casa in legno prefabbricata

Descrizione

A prima vista, una casa in legno prefabbricata appare come una normalissima casa in cemento. Cosa differenzia dunque una casa prefabbricata in legno da una in muratura? Naturalmente solo il materiale. La casa prefabbricata in legno viene realizzata esclusivamente in legno lamellare o massiccio con presenza, in alcuni casi, di elementi di acciaio, mentre è totalmente assente l’uso del cemento e dei laterizi. Questa tipologia di casa viene realizzata tramite pannelli modulari fatti sempre di legno che costituiranno la struttura dell’immobile, ovvero tetto, pareti esterne, tramezzi interni e pavimenti. A volte una casa prefabbricata può essere installata presso lo stesso domicilio dell’acquirente, altre volte viene assemblata presso lo stabilimento di produzione per essere poi posata sul terreno del cliente e opportunamente rifinita. Il mercato delle case prefabbricate in legno non è molto affermato in Italia e ciò per via dei pregiudizi che da sempre circondano le case in legno, ovvero il rischio di incendi. Al contrario, una casa prefabbricata in legno non è più rischiosa di una in cemento e lo dimostrano anche le polizze assicurative antincendio che si mantengono su tariffe simili sia per le case in legno che per quelle in cemento. Le pareti della casa prefabbricata in legno resistono molto bene agli incendi perché il tempo di propagazione termica del legno è più alto rispetto ad altri materiali. Nel legno, il fuoco si propaga dall’esterno verso l’interno. La capacità ignifuga della casa prefabbricata in legno viene anche potenziata dai rivestimenti delle pareti. Spesso si usa il carton gesso verniciato che è un materiale impermeabile e altamente ignifugo.In un fondo con ampio giardino, in zone di montagna, di campagna o marine, la casa in legno prefabbricata può rappresentare un’ottima soluzione costruttiva permettendo di coniugare il comfort di una casa tradizionale con le caratteristiche di biocompatibilità tipiche del legno.

casalegnopref1

Dobar 22368 FSC Decorativo casetta per Uccelli, in Legno di Abete Rosso Certificato FSC Craft - Set per Bambini da Costruire e Vernice Stessi con Pennello, Spugna e Stencil

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,89€


Caratteristiche

casalegnopref2 Le case prefabbricate in legno vengono realizzate con legno di alta qualità, prevalentemente derivato dalle conifere dei Paesi del Nord Europa. Dimensioni e modelli delle case prefabbricate possono essere personalizzati a scelta. In commercio esistono case prefabbricate in legno di piccole dimensioni, ovvero comprese tra 25 e 40 metri quadri, ma anche di grandi dimensioni, comprese tra 70 e più di 100 metri quadri. Il tetto delle case prefabbricate in legno è generalmente realizzato a forma spiovente o di capanna, cioè in uno stile tipico delle case in legno costruite per i climi freddi, dove cade molta neve. In effetti, la casa prefabbricata in legno, oltre a essere una soluzione estetica e di design, è essenzialmente una struttura adatta a creare un ambiente idoneo a climi piuttosto rigidi. Prima di acquistare una casa in legno prefabbricata bisogna conoscere molto bene le caratteristiche climatiche della zona in cui la stessa casa verrà installata. In linea generale, il clima italiano è molto variabile e caratterizzato da frequenti sbalzi termici. Questo inciderà sulla scelta dei materiali isolanti della casa che dovranno proteggerla dal freddo, dall’umidità, dal calore o dalla salsedine. Ma non solo: bisogna anche considerare la pericolosità sismica dell’area in cui sorgerà l’immobile. Per potenziare la tenuta dell’edificio, specie in aree a forte rischio sismico, si può rinforzare il legno con un telaio in acciaio.


    Festnight Cuccia per Cane da Esterno in Legno Impregnato FSC con Tetto Apribile 85 x 103,5 x 72 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 115,44€


    Manutenzione

    Le case prefabbricate in legno presentano ottime caratteristiche di isolamento termico, perché il legno è un ottimo isolante e un pessimo conduttore di calore, ma ciò non impedisce di farle durare a lungo prevedendone un’adeguata manutenzione tesa ad evitare spifferi, umidità e dispersione di calore. L’isolamento termico di una casa prefabbricata in legno si realizza coibentando sia le pareti esterne che i tramezzi interni. Le pareti esterne si isolano tramite un cappotto che ne ispessisce la parete. Lo spessore può essere al massimo di 12 centimetri. Il maggiore isolamento deve però provenire dalle pareti interne che vanno isolate con materiali ad alta densità, come la fibra di legno, mentre è meglio evitare la fibra di vetro o la lana di roccia che tendono a marcire con il tempo. Considerata anche la condizione climatica della zona in cui verrà posizionata la casa prefabbricata in legno, bisogna tentare delle strategie per ridurre al minimo i consumi energetici, sia in estate che in inverno. Se la zona è soggetta a inverni rigidi, meglio posizionare la casa in una zona ben soleggiata in modo che il calore del sole possa passare attraverso le finestre in vetrocamera e a taglio termico. Se la casa verrà installata in una zona con clima mite e temperato sarà meglio posizionarla in una zona particolarmente ombreggiata per evitare di patire l’eccessivo calore solare dei mesi estivi. Per evitare gli attacchi di umidità e muffe, il tetto della casa prefabbricata in legno va ventilato, cioè costruito attraverso un’intercapedine fatta di tegole. Questa tecnica potrebbe però causare la dispersione di calore e vanificare le prestazioni di isolamento termico dell’edificio. Tale disagio si elimina facendo coincidere lo spessore del solaio coibentato con quello delle pareti esterne. Per difendere il legno dalla salsedine conviene, invece, diminuire lo spessore del cappotto delle pareti esterne e rivestirlo con intonaci idrorepellenti, traspiranti, resistenti ai raggi solari e agli sbalzi di temperatura.


    casa in legno prefabbricata: Costi

    Le case prefabbricate in legno hanno un costo che dipende dalle dimensioni dell’immobile e dagli oneri connessi all’iter burocratico relativo alla loro costruzione ( oneri del progettista e spese per il rilascio della licenza edilizia). I prezzi delle case prefabbricate in legno vengono sempre calcolati con Iva esclusa che dovrà essere sommata al momento del saldo all’impresa costruttrice. Dal costo dell’immobile sono esclusi anche i costi per l’allacciamento delle utenze e delle relative certificazioni degli stessi. Considerate tutte queste variabili, una casa prefabbricata in legno di ottima qualità può costare quanto un immobile tradizionale. In Rete si trovano anche case prefabbricate in legno che costano meno di 50 mila euro, ma i progettisti mettono in guardia dalle offerte scontate perché c’è il rischio che si riferiscano a prodotti costruiti in Paesi dove non si applicano le normative di sicurezza previste in Europa.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO