termico si possono installare pareti coibentate tramite un’intercapedine interna fatta di lana roccia o vetro , più un rivestimento perlinato. Il rivestimento perlinato serve anche a migliorare la resa estetica delle pareti esterne e può esser applicato anche quelle interne come isolante e per ottenere lo stesso aspetto delle facciate esterne. Il rivestimento perlinato non va usato nelle stanze umide, tipo la cucina. Le pareti coibentate in legno si possono rifinire anche con cartongesso a cui aggiungere pittura o tappezzeria a scelta. Sull’uso delle case in legno esistono timori riguardo al rischio di incendi. L’impianto elettrico deve comunque essere certificato ai sensi di legge e nelle case in legno si può installare a vista, all’interno di apposite canaline fatte con materiale ignifugo ed estinguente, o nascosto all’interno dell’intercapedine isolante delle pareti. Lo stesso dicasi per l’impianto idraulico. I raccordi di quest’ultimo, al piano terra potranno passare sotto il pavimento.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO