Chaise longue da giardino
La chaise longue, progettata nei primi anni `20 prendendo ispirazione dalla Morris Chair di Philip Webb e dalla poltrona reclinabile Le Surrepos progettata dal Dr. Pascuad, fu presentata a Parigi nella sua versione definitiva senza braccioli nel 1929, al "Salon d'Automne des Artistes Décorateurs" e probabilmente utilizzata per la prima volta nella Villa Church a Ville-d'Avray. Il suo ideatore, Le Corbusier, nome d'arte di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, di origini svizzere ma naturalizzato francese, fu un grande e rivoluzionario architetto, uno dei più grandi maestri del Movimento Moderno, urbanista, pittore e fortemente interessato al design. Tutte doti che lo portarono ad ideare alcuni arredi passati alla storia ed ancor oggi di concezione estremamente moderna nonostante sia ormai passato quasi un secolo dalla loro creazione.
Definita dal suo stesso ideatore “la vera macchina per riposare”, la chaise longue ha introdotto un nuovo concetto di arredamento reinventando, con la sua modernità, quelle che erano state le ottomane, le dormeuse, le méridienne e le veilleuse: arredi dotati di un'intrinseca voluttà e fascino e destinati al relax diurno. Il suo grande successo, dovuto proprio alla sua particolare forma accogliente che permette al corpo di rilassarsi completamente, ha fatto sì che la chaise longue entrasse di diritto tra gli arredi moderni più esclusivi, facendo spesso sfoggio di sé oltre che nei salotti più “in” anche negli studi degli psicanalisti di freudiana memoria. Col tempo è stata ridisegnata in mille e più versioni arrivando fino alla futuristica chaise longue a levitazione magnetica, che sembra uscita direttamente da un film di fantascienza e che galleggia nel vuoto grazie a 4 coppie di potenti magneti che si respingono tra loro, regalando, a dire dei suoi produttori, la sensazione di sdraiarsi su una nuvola. O, ancora, a versioni a dondolo, ideali sia per l'arredamento interno che quello esterno.
Negli ultimi anni il diffondersi della cultura improntata a vivere il giardino arredandolo con sempre maggiore attenzione al fine di poterne godere appieno, non poteva non portare i designer a curare questo nuovo sbocco di mercato per la chaise longue, portandoli così ancora una volta a creare nuovi modelli che per design e materiali si adattassero al meglio alla vita all'aria aperta. La chaise longue da giardino infatti permettendo sia la posizione sdraiata che seduta offre un comfort sicuramente maggiore rispetto alla più tradizionale sdraio in quanto le gambe restano in posizione distesa e non piegata, rendendo più piacevole il momento della lettura di un libro o di un semplice riposo.
Una chaise longue è senz'altro un elemento molto particolare, che cattura l’attenzione e l'interesse di chi visita il giardino e ne caratterizza l'arredamento. Per questo motivo è importante scegliere in maniera oculata il modello, abbinandolo al resto dell’arredamento oppure scegliendo di acquistare una chaise longue di fattura particolare ed in contrasto con il resto dell'arredo, che potrebbe diventare proprio l'elemento che arricchisce e differenzia l'estetica della composizione. Tra i materiali proposti per la realizzazione della chaise longue possiamo innanzitutto annoverare il legno che i produttori propongo in una gamma di design più o meno insoliti, unendo le tecniche artigiane alle più avanzate tecnologie, al fine di ottenere il miglior risultato possibile in termini di qualità e di praticità di utilizzo. Le chaise longue in legno sono comunemente trattate per l'uso esterno, per garantire una maggiore resistenza agli agenti atmosferici. A tal fine vengono generalmente impiegati degli impregnanti all'acqua che proteggono gli arredi da agenti atmosferici, muffe e parassiti. Grazie alle nuove tendenze ecologiche e quindi alla maggior attenzione posta al rispetto dell'ambiente e della nostra salute, gli arredi in linea di massima sono oggi trattati senza l’utilizzo di solventi o componenti tossiche. Tra le varie essenze una delle più utilizzate grazie al suo pregio ed alla sua particolare qualità estetica è il teak, molto indicato anche se piuttosto costoso, che si distingue per la sua particolare resistenza agli agenti esterni dovuta all'olio-resina di cui è impregnato naturalmente. Inoltre molti arredi realizzati con questo legno si prestano ad essere inseriti all’interno della casa, soprattutto se allestita in stile coloniale o etnico, facendo sì che la nostra chaise longue possa essere utilizzata anche durante i periodi in cui il giardino non è fruibile. Possiamo poi trovare tra le varie proposte dei produttori il cedro massiccio verniciato in vari colori, oppure l'acacia laccata, o ancora il mogano, fino al più particolare legno Okoumè. Le realizzazioni in legno presentano spesso bordi smussati che sottolineano l’elevato grado di finitura e conferiscono stile ed eleganza alla nostra chaise longue, mentre la struttura, costituita generalmente da pannelli e doghe sagomati, è frutto di una ricerca nel design particolarmente attenta al comfort grazie anche ad accurati studi ergonomici.
Altro importante materiale è il midollino, ottenuto dalla trafilatura delle canne di rattan, che si presenta in fili lunghi, sottili e resistenti, intrecciati naturalmente. Può essere utilizzato per realizzare splendidi esempi di arredi, tra i quali una molteplicità di chaise longue dal particolare sapore esotico, tuttavia i mobili realizzati con questo materiale richiedono una maggiore attenzione nella cura ed è quindi necessario collocarli sotto portici, logge o ripari sicuri, per evitare che si deteriorino in caso di pioggia e umidità. Per ovviare a questo inconveniente ci si rivolge sempre più frequentemente ad elementi d'arredo realizzati in fibre sintetiche quali il polyrattan e il midollino sintetico, che uniscono un'estetica elegante e particolare abbinata ad una elevata resistenza agli agenti atmosferici, sia grazie alle loro proprietà intrinseche che ai particolari trattamenti utilizzati da parte dei produttori. In questo caso la struttura della chaise longue sarà in alluminio ed il rivestimento realizzato in fibra sintetica intrecciata artigianalmente.
Un altro materiale che bene si presta alla realizzazione della chiase longue da giardino, se preferite uno stile più romantico, è il ferro battuto che, trattato con prodotti antiruggine e antiossidanti, resiste molto bene alle intemperie adattandosi perfettamente all’arredo di verande e terrazzi. Anch'esso può essere inserito elegantemente all’interno della casa, in particolar modo se destinata alle vacanze.
La plastica è, in assoluto, il materiale migliore per resistenza e inalterabilità potendo essere lasciata all’aperto senza problemi. Il vantaggio degli arredi in plastica è quello di richiedere un minore impegno in termini di manutenzione e pulizia oltre ad essere maneggevole, pratica, leggera e disponibile in una sempre più ampia gamma di colori. Molti modelli sono inoltre impilabili al fine di occupare il minor spazio possibile quando dovremo porle al riparo nella stagione invernale.
-
Immancabili nel giardino di qualsiasi persona amante del relax in compagnia, i tavoli da giardino esistono sul mercato in infinite varietà che differiscono per materiale, dimensioni, stile e funzional... -
In un giardino che sia anche un luogo accogliente e da vivere, le sedie da giardino costituiscono un elemento immancabile. Le sedie possono essere scelte in base alla mera funzionalità, ed essere quin... -
Gli ombrelloni da giardino si rivelano un'importante risorsa per giardini o aree di essi particolarmente soleggiati, e con la presenza di poche piante ad alto fusto che possano fare ombra. Se al fredd... -
Una volta dato forma al proprio giardino e aver provveduto ai principali elementi d’arredo desiderati, si può finalmente passare alla cura per i piccoli dettagli, e provvedere all’inserimenti dei comp...
Tra i vari modelli di chaise longue da esterno ne sono stati creati diversi appositamente studiati per far parte di linee d'arredo dedicate alla piscina, questi elementi particolari, caratterizzati generalmente da una struttura interna in alluminio, sono robusti ma leggerissimi, mentre i rivestimenti sono realizzati con materiali particolari che non temono acqua clorata, creme e oli solari e possono essere lasciati tranquillamente all'esterno senza problemi. Sono infatti impermeabili, si asciugano velocemente, sono leggeri, comodi, ergonomici e caratterizzati da un design innovativo, adatto per l'arredamento giardino, ma anche per la casa.
Le chaise longue da giardino si possono presentare sia con dei piedini fissi oppure essere dotate di rotelle che ne permettono facilmente lo spostamento anche nel caso siano realizzate utilizzando materiali particolarmente pesanti. Questo proprio perchè, secondo il materiale di cui è composta, dovremo ripararla dalle intemperie o anche solo semplicemente portarla dentro la nostra abitazione durante la stagione fredda permettendoci così di utilizzarla durante tutto l'arco dell'anno. La presenza delle rotelle è inoltre molto utile anche nel caso in cui vorremo cambiare la collocazione della nostra chaise longue, variandone la posizione ogniqualvolta lo riterremo necessario per godere di nuovi angoli del giardino o per gli spostamenti durante il suo utilizzo a bordo piscina.
Molte delle aziende produttrici di arredamento per esterno tendono attualmente a presentare sempre più spesso molteplici modelli di chaise longue dai design più particolari. E' quindi importante prima di procedere all'acquisto, considerando che questo elemento di arredo ha spesso un costo piuttosto elevato, informarsi preventivamente sul rivenditore di zona, in quanto il particolare modello da noi scelto potrebbe non essere sempre immediatamente disponibile. Attraverso una ricerca su internet sarà più semplice avere il più ampio panorama su modelli, materiali, produttori e costi permettendoci così di avere sempre, comodamente a casa nostra, il massimo dell'aggiornamento in termini di novità e tendenze.
Secondo il modello di chaise longue che decideremo di acquistare, con riferimento in particolare al tipo di materiale con cui questa è realizzata, potremo decidere di arricchirla e personalizzarla ulteriormente attraverso l'utilizzo di cuscini appositamente creati. Mentre per alcuni modelli, in particolare quelli in metallo, la scelta di aggiungere dei cuscini sarà quasi praticamente obbligata, per altre creazioni potremo decidere noi se aggiungere o meno questi complementi, che la renderanno più confortevole e di certo più personalizzata ed in linea col nostro particolare modo di essere grazie alla varietà di forme, colori e materiali a nostra disposizione. La scelta di usare o meno dei cuscini per la nostra chaise longue è comunque del tutto personale infatti, mentre alcuni pensano che questi possano occultarne parte della bellezza, altri li ritengono un elemento che ne arricchisce la gradevolezza aumentandone al tempo stesso la comodità. In ogni caso potremo decidere di acquistare i cuscini insieme alla poltrona stessa oppure comperarli separatamente. Il costo ovviamente varierà a seconda del modello e del materiale scelto ed il mercato oggi ci propone una sempre più ampia gamma di cuscini a partire dai più classici rivestiti in fresco cotone sfoderabile fino alle più nuove cuscinerie in poliuretano espanso, oltre ai cuscini realizzati in materiale acrilico o ancora le più innovative creazioni ergonomiche o in tessuto tecnico.
Sia che decidiamo o meno di utilizzare dei cuscini per la nostra chaise longue quasi sicuramente troveremo utile abbinarla ad altri elementi della zona relax, come poltrone, piccoli tavolini, o pouf, situando il tutto in una zona già ombreggiata naturalmente da piante oppure collocandola sotto un ombrellone o un gazebo creando così uno spazio all'aperto dove potersi rilassare nella più completa tranquillità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO