Mobili da giardino in legno

Mobili da giardino in legno

Legno e giardino rappresentano un binomio inscindibile nel campo degli arredi. I mobili in legno sono infatti i più diffusi nell’outdoor. Il motivo è facilmente spiegabile: il legno deriva dalla natura e il giardino è l’essenza stessa della natura o dell’ambiente naturale. E’ quindi piuttosto normale scegliere mobili in legno in un ambiente dove sono presenti arbusti e magari anche pavimentazioni e finiture sempre in legno. I mobili in legno comprendono panche, tavoli, sedie, sdradio, poltrone e divani. Questi arredi, scelti in legno di qualità e disposti con criteri di eleganza e design, possono esaltare al massimo la resa estetica del giardino.

mobiligiardinolegno1

Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,9€


Caratteristiche

mobiligiardinolegno2I mobili da giardino in legno donano un tocco di classe allo spazio esterno. Nello spazio verde, però, si annidano le peggiori insidie per il legno e non stiamo parlando solo degli insetti, ma anche degli agenti atmosferici, quali sole, freddo e pioggia. Tutti questi fattori possono danneggiare irrimediabilmente i mobili per esterno, ecco perché bisogna scegliere soluzioni in legno resistente e di qualità. I mobili da giardino vengono solitamente realizzati in teak, classico legno da esterno. Altri mobili possono essere realizzati in balau e in acacia. Il teak è legno che presenta le migliori caratteristiche di resistenza agli agenti esterni. Di colore simile al miele, il teak per mobili da giardino viene verniciato a olio per assumere il classico colore marrone o marroncino scuro. Il trattamento rende il teak più resistente all’azione dei raggi solari e al rischio di scolorimento. Per una maggiore durata dei mobili, conviene scegliere il teak di qualità. Il migliore legno di teak è di solito indicato con la lettera A. L’acacia è un legno resistente, ma non quanto il teak. Si tratta di un legno dall’aspetto robusto, ideale per i mobili da giardino, ma non resistente all’azione delle intemperie. L’acacia presenta di solito un colore che va dal miele al rosso noce. In genere si acquistano mobili da giardino in acacia perché meno costosi di quelli in teak. La differenza di costo dovrebbe però far riflettere sulla differente qualità dei due materiali. Il legno balau è una varietà di teak proveniente dal Sud est asiatico. Ultimamente è molto diffuso il balau o teak indonesiano. Questo legno presenta colori molto caldi e una resistenza simile al teak di classe A.


    Outsunny Set Mobili da Giardino in Rattan 5pz Tavolo Pranzo 4 Sedie con Cuscini

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 358,95€
    (Risparmi 28€)


    Tipologie di mobili

    Con il legno si possono ottenere sedie e stradio pieghevoli, tavoli rettangolari in legno, poltrone, divani e panche a due posti. La resa estetica di questi mobili si può arricchire con appositi cuscini. I mobili da giardino in legno sono generalmente sprovvisti di cuscini, che vanno acquistati a parte. Unica eccezione possono essere i divani in legno, che vengono prodotti con imbottiture e cuscini sfoderabili. I cuscini contribuiscono anche a proteggere meglio i mobili in legno.


    Manutenzione

    I mobili in legno sono più delicati rispetto a quelli in plastica. Purtroppo, o per fortuna, hanno una resa estetica migliore e ciò spinge spesso a sceglierli al posto degli arredi in plastica. Per fare durare a lungo i mobili in legno, conviene riporli al chiuso durante i mesi invernali, magari in un box o all’interno dell’abitazione. Per facilitare lo spostamento, meglio acquistare i modelli pieghevoli. Per rendere duraturi i mobili in legno bisogna trattarli con oli e vernici speciali almeno una volta l’anno. Il teak, ad esempio può essere trattato anche ogni due o quattro anni, il legno più delicato invece va verniciato almeno una volta all’anno. L’intensità e la frequenza dei trattamenti dipendono anche dalle condizioni climatiche della zona in cui sorge il giardino. In zone più esposte alle intemperie e agli sbalzi di temperatura, la manutenzione va anticipata. Il legno da esterno è di solito massello, può quindi essere lavato con acqua. Attenzione a non abbondare, perché l’accumulo di umidità finisce quasi sempre per danneggiare questo prezioso materiale. Tracce di sporco e polvere si tolgono passando solo un panno inumidito in acqua calda. Per non rischiare muffe e danneggiamenti, si consiglia di usare aceto e acqua riscaldata a novanta gradi. Questa soluzione consente di lavare anche parquet e pavimenti in legno.


    Costi

    I costi dei mobili da giardino in legno dipendono dalla qualità e dalle dimensioni degli arredi. I più costosi sono quelli in teak. Una sedia da giardino pieghevole può infatti costare anche 140 euro. Si consiglia di diffidare invece degli arredi poco costosi, perché in genere realizzati con legno di bassa qualità e quindi poco durevole. Occasioni di risparmio si possono invece trovare acquistando mobili da giardino in legno usati. Questa moda sta prendendo piede grazie al web. Prima dell’acquisto si consiglia di valutare le condizioni e la qualità del legno. Dopo avere appurato che si tratta di legno di qualità, si può procedere all’acquisto. E’ opportuno pulire e trattare gli arredi usati in legno con cere e oli lucidanti o con vernici impregnanti. Questi prodotti si possono acquistare nei negozi di mobili o nelle ferramenta.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO