Casette in legno da giardino

Casette in legno da giardino

Per chiunque abbia un vasto giardino, la casetta in legno si rivela solitamente un'esigenza, ma essa può costituire anche un elemento di arredo dello spazio verde da scegliere con cura. I suoi utilizzi sono molteplici: da luogo dove riporre gli attrezzi da giardino a spazio riparato nel quale installare tavoli da lavoro per hobby ed attività manuali. La destinazione finale della casetta in legno da giardino è naturalmente condizionata dalle dimensioni: sul mercato sono infatti disponibili modelli in grado di soddisfare ogni esigenza, da strutture di dimensioni ridotte utili come ripostiglio esterno per attrezzi ingombranti o da giardino a casette in legno grandi e fisse che possono esser destinate a stanza di lavoro o perfino dependance per gli ospiti. Con i modelli, anche i prezzi variano notevolmente, dunque è importante avere già chiara al momento dell'acquisto la destinazione finale da attribuire alla casetta da giardino una volta posizionata. La casetta in legno garantisce l'inserimento armonico e naturale di un elemento esterno nel giardino, senza stacchi o pesanti contrasti. I molti modelli differenti, a livello stilistico, presenti sul mercato garantiranno la possibilità di trovare la casetta in legno più adatta per decorare ed impreziosire qualsiasi tipo di giardino.
Casetta in legno da giardino

HABAU 3103 - Ripostiglio da Giardino con Tetto Piano

Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,95€


Acquisto

esempio di casetta in legno Le casette da giardino possono essere acquistate presso i grandi centri specializzati in giardinaggio oppure presso negozi specializzati in arredamento da giardino, dove si può essere certi di avere a disposizione una grande varietà di prodotti diversi tra cui effettuare la propria scelta. In alternativa, in caso si necessiti di un prodotto economico e di dimensioni contenute, ci si può rivolgere anche alle catene specializzate in prodotti per il fai da te e il bricolage. Vi è inoltre l'alternativa della produzione artigianale: è possibile infatti commissionare la propria casetta da giardino a falegnami esperti, in grado così di soddisfare appieno ogni esigenza del cliente. Con il costruttore è possibile concordare dimensioni, forma della pianta, perfino tipo di legna e design della casetta da giardino. Il costo ed i tempi di attesa inevitabilmente maggiori saranno ricompensati da un prodotto pensato su misura per il cliente e dunque in grado di soddisfare appieno ogni sua necessità. In caso invece si abbia già un'idea molto precisa del tipo di casetta in legno desiderata, è possibile contattare direttamente le ditte produttrici, accertandosi che si occupino anche del trasporto e, se desiderato, del montaggio.

  • foto di una casetta di legno Graziose e caratteristiche, le casette da giardino sono anche un elemento estremamente funzionale ed utile per tutti coloro che necessitano di un luogo riparato nel quale riporre gli attrezzi e gli st...
  • Casetta per giardino in legno Nel momento in cui si decide di acquistare una casetta per giardino, è importante avere già chiari i requisiti che essa deve presentare e le esigenze alle quali deve fare fronte. I modelli disponibili...
  • casetta in legno Le case in legno rappresentano una soluzione abitativa molto ricercata negli ultimi anni. Il legno è, infatti, un materiale isolante, ecocompatibile, resistente e in grado di garantire un elevato comf...
  • Casetta per attrezzi in legno Possedendo un giardino di medie o ampie dimensioni, ci si rende presto conto della necessità di poter disporre di un luogo riparato nel quale riporre tutti gli attrezzi utili per la sua cura e il suo ...

Festnight Cuccia per Cane da Esterno in Legno Impregnato FSC con Tetto Apribile 85 x 103,5 x 72 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 115,44€


Montaggio

casetta legno Se di dimensioni relativamente contenute, la casetta in legno da giardino può essere montata in modo autonomo, seguendo le istruzioni dell'apposito kit di montaggio. La maggior parte delle casette da giardino infatti presentano una struttura semplice, da montare ad incastro, senza bisogno di fissare travi o altri elementi complessi. In caso di modelli particolarmente grandi invece è bene accertarsi che il punto vendita presso il quale si è effettuato l'acquisto offra un servizio di trasporto e montaggio, per ovviare a qualsiasi inconveniente. La casetta da giardino presenta propria pavimentazione, dunque è possibile posizionarla in qualsiasi parte del giardino si desideri. Solitamente le strutture di piccole o medie dimensioni vengono lasciate libere, ovvero non ancorate al terreno, in modo che sia possibile rimuoverle o spostarle secondo necessità. Modelli più grandi invece è più probabile che vengano ancorati al terreno o alla pavimentazione esterna dell'abitazione: nulla vieta però di compiere questa operazione anche con le casette in legno da giardino di dimensioni ridotte, purché si sia totalmente sicuri della scelta e del posizionamento.


Casette in legno fai da te

casetta giardino in legno Se si è appassionati di fai da te, potrebbe essere gratificante costruire da soli la propria casetta in legno da giardino. Per fare ciò occorre però avere già maturato discreta esperienza, in quanto realizzarla partendo da zero potrebbe non essere semplicissimo. Innanzitutto, è importante realizzare un progetto dettagliato ed accurato, che riporti misure precise di ogni parte da realizzare. Imprecisioni anche piccole possono infatti comportare seri problemi alla struttura in fase di realizzazione pratica. Una volta messo a punto il progetto, è possibile passare alla costruzione della casetta, avendo cura di utilizzare legno di prima qualità, in grado di resistere nel tempo e garantire stabilità e solidità alla struttura. Il passaggio successivo è la scelta del luogo in cui posizionare la casetta, in modo da poterla realizzare direttamente sul posto senza doverla spostare in seguito. La costruzione, al pari del progetto, deve essere portata avanti in maniera meticolosa e una volta terminata occorre ricordare di ripassare l'intera struttura con uno strato di apposita vernice protettiva: essa garantirà il totale isolamento del legno e lo proteggerà dall'azione erosiva dell'acqua, dagli sbalzi termici e dalla continua esposizione alla luce solare.


Casette in legno ideali per te

Casette in legno L’obiettivo che ci siamo fissati nel lanciare questa nuova sezione, è quello di illustrarti i vari plus che possono derivare da una scelta come quella orientata alle cosiddette casette in legno per giardino. In un contesto di questo tipo, più in particolare, non potremo non prendere in considerazione i vantaggi che una soluzione di questo tipo può garantirti.

In primis, infatti, le casette di questo tipo si prestano particolarmente alla possibilità di creare una vera e propria oasi per i tuoi bambini, garantendo loro momenti di pura serenità e divertimento, senza dimenticare la possibilità di poter finalmente conservare nel miglior modo possibile tutti gli attrezzi che tendi ad utilizzare per il giardinaggio.


Posizionamento

casetta da giardino La scelta di realizzare una casetta in legno per il vostro giardino è una soluzione ottimale sotto vari aspetti: può essere un modo per arredare il giardino e renderlo più vivace e colorato, suggestivo, particolare; può diventare un ricovero per gli attrezzi sempre sparsi per il giardino e a volte impossibili da trovare; può essere il luogo in cui i vostri bambini giocano e trascorrono il tempo libero all’aria aperta. Per soddisfare tutte queste esigenze, in quale posizione è meglio collocare la casetta in legno? Quale luogo prediligere? Sicuramente, è bene optare per un angolo del giardino, in modo tale da massimizzare gli spazi ed avere a disposizione un’area verde sufficientemente ampia da poter sfruttare. La casetta è bene collocarla quindi all’estremità del giardino, per dare un aspetto anche più pulito, definito, funzionale all’ambiente.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO