idee per giardino

Trovare idee per mobili da giardino

Trovare il mobile più adatto al proprio giardino non è sempre facile. In commercio esistono diverse soluzioni, ma per sceglierle con consapevolezza bisogna prima avere un’idea dello stile che si vuole dare al proprio giardino. Talvolta è la tipologia di giardino che “impone” il tipo di mobili da inserire. Sarebbe, infatti, esteticamente dannoso inserire in un giardino Zen dei mobili in marmo o in ferro battuto, o viceversa disporre, in un giardino all’italiana o all’inglese, degli arredi in bambù. E’ anche vero che non tutti i giardini privati hanno uno stile ben definito secondo le più famose tipologie di giardino viste finora. Alcuni spazi verdi sono estremamente personalizzati in base ai gusti personali dei proprietari, ma in ogni caso la scelta e la disposizione degli arredi dovrà essere coerentemente coordinata al giardino stesso. Un’ altra caratteristica che orienta le scelte dei mobili da giardino, è il clima. Se il giardino, infatti, sorge in una zona molto piovosa potrebbe essere difficile disporvi degli arredi in ferro che sono abbastanza suscettibili all’azione dell’acqua piovana e degli agenti corrosivi contenuti nella stessa. Trovare le idee giuste per il giardino, dunque, è possibile a patto di tenere presente tutto quello che abbiamo detto, ovvero stile del giardino, condizioni climatiche della zona e per ultimo, anche la superficie disponibile.
ideagiardino2

Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,9€


Idee per piccoli giardini

ideagiardino1In un giardino di piccole dimensioni è inutile aggiungere troppi mobili che creano solo confusione e uno sgradevole effetto estetico. In uno spazio ridotto basta aggiungere un’altalena, un tavolo quadrato o rotondo con sedie e magari una tettoia al di fuori dell’abitazione, dove creare una copertura per l’area da pranzo. Il materiale di questo arredo dovrà essere adatto al clima della zona, ma anche al materiale prevalente. Se l’abitazione e la tettoia sono realizzate in legno, allora i mobili ideali dovranno essere in legno, magari con tonalità il più possibile vicine a quelle del legno usato per casa e tettoia. In alternativa si può optare per colori più chiari, ma sempre sula scia della stessa tonalità, in modo da creare una specie di “chiaroscuro” che dona all’esterno un certo tocco di raffinatezza.

  • mobilirattan2 I mobili in rattan sono realizzati in un materiale ricavato dal legno di una palma chiamata proprio Rattan. Questo materiale si è recentemente diffuso proprio per i mobili da giardino, ma anche per la...
  • mobiligiardino I canali di acquisto dei mobili da giardino sono tanti: dai punti vendita tradizionali, a quelli on line. Sono proprio questi ultimi ad aver fatto registrare in anni recenti il maggiore interesse dei ...
  • giardinoroma L’arredo da giardino è un’operazione che richiede una certa dose di buon gusto e di creatività, oltre a un certo impegno nel cercare i mobili più adatti al proprio spazio verde. L’impegno si fa più es...
  • giardinomilano1 In qualsiasi posto si trovi, un giardino va arredato con impegno e stile. Naturalmente bisogna tener conto dello stile del giardino stesso e del clima dell’area in cui sorge. Per arredare, ad esempio,...

Keter Salemo Lounge Set con Divano 2 posti, Cappuccino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€
(Risparmi 70€)


Idee per giardini orientali

Un giardino dallo stile orientale, piccolo o grande, richiede dei mobili ben precisi e realizzati con materiali e stili “orientaleggianti”. In un giardino Zen, ad esempio, non bisogna aggiungere troppi mobili, anzi, a volte bisognerebbe proprio evitarlo, perché in questo giardino contano solo gli elementi naturali, mentre la cosiddetta zona pranzo viene relegata all’interno, magari in un’abitazione realizzata sempre in stile orientale. In ogni caso, l’area relax di un giardino che si rifà alla cultura nipponica o cinese, deve essere arredata con mobili costruiti con materie prime assolutamente naturali. Quindi andranno bene sedie in vimini o bambù e tavoli da tè molto bassi realizzati in legno di cedro dal colore simile alla sabbia che caratterizza un giardino Zen.


Idee per grandi giardini

I giardini dallo stile classicheggiante sono generalmente di dimensioni variabili, dai più piccoli ai più sconfinati e tipici di parchi pubblici o di aree riservate a ristoranti. Le idee per arredare un giardino molto grande sono parecchie, perché la superficie disponibile permette di spaziare non solo con il numero dei pezzi collocabili, ma anche con la tipologia di mobili e di materiali utilizzati. In un grande giardino con piscina si possono collocare sdraio, chaise longue, armadi per esterno, tavoli da tè, tavoli da pranzo e da pic nic, allungabili, panche, sedie, ombrelloni, altalena, divanetti a due o più posti o interi set da salotto per esterno. Il materiale di questi arredi dovrà essere uguale per tutti gli elementi scelti. Quindi se il tavolo sarà in ferro battuto, anche le panchine dovranno essere dello stesso materiale. Non tutti gli arredi si possono realizzare con determinati materiali. Quindi , se si vuole privilegiare uno stile coerente, si dovrà ridurre il numero dei pezzi collocabili sullo spazio verde. Per quanto riguarda il ferro è possibile abbinare tra loro: tavoli, sedie, panchine, tettoie, chaise longue e palo dell’ombrellone. Se si sceglie il legno si potranno abbinare: tavoli, sedie, panchine, divani, palo dell’ombrellone, tettoie e chaise longue. Se si sceglie il rattan si potranno abbinare tavoli, sedie, divani, poltrone e chaise longue. Se si sceglie l’alluminio si potranno abbinare: tavoli, sedie, chaise longue, palo dell’ombrellone, tettoia e poltrone. Se si sceglie la pietra, si potranno abbinare tavoli, panchine, fontane e lavandini da giardino.


idee per giardino: Idee per giardini di campagna

In un giardino che fa da cornice a una casa di campagna è necessario abbinare degli arredi che abbiano uno stile semplice e anche un po’ rustico. Un giardino di campagna, infatti, sorge spesso in prossimità di aree collinari e di montagna. In questi paesaggi silenziosi e un po’ sperduti, ma al tempo stesso suggestivi, si può optare per l’arredo in legno ( specie se si tratta di una zona montana con casetta in legno), pietra naturale, cemento o graniglia. ( se si tratta di un giardino collinare). Per quanto riguarda gli abbinamenti tra i vari mobili, si dovrà seguire per coerenza lo stile tracciato dagli altri elementi del giardino. Di solito, nei giardini di campagna vengono utilizzate delle cucine in muratura, a cui si possono abbinare un tavolo in muratura, sedie in plastica di colore bianco o verde e un lavabo sempre in muratura o pietra.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO