Legno per giardino

Introduzione

Il giardino è lo spazio ideale dove poter collocare diversi elementi in legno, dagli arredi, alle coperture, fino alle casette. Ma quali sono i tipi di legno maggiormente usati in giardino? O meglio quali sono quelli che si adattano meglio all’esterno e che resistono a lungo alle intemperie? In commercio esistono diversi legni per esterno, anche se questi possono poi essere poi usati in ambienti diversi dal giardino, ad esempio per i rivestimenti di un edificio in città. Riguardo al giardino, invece, bisognerebbe trovare dei legni che siano fatti proprio per stare a contatto con il manto verde e che si possano anche integrare perfettamente con l’ambiente circostante e con la vegetazione naturalmente presente nel giardino stesso. In commercio si trovano tantissime tipologie di legno per giardino, ognuna con caratteristiche e colori diversi. Nel giardino si può,infatti, spaziare dal teak, al balau e ad altre specie di legni esotici. Quello che conta, in un buon legno da giardino, è la resistenza alle abrasioni e agli agenti esterni.
legno1-1

CASETTA DALIA

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1560€


Teak

legno3 Il teak è considerato il legno da giardino per eccellenza. Di origine asiatica, questo legno ha dei colori che vanno dal giallo al bronzo, con eventuali striature che richiamano il colore verde. Viene usato per realizzare diversi mobili e arredi da giardino, come tavoli, panche, sedie, ma anche pavimenti esterni. La resistenza del teak dipende dalla presenza di una resina oleosa naturale che rende questo materiale impermeabile, resistente a umidità, muffe e raggi del sole. Basta pensare che il teak è talmente solido e compatto da essere persino inattaccabile dalle termiti. Non tutti i proprietari da giardino amano però questo legno. In natura esistono moltissime alternative al teak, ma è anche importante conoscere le caratteristiche delle singole tipologie di legni da giardino per scegliere quelle che hanno o superano la stessa resistenza dell’ormai famosissimo e strausato legno di teak.

  • armadio in legno da giardino Gli armadi in legno da giardino sono un’ottima soluzione per ottimizzare lo spazio esterno e per arredarlo con gusto. A differenza degli altri materiali, come plastica e resina, in legno regala un toc...
  • mobiligiardinolegno1 Legno e giardino rappresentano un binomio inscindibile nel campo degli arredi. I mobili in legno sono infatti i più diffusi nell’outdoor. Il motivo è facilmente spiegabile: il legno deriva dalla natu...
  • Casetta in legno da giardino Per chiunque abbia un vasto giardino, la casetta in legno si rivela solitamente un'esigenza, ma essa può costituire anche un elemento di arredo dello spazio verde da scegliere con cura. I suoi utilizz...
  • Casetta per attrezzi in legno Possedendo un giardino di medie o ampie dimensioni, ci si rende presto conto della necessità di poter disporre di un luogo riparato nel quale riporre tutti gli attrezzi utili per la sua cura e il suo ...

Eurobrico Casetta Garage da Giardino Porta Utensili Box in LAMIERA ZINCATA 0,27 mm Verniciata di Verde con Porte scorrevoli (XL L267 x P300 x H194)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 379,9€


Balau

Il legno balau è un legno di origine esotica, con colori che spaziano dal giallo scuro al rosso altrettanto scuro. Questo legno ha una trama molto fine ed uniforme e presenta una durabilità e una resistenza elevata. Il livello di resistenza all’abrasione non è totale ma si mantiene comunque abbastanza elevato. Il balau viene usato anche per tavoli da giardino molto robusti e nell’arredo esterno in genere, ma è nei pavimenti esterni a struttura pesante che trova le sue maggiori applicazioni. I pavimenti da giardino in balau vanno perforati prima di essere inchiodati.


Keranji

Il keranji è un legno a maglia intrecciata, con una colorazione che va dal bianco al bruno. E’ durevole e resistente e presenta una buona resistenza all’abrasione. Viene prevalentemente usato per pavimentazioni esterne perché è molto semplice da posare e da fissare con i chiodi. Questo legno deriva da una leguminosa ed è originario della Malesia. Si presenta come un materiale molto solido e duro. Stesse caratteristiche anche per un altro legno che deriva da una leguminosa e che si chiama Kempas. Questo legno ha una colorazione rossastra con trama poco uniforme. La resistenza all’abrasione e la durabilità nel tempo sono buone, ma questo legno presenta una parte fibrosa chiamata floema che va eliminata prima di ricavare pannelli per pavimentazione esterna o interna.


Keruing

Il keruing è un altro legno esotico usato per pavimentazioni da giardino. Il suo colore va dal rosso porpora, al grigio scuro. Si può presentare con fibre grossolane o con trama lineare e uniforme. E’ un legno resistente e durevole con una buona resistenza all’abrasione. Si tratta di un legno molto facile da lavorare e da inchiodare. L’unico suo svantaggio è che per durare di più rispetto ad altri tipi di legno, deve essere trattato con additivi specifici.


Bintangor

Il bintangor è un legno rossastro come il keruing, ma con variazioni di colore che vanno fino all’arancio bruno e trama molto irregolare e grossolana. La resistenza all’abrasione di questo legno è buona tanto quanto altre tipologie di legnami, l’unico limite èl a sua scarsa durabilità che costringe ad usare degli additivi per uniformarlo alle caratteristiche standard dei legni per esterni. I pannelli di questo legno vanno perforati prima di essere inchiodati e fissati al suolo.


Ipè

L’ipè è un legno originario dal Brasile che viene usato nell’arredo esterno e da giardino quando si vogliono creare delle pavimentazioni e dei rivestimenti di particolare pregio. Si tratta di un materiale durevole e particolarmente resistente a climi caratterizzati da frequenti sbalzi di umidità. Il colore di questo legno va dal marrone scuro al marrone oliva. La trama dell’ipè può essere fine o media e permette di personalizzare al massimo la resa estetica della struttura esterna.


Legno per giardino: Abete e pino

Il legno di abete e pino nordico è quello maggiormente usato per le coperture esterne e le casette da giardino. Si tratta di un legno tenero e non duro come le tipologie di legni che abbiamo visto nei paragrafi precedenti. Per le coperture, le case in legno e le casette da giardino si usa infatti il legno lamellare cioè ricavato da lavorazione di legni teneri e facilmente trattabili. Attraverso verniciature e trattamenti impregnanti il legno delle conifere dà origine proprio alle travi e ai pannelli lamellari che vengono ormai ampiamente usati in edilizia. Adeguate tecniche fissanti, isolanti e coibentanti, rendono il legno lamellare molto adatto alle coperture da giardino permettendo anche di ottenere un’ottima resa estetica e una elevata resistenza agli agenti esterni.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO