![]() | Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,36€ |
Tra i modelli più diffusi di dondolo da giardino spicca il modello in plastica, che costituisce solitamente, rispetto ai dondoli realizzati in altri materiali, anche un’alternativa più economica. Nonostante l’apparenza possa ingannare, il dondolo in plastica garantisce massima sicurezza e una portanza in grado di sostenere fino a quattro persone, a seconda del modello, proprio come i modelli realizzati in altri materiali. Dal punto di vista estetico i dondoli da giardino in plastica possono offrire invece il vantaggio di una maggiore varietà rispetto a quelli realizzati in altri materiali: si trovano solitamente in colori neutri o che possano fondersi in modo armonico con il resto dell’ambientazione, ma sono disponibili anche con colori più sgargianti o ad imitazione delle venature lignee. La scelta è dunque estremamente ampia e in grado di soddisfare tutte le esigenze ed il gusto di ogni acquirente. La plastica offre, infine, un ulteriore vantaggio: si tratta di un materiale che non necessita di particolare manutenzione e può rimanere esposta agli agenti atmosferici anche per lungo tempo senza subire particolari danni, se non un lieve scolorimento con il passare degli anni.
![]() | Ipae-Progarden Set Tree Antracite C/Cuscini Prezzo: in offerta su Amazon a: 83€ |
Semplice e naturale, il legno non può che esercitare grande fascino su tutti gli appassionati del verde: per questo il dondolo da giardino in legno costituisce solitamente una scelta non solo etica, ma anche prevalentemente estetica. E’ indubbio, infatti, che il dondolo da giardino in legno possa inserirsi in modo completamente armonico nell’ambiente circostante, lasciando intatta l’atmosfera del giardino, comunque esso sia stato composto e realizzato. Solidi e gradevoli alla vista, i dondoli in legno sono pensati per durare nel tempo, e per questo sono solitamente trattati con apposita vernice che impedisca al legno di subire danni dovuta all’eccessiva esposizione agli agenti atmosferici. Nonostante ciò, proprio per via della natura facilmente deteriorabile del legno in quanto materiale organico, è consigliabile evitare di lasciare il dondolo esposto costantemente all’azione del sole e soprattutto della pioggia e dell’umidità, posizionandolo sotto un portico o una tettoie e, laddove possibile, spostarlo in un luogo al chiuso e al coperto durante i mesi di inutilizzo invernale. Per essere certi di mantenere sempre il dondolo in massima sicurezza, dopo anni di utilizzo potrebbe rivelarsi utile la stesura di un nuovo strato di apposita vernice protettiva, per poter mantenere il dondolo sempre al meglio.
Ha un gusto classico e un po’ retrò, il dondolo da giardino in legno, soprattutto nel caso del modello realizzato in ferro battuto, tecnica particolare di lavorazione che permette al fabbro di forgiare il materiale in qualsiasi forma si desideri. In questo modo, è possibile ottenere modelli di dondoli in ferro particolarmente elaborati e decorativi, conferendo ad essi uno stile unico in grado, ad esempio, di riprendere decorazioni già presenti in altri elementi del giardino. I costi del dondolo in ferro, e in particolar modo quelli del dondolo in ferro battuto, sono sensibilmente maggiori rispetto a quelli dei dondoli realizzati in altri materiali, in parte per via delle caratteristiche del ferro stesso, in parte per la differente lavorazione richiesta dai modelli in ferro battuto. Questi ultimi possono essere comunque acquistati presso qualsiasi centro di giardinaggio e arredamento da giardino, oppure realizzati su misura da un artigiano, che per un prezzo e tempi di lavorazione lievemente maggiori può fornire un prodotto unico e pensato appositamente per le esigenze funzionali ed estetiche del cliente.
La scelta del dondolo da giardino deve essere compiuta tenendo conto di diversi fattori, alcuni dei quali esulano dall'aspetto puramente estetico. Innanzitutto, occorre valutare dimensioni e posizionamento per essere certi di acquistare un dondolo che possa soddisfare le proprie richieste: per un prodotto che vogliamo crei anche una sorta di luogo di ritrovo familiare per gli attimi di svago, è bene affidarsi ad un dondolo a tre o quattro posti, mentre al contrario se lo spazio è esiguo ci si può dirigere verso modelli biposto, comunque comodi e confortevoli. Se la cura del prodotto e la manutenzione periodica non costituiscono un fastidio o un problema, è possibile optare per l'acquisto di un dondolo in legno, materiale che si inserisce alla perfezione in qualsiasi ambienti esterni senza creare fastidiosi stacchi, oppure anche in ferro, stando attenti a tenere sotto controllo il dondolo in maniera tale da agire tempestivamente in caso di formazione di ruggine. Al contrario, se si preferisce un dondolo in grado di non subire danni nel tempo e che non richieda particolari attenzioni, la plastica è il materiale ideale, e sul mercato si possono trovare anche dondoli di gradevolissima fattura realizzati in questo materiale.
L'acquisto del dondolo da giardino può essere compiuto sia presso i negozi di arredamento da giardino, sia presso i centri dedicati al giardinaggio o al fai da te. Modelli base dal prezzo contenuto, ma anche dalle qualità solitamente discrete, si possono trovare anche presso ben forniti supermercati o centri commerciali. Per prodotti che soddisfino appieno le proprie esigenze e per godere di un'ampia possibilità di scelta, è sempre consigliabile preferire i centri specializzati, dove gli addetti alla vendita potranno aiutarvi nella scelta e indirizzarvi in base alle vostre esigenze e preferenze. In caso si dondoli in legno o in ferro inoltre, vi è la possibilità di rivolgersi ad artigiani che realizzino il prodotto sulla base delle specifiche indicazioni del cliente: questo comporterà un lieve aumento di prezzo e solitamente anche tempi di consegna sensibilmente maggiori, ma offrirà di contro massima garanzia riguardo alla qualità e all'unicità del prodotto, pensato su misura per l'acquirente.
Il sistema ideale per posizionare il dondolo da giardino in un luogo pratico, sicuro ed efficace, è innanzitutto quello di identificare un terreno piano e stabile, che possa garantire stabilità al dondolo stesso. Meglio evitare, dunque, pendii e salite, ma anche terreni eccessivamente umidi e cedevoli. L’ideale, naturalmente, sarebbe uno spazio in terra battuta, o un comune manto erboso, ma anche una parte del giardino con ghiaia, una veranda, una parte in cemento possono costituire posizionamento ideale. In secondo luogo, è consigliabile tenere conto anche dell’andamento del sole nell’arco della giornata e, proprio in relazione ad essa, anche l’orario nel quale si ritiene di utilizzare più spesso il dondolo. Questo perchè è possibile evitare, specie se l’utilizzo è abitudinario, di trovarsi spiacevolmente il sole a picco proprio di fronte al dondolo oppure eccessiva ombra qualora, al contrario, si desideri l’esposizione solare. Inoltre, posizionare il dondolo da giardino in vicinanza di una rpesa di corrente consente l'utilizzo anche serale, ad esempio per poter leggere un buon libro nella frescura estiva, magari vicino a qualche sistema repellente contro la presenza di fastidiosi insetti. Tenere in considerazione le proprie abitudini, oltre che i fattori puramente estetici, è dunque il metodo migliore per poter sfruttare al massimo le comodità e i vantaggi offerti dal posizionamento di un dondolo nel proprio giardino.
Solitamente i dondoli da giardino non necessitano di particolare manutenzione, proprio in quanto prodotti pensati per resistere a lunghe esposizioni in ambienti esterni e sotto l'azione degli agenti atmosferici. Tuttavia, con il passare del tempo alcuni materiali possono richiedere maggiori attenzioni rispetto ad altri: è il caso del legno e del ferro. Entrambi sono materiali che, per ragioni diverse, possono facilmente venire danneggiati. Nonostante la struttura del dondolo sia già trattata con apposite vernici proprio per evitare ogni tipo di problema, è bene dunque ricorrere a periodici controlli. Per il legno, il rischio è che la struttura marcisca e, di conseguenza, renda pericoloso il dondolo: per evitare qualsiasi problema di questa natura, passato un periodo significativo dal momento dell'acquisto, è una valida precauzione quella di stendere un nuovo strato di vernice protettiva sulla struttura. Analogamente, occorre verificare che il ferro non subisca danni dovuti alla ruggine, in grado addirittura di indebolire l'intera struttura. Ad ogni modo, se si acquistano prodotti presso rivenditori di fiducia e realizzati con materiali e metodi di lavorazione di qualità, problemi del genere difficilmente si presenteranno, soprattutto nei primi anni di utilizzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO