![]() | Salone Negozio Online CASA CASETTA ATKANSAS III in Legno GARTENPRO 558x558x318h Prezzo: in offerta su Amazon a: 7800€ |
Le case mobili in legno usate sono l’ultima novità del mercato dei prodotti usati. Sostituiscono i camper e le roulotte e consentono un facile spostamento da un luogo all’altro. Il loro prezzo di vendita al pubblico dipende dalle loro dimensioni. Più una casa mobile sarà ampia e maggiore sarà il suo costo. In genere le case mobili non hanno mai dimensioni simili o uguali alle case fisse. La loro superficie complessiva arriva al massimo a 25, 26 metri quadri. Il prezzo finale della casa si conoscerà solamente dopo aver moltiplicato il costo a metro quadro, per la superficie scelta. E sui prezzi a metro quadro si assiste davvero all’imbarazzo della scelta, con medie che vanno da 1000, 1200 a 400, 600 euro al metro quadro. Tra un costruttore e l’altro esistono fortissime differenze di prezzo che vanno attentamente valutate e considerate prima di decidere l’acquisto di una casa mobile in legno usata. Una casa mobile di 20 metri quadri, a 1000 euro costerebbe 20 mila euro, a 500 ne costerebbe 10 mila. Sul web esistono annunci di case mobili usate, di misura massima ( 25 mq), che vengono vendute a 27 mila euro. Se si considera la media dei prezzi di mercato è chiaro che a questo punto converrà comprare le case in legno non usate. Ma tra un prezzo e l’altro bisogna anche considerare la provenienza dei materiali. Molte case in legno vengono vendute sottocosto perché il legno proviene da Paesi extracomunitari non sottoposti alla vigilanza dell’Ue. Quindi, l’acquisto della casa mobile usata va fatto se il prezzo di mercato della struttura di qualità supera abbondantemente quello dello stesso modello usato. Con l’acquisto di una casa mobile in legno usata bisogna puntare a risparmiare almeno il 50% del valore di mercato.
![]() | Yaheetech Scaffale Porta Vasi Piante Fiori in Legno con Ruote 9 Ripiani da Interno Esterno Balcone Giardino 124,5 x 33 x 120 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 73,99€ |
Le casette in legno da giardino vengono utilizzate come porta attrezzi, box, complemento d’arredo e copertura per determinati momenti dell’anno. Queste strutture si vendono ormai in kit prefabbricati composti da pannelli, travi, pavimento, accessori ( porta, infissi) che si possono assemblare in loco tramite un sistema a incastro chiamato blockhouse, che evita l’utilizzo di viti, martelli e seghe necessari per la costruzione di casette fai da te. Queste case si montano e si smontano facilmente in quanto le loro misure sono estremamente ridotte ( se fosse il contrario non si chiamerebbero casette). Proprio per questa loro caratteristica si possono rivendere a terzi quando non se ne ha più bisogno generando una cessione tra privati. Le casette in legno hanno dei prezzi di mercato che si aggirano intorno a cifre abbastanza accessibili e che vanno dai 500 euro per i modelli da 4 metri quadri, ai 5 mila euro per quelli da 20 metri quadri. Un risparmio notevole sulle casette da giardino usate si ottiene se si riescono a comprare a un valore inferiore al 50% rispetto al prezzo per il prodotto nuovo. Quindi, se sul web si trova un annuncio per una casetta in legno usata da 20 metri quadri che viene offerta a 2000, massimo 2500 euro, si può ben dire che avete trovato un ottimo affare.
Le case mobili e le casette in legno usate si possono acquistare attraverso diversi canali di vendita. I siti web di annunci economici sono il canale privilegiato per l’acquisto di qualsiasi prodotto usato, case in legno comprese. Il contatto con i potenziali venditori può avvenire tramite una ricerca web digitando le parole chiave “case in legno usate” o “casette in legno usate” o “case mobili legno usate”, oppure accedendo all’area shopping di Google, sempre con le stesse parole chiave, per trovare in un batter d’occhio l’annuncio con il relativo prezzo. Case in legno usate si trovano anche nei famosi siti di aste on line, come Ebay. L’altro canale di acquisto sono le stesse aziende produttrici che per incrementare il business stanno attivando anche dei servizi di vendita dell’usato. Naturalmente, prima di procedere all’acquisto bisogna sincerarsi che la struttura sia in buone condizioni e che il legno abbia la stessa qualità delle case non usate.
Che siano di prima o di seconda mano, le casette in legno hanno sempre e comunque bisogno di una buona manutenzione. Interventi costanti di manutenzione permettono un minore impegno ed una minore spesa e danno dei risultati migliori. Ricordarsi di fare delle piccole sistemazioni a intervalli regolari permette di effettuare interventi più leggeri, veloci e dai risultati di gran lunga migliori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO