Salotto da giardino
Avere a propria disposizione un giardino significa anche disporre di uno spazio all'aria aperta da poter “abitare” durante la bella stagione, arredandolo e vivendolo proprio come se si trattasse di una ulteriore stanza della nostra abitazione. Questa tendenza, che fino a qualche decennio fa era prevalentemente appannaggio di chi possedeva un giardino di grandi dimensioni, si sta sempre più diffondendo anche tra chi dispone di uno spazio all'aperto non troppo esteso. Attraverso l'allestimento di un salotto da giardino potremo infatti godere pienamente del nostro spazio verde, senza farci mancare il comfort che potremmo trovare proprio nel salotto di casa nostra. La cultura dell'arredamento da esterno che è andata via via crescendo, sia in Italia che all'estero, ha portato designer e architetti tra i più qualificati a dedicarsi con particolare accuratezza alla creazione di nuove e sempre più moderne proposte in questo settore, grazie anche ad una maggiore attenzione da parte della clientela nella ricerca di soluzioni sempre più particolari ed idonee alle proprie esigenze.
A sua volta la crescente domanda ha fatto sì che, nel panorama delle aziende produttrici di arredamento da giardino, si sviluppasse la ricerca e la progettazione di una sempre più ampia gamma di prodotti, al fine di poter soddisfare le varie fasce di clientela con le loro differenti necessità sia di carattere economico che di stili, dimensioni e materiali utilizzati per la realizzazione degli arredi.

Nella scelta del nostro salotto da giardino dovremo innanzitutto valutare attentamente lo spazio a nostra disposizione, questo per non incorrere nell'errore di appesantire troppo il giardino con strutture eccessivamente ingombranti, rischiando così di creare un insieme poco armonioso e incombente, tenendo inoltre in considerazione che, per poter godere del nostro spazio all'aperto, dovremo ancora avere a disposizione una buona parte di superficie sulla quale poter svolgere le nostre attività abituali. Oltre alla scelta della collocazione, generalmente in una zona ombreggiata, in alternativa alla quale avremo la necessità di aggiungere alla nostra composizione un ombrellone, un gazebo o un pergolato, bisognerà anche decidere con attenzione il tipo di materiale, considerando il fatto che gli elementi che restano esposti all'aria aperta, e quindi al sole e alle intemperie, dovranno essere periodicamente sottoposti a manutenzione, permettendo così di conservarne negli anni bellezza e funzionalità e che il tempo da dedicare a questi lavori, ovviamente, varierà di molto in funzione del materiale da noi scelto. Ricordiamo tuttavia che durante i mesi invernali sarà necessario porre al riparo il nostro salotto da giardino, collocandolo in uno spazio coperto o in una veranda, una soluzione quest'ultima che ci permetterà così di utilizzarlo anche durante la stagione fredda.
Un'ulteriore valutazione andrà fatta in merito alla somma che siamo disposti a spendere, la varietà di materiali e modelli a nostra disposizione ci permette infatti di allestire il nostro salotto da giardino partendo da cifre abbastanza economiche o di spaziare, attraverso la scelta di elementi di design o particolarmente curati nelle finiture, arrivando a soluzioni più lussuose e quindi molto più costose. Inoltre partendo dalla composizione base, generalmente un tavolo o tavolino con due poltrone e un divano a due posti, abbiamo sia la possibilità di arrivare a composizioni molto più articolate sia quella di acquistare singolarmente soltanto i pezzi che ci necessitano. Grazie alla versatilità ed adattabilità delle proposte oggi presenti sul mercato potremo infatti arredare il nostro salotto da giardino abbinandolo perfettamente alle caratteristiche della nostra abitazione, riuscendo così ad estrinsecare il nostro modo di essere attraverso lo stile col quale decideremo di arredarlo e di viverlo ed adattandolo, al tempo stesso, alle peculiarità dell'ambiente che ci circonda. Nella scelta dei vari elementi bisognerà infatti tenere conto, oltre che dell'ambito in cui andremo ad inserire il nostro arredamento (il mare piuttosto che la montagna o il lago), anche della nostra personalità, delle nostre esigenze e delle piante presenti nello spazio circostante.
Insomma la scelta a nostra disposizione è sempre più vasta e ci permette di progettare dei veri e propri salotti da abitare durante la bella stagione, inventando dei modi originali per viverli e per sfruttare appieno i benefici della vita all'aria aperta che il nostro giardino ci offre.
I materiali proposti dai diversi produttori per la composizione del nostro salotto da giardino sono tra i più vari ed, attualmente, una particolare attenzione viene riservata proprio alla ricerca dell'utilizzo di nuovi materiali al fine di migliorare il connubio tra estetica, funzionalità e comfort.
Partendo dalla plastica, il materiale sicuramente più comune ed economico, sempre più declinato in una molteplicità di fogge e colori e che tra l'altro richiede una manutenzione minima, si può passare alla più vasta offerta delle creazioni in legno che sono disponibili in innumerevoli essenze, molte delle quali sono già di per se resistenti agli agenti atmosferici per capacità intrinseche.
Tra i più diffusi possiamo citare teak, iroko, mogano e balau, che sono tra le essenze più utilizzate per le loro qualità. Anche se la possibilità di scelta sul mercato degli arredi è piuttosto ampia, è giusto tuttavia, da un punto di vista prettamente etico, prestare molta attenzione all’origine dei materiali, affinché provengano da piantagioni rigenerabili, ovvero che seguano una gestione delle foreste responsabile dal punto di vista ecologico e sociale.
Una valida alternativa alle essenze esotiche per gli arredi per esterni è la robinia, il legno europeo più resistente negli ambienti esterni. Il suo valore si unisce inoltre al rispetto per l’ambiente in quanto considerata una pianta infestante, che tende a bloccare la crescita di altre specie locali. Il legno di robinia è un’essenza di classe 1, come il teak, proviene da foreste europee controllate dai corpi forestali e fino ad oggi decisamente poco sfruttate e quindi rappresenta l’ideale alternativa all’uso di essenze esotiche e tropicali. Si caratterizza per il suo legno di un particolare colore giallo ad anelli ben distinti, duro e pesante. I mobili creati con questa essenza sono perfetti per gli esterni, perché resistenti all’umidità e alla rottura, poco soggetti ad alterazioni e di lunga durata, dando vita tuttavia ad un arredamento tradizionale e dai colori caldi. Bisogna infine ricordare che l'arredamento in legno, per quanto trattato, richiede comunque una periodica ed accurata manutenzione al fine di mantenere inalterate a lungo bellezza e funzionalità.
Non si può ovviamente tralasciare di parlare dei classici salotti in giunco naturale, abaca, giacinto, banano e midollino, dal design antico o tradizionale, che racchiudono tutto il fascino dell'antico oriente, anche se oggi il mercato offre materiali sintetici, quali ad esempio il polyrattan e il midollino sintetico, che li simulano perfettamente, proponendo la stessa estetica abbinata ad una elevata resistenza agli agenti atmosferici, sia grazie alle loro proprietà che ai particolari trattamenti cui sono sottoposti. Questi nuovi materiali permettono di creare elementi con un design particolare, molto originale e di forte impatto estetico, insomma perfetto per chi desidera arredare un giardino caratterizzato da elementi che si distinguono nettamente da qualsiasi altro prodotto. La struttura in alluminio rivestita in fibra sintetica ed intrecciata artigianalmente, garantisce inoltre un'elevatissima resistenza. Proprio per questo motivo li vediamo utilizzati sempre più spesso non solo negli spazi aperti dei locali pubblici ma anche, in terrazzi e giardini di case ed appartamenti.
Per terminare la nostra rassegna di materiali non possiamo non prendere in considerazione le varie composizioni di salotti da giardino in metallo. Tra le varie proposte possiamo trovare i classici elementi in ferro battuto dal sapore antico o in ferro galvanizzato e verniciato a polvere epossidica, ma anche le più leggere creazioni in alluminio verniciato, oggi molto di tendenza soprattutto tra i giovani grazie alla gamma di colori in cui viene proposto oltre, ovviamente, al più innovativo ”aluwood” cioè alluminio trattato al fine di ottenere un “effetto legno”.
Possiamo inoltre trovare salotti che si avvalgono dell'abbinamento tra i vari materiali, in particolare l'alluminio usato come struttura per i già citati salotti in midollino sintetico o polyrattan ma anche degli elementi creati attraverso l'abbinamento di ferro e legno, quale ad esempio il teak.
Sia che decidiamo di arredare il nostro salotto da giardino con uno stile classico, ad esempio con un arredamento improntato alle linee tradizionali dei mobili delle antiche colonie inglesi, dove è nata la cultura del giardino, piuttosto che con uno stile moderno o esotico non dobbiamo tralasciare di considerare la funzionalità degli elementi che lo compongono, che devono inoltre essere scelti cercando di abbinare la qualità alla bellezza estetica esaltando così il piacere di vivere all’aperto.
Per arricchire e personalizzare ulteriormente il nostro salotto, e quindi rendere ancora più piacevole la nostra permanenza in questo spazio immerso nella natura, possiamo avvalerci della scelta di numerosi accessori. Potremo così “giocare” creando degli abbinamenti, oltre che con il classico tavolo o tavolino e le varie poltrone, aggiungendo una più originale chaise longue per i momenti di maggiore relax o ampliare la nostra composizione con un ombrellone o un gazebo, se in quel particolare spazio del giardino non disponiamo della naturale ombreggiatura di un albero o se desideriamo creare il nostro salotto in un'ambientazione più particolare quale quella che può essere, ad esempio, il bordo di una piscina.
La varietà di colori e materiali degli arredi proposti attualmente dai produttori, appositamente creata per rispecchiare quelle che sono la nostra personalità e le nostre esigenze, può essere ulteriormente arricchita e personalizzata attraverso la scelta di tessuti per rivestimenti e cuscini, generalmente creati con tessuti acrilici, facilmente lavabili e resistenti agli agenti atmosferici, proposti sempre più spesso anche in versione ergonomica e in una gamma di colori che vanno dal classico ecrù alle tinte più accese che doneranno al nostro salotto da giardino un aspetto particolare ed unico.
Per la scelta di arredi e complementi, oltre alle classiche riviste di arredamento, ci si può rivolgere alle vetrine virtuali che i vari produttori presentano attraverso i loro siti, permettendoci così di avere sempre il massimo dell'aggiornamento in termini di novità e tendenze.
I materiali adatti al vostro arredo esterno.
Il salotto si può trasferire fuori dalla vostra casa e comodamente in giardino, ma resisterà quanto il vostro salotto?
All'esterno gli stessi arredi che trovano posto in salotto, all'esterno, pioggia, vento, intemperie potrebbero rovinare materiali come tessuti, pelli, microfibre.
Ecco quindi tutta una seria di materiali che pur mantenendo una certa comodità e un certo fascino estetico, resistono tranquillamente al tempo: si tratta di materiali come il polietilene, il Wicker, il rattan.
Materiali che riproducono calore, atmosfere, ambienti che potremmo ritrovare dentro casa, per essere all’esterno ma sentirsi sempre in un angolo accogliente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO