Mobili arredo giardino

Quali sono

Arredare un giardino non è, come molti possono pensare, un’impresa che si esaurisce da un giorno all’altro. Terminata, infatti, la progettazione e la realizzazione dello spazio verde, bisognerà arricchirlo con degli arredi, cioè dei mobili che ne rappresentano lo spirito e la filosofia, ma anche le abitudini dei proprietari del giardino stesso e degli ospiti che dovranno occuparlo. L’arredo da giardino comprende, infatti, una vasta gamma di mobili dalle forme e dai materiali più svariati che permettono di donare allo spazio esterno la linea desiderata. Nella scelta della tipologia e del numero di mobili da giardino peseranno, chiaramente, lo spazio disponibile, lo stile dello spazio verde, la sua struttura e le specie vegetali coltivate. In genere, però, a prescindere dal materiale e dal numero, i mobili da giardino comprendono degli arredi di uso comune che non possono mai mancare in uno spazio esterno. Si tratta, cioè, di tavoli, sedie, panchine e set da salotto o da tè, per esterni. Questi sono gli elementi indispensabili di un giardino, sia di piccole che di grandi dimensioni. Se lo spazio lo permette, questi arredi si possono integrare con gazebo, sdraio, lettini, amaca, box doccia. Ma quelli che abbiamo elencato poche righe più, su sono davvero il minimo indispensabile per arredare lo spazio verde esterno della propria abitazione, compreso quello che sorge in terrazza, dove magari si può escludere la panchina. Individuati i mobili che non possono e non devono mancare nel vostro giardino, potrete passare alla scelta dei materiali. Tra i più diffusi, il legno, il ferro, il rattan, l’alluminio e il pvc. Ognuno di questi materiali va abbinato allo stile predominante del giardino e della vicina abitazione.
mobiligiardino2

ACQUAIO DA GIARDINO MAIELLA CM51X40X20H BARDIGLIO COMPLETO DI PILETTA IN ACCIAIO INOX 540RU166

Prezzo: in offerta su Amazon a: 130€


Mobili arredo giardino in legno

mobiligiardino1 I mobili per l’arredo del giardino, in legno, sono adatti a spazi esterni in cui il legno è il materiale prevalente, come ad esempio i grandi giardini con alberi abbinati a un’abitazione realizzata sempre con lo stesso materiale. I mobili da giardino in legno vengono realizzati in acacia, bambù, rovere e pino trattato. Il legno di acacia è adatto per le sedie pieghevoli con braccioli, da abbinare a tavoli da giardino quadrati o rettangolari, ma anche alle panchine. Il legno di acacia, di derivazione orientale, non richiede particolari manutenzioni perché è molto resistente alle intemperie. I mobili in legno di acacia esistono sia in versione naturale che laccata. I secondi possono essere tinti di bianco, da preferire su terrazze e verande pavimentate con piastrelle dai colori chiari. Chi preferisce uno stile giovane e informale può optare per i mobili da giardino in bambù che comprendono sedie pieghevoli, tavoli quadrati o rettangolari, tavoli da tè e set da salotto per esterni. Anche il bambù non richiede particolari manutenzioni e permette di creare mobili per arredo da giardino comodi e funzionali. Il rovere è il materiale adatto alle panchine da posizionare all’interno di giardini dalle linee classiche e tradizionali. Le panchine in rovere sono abbinate alla ghisa che permette di creare sedute dalle forme classicheggianti e sinuose, molto adatte per grandi giardini e parchi pubblici. Sul giardino di casa dove sorge un bel manto verde, si possono installare anche dei mobili in pino trattato. Si tratta di arredi molto robusti e resistenti alle intemperie che si adattano sia a giardini privati che a parchi pubblici. La soluzione più economica per i mobili da giardino in legno è sicuramente il teak adatto a tavoli e sedie da giardino. Per evitare l’accumulo di calore in questo tipo legno si usano anche delle finiture in alluminio, che donano all’arredo un aspetto molto raffinato ed elegante. Il costo di un set di mobili per arredo da giardino costa da un minimo di 150 euro per l’acacia a 350 euro per il bambù fino a più di 1000 euro per il rovere. Il costo di una sedia in teak e alluminio è di circa 110 euro, mentre un tavolo dello stesso materiale, costa da 230 a 600 euro.


  • mobilirattan2 I mobili in rattan sono realizzati in un materiale ricavato dal legno di una palma chiamata proprio Rattan. Questo materiale si è recentemente diffuso proprio per i mobili da giardino, ma anche per la...
  • mobiligiardino I canali di acquisto dei mobili da giardino sono tanti: dai punti vendita tradizionali, a quelli on line. Sono proprio questi ultimi ad aver fatto registrare in anni recenti il maggiore interesse dei ...
  • ideagiardino2 Trovare il mobile più adatto al proprio giardino non è sempre facile. In commercio esistono diverse soluzioni, ma per sceglierle con consapevolezza bisogna prima avere un’idea dello stile che si vuole...
  • mobiliterrazzo1 Generalmente, i mobili da collocare sul terrazzo sono simili a quelli da mettere in un giardino adiacente l’area esterna dell’abitazione, anche se la similitudine si riferisce ad alcune tipologie di m...

TecTake 2 Pezzi Sedie da Esterno Sedia da Giardino Poli Rattan Poltrona Set + 2 Set di Rivestimenti per Cuscini + Viti in Acciaio Inox - Disponibile in Diversi Colori - (Marrone Misto | No. 402123)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 100,99€


Mobili arredo giardino in ferro

I mobili per arredo da giardino in ferro rappresentano una soluzione sobria e armoniosa adatta a spazi esterni dove gli altri elementi urbanistici fanno prevalere il ferro e la pietra. Sono ideali in villette di campagna costruite in pietra con finestre in ferro e pavimentazioni esterne sempre in pietra. Il ferro di questi arredi subisce un trattamento antiruggine e una verniciatura che ne determina il colore e la tonalità. I mobili da giardino in ferro sono prevalentemente tavoli, sedie e panchine. Un tavolo in ferro può costare anche 400 euro a cui abbinare altri pezzi dell’arredo, come le sedie, dove bisogna prevedere una spesa di circa 50 euro a pezzo.


Mobili arredo giardino in rattan

I mobili per arredo da giardino in rattan sono realizzati in uno speciale tessuto naturale o sintetico che richiama maglie intrecciate di diverse forme e dimensioni. Il rattan viene usato prevalentemente per rivestire poltroncine o divani a due o più posti. Si tratta di un materiale adatto per un set da salotto esterno o per un set da tè con un piccolo tavolino circolare e sedie a poltrona. Il set da salotto in rattan è ideale a giardini con piscina, mentre il set da tè va benissimo su prati verdi e di fronte a pareti dove sorgono delle piante rampicanti. Un set di mobili in rattan naturale può costare anche più di 400 euro.


Mobili arredo giardino alluminio

L’alluminio è un materiale molto resistente e leggero utilizzato da tempo per produrre mobili da giardino delle linee leggere, comode, eleganti e funzionali. L’alluminio viene usato per realizzare sedie, lettini e set da tè ai bordi delle piscine costruite con lo stesso materiale. Come sempre, anche nella scelta dei mobili per arredare il giardino prevale la coerenza negli abbinamenti che devono richiamare i materiali prevalentemente usati per gli altri elementi del giardino. I mobili da giardino in alluminio hanno un costo di circa 350 euro a set.


Mobili arredo giardino in Pvc

La plastica è un materiale che ormai accompagna diversi prodotti di uso comune, compresi anche i mobili da giardino. La plastica non richiede molte operazioni di manutenzione, resiste agli agenti esterni, ma solo se è termoresistente. I mobili da giardino in plastica sono facili da spostare nella stagione invernale, quando il giardino non è in uso, e vengono usati per gli spazi esterni delle strutture ricettive. Le ultime linee di tavoli e sedie in plastica per esterni, però, possono essere anche collocate su giardini privati in cui si vuole creare uno stile da pic nic. I mobili da giardino in plastica sono abbastanza economici e si possono comprare anche con 90 euro a kit.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO