![]() | Purovi Vela Parasole Rettangolare | Varie Dimensioni | Schermo UV | in PES Impermeabile | 3 x 4 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
Si tratta di grandi vasi dove allestire piante e fiori e dare allo spazio esterno un aspetto tipico di spazio verde. Proprio dalla disposizione dei vasi e dalla tipologia di piante scelte dipenderà l’impatto estetico del vostro giardino e la godibilità degli elementi naturali e vegetali. Dalla scelta delle specie vegetali dipenderanno anche i costi di questo complemento di arredo. Le fioriere ed i vasi si trovano nei negozi di arredamento o di bricolage dove esistono modellini fai da te, o ancora nei negozi specializzati di giardinaggio. Si possono scegliere fioriere in legno o in PVC. Le fioriere tradizionalmente usate per abbellire il giardino sono in legno, ma questo materiale richiede un’attenta e sistematica manutenzione, perché assorbe acqua e rischia di marcire col tempo. Per cui bisognerà periodicamente sostituire le piante, togliete le parti che marciscono, asciugarle e rimetterle nel vaso in legno. I vasi e le fioriere in PVC, cioè in plastica, sono, invece, esenti dal rischio di marcire perché non assorbono acqua. Sono realizzate e colorate in modo da non avere nessuna differenza con quelli in legno. Hanno lo spessore interno separato da quello esterno. Nel fondo sono rivestite di acciaio zincato verniciato a polveri a cui sono praticati dei fori drenanti per evitare il ristagno dell’acqua ed il conseguente danneggiamento delle piante. Le fioriere in PVC permettono anche di posizionare, tra il pavimento ed il fondo in acciaio, un sottovaso per la raccolta dell’acqua in esubero, in modo da evitare che sporchi il balcone o la terrazza. Le fioriere in PCV sono resistenti alle intemperie ed agli agenti atmosferici, sia al caldo che al gelo dell’inverno. Questo materiale è ininfiammabile ed assolutamente riciclabile. Il suo basso peso ne permette la collocazione all’interno di giardini pensili. Le fioriere sono anche realizzate in resina e terracotta. Entrambi i materiali sono resistenti agli agenti chimici ed atmosferici, ma i vasi di terracotta sono pesanti da trasportare. Chiaramente cambiano anche i costi. Le fioriere in legno possono costare anche più di 100 euro. Anche quelle di resina o terracotta si aggirano intorno agli 80 -90 euro. Molti vasi in resina hanno prezzi inferiori tra 15-20 euro. Abbastanza economici anche i vasi in PVC.
La piscina per un giardino pensile non può essere quella gonfiabile che si mette sul terrazzo di casa, ma deve essere una vasca leggera, non di elevate dimensioni, anche con idromassaggio che abbellisca la resa estetica del giardino stesso. Esistono diverse soluzioni: le piscine da appoggio e quelle da incasso. Le prime si posano direttamente sulla superficie, le seconde avranno la profondità inserita a terra e il bordo a filo del pavimento. Sono modelli di diverse forme e realizzati in materiale prefabbricato, quindi non è necessaria alcuna autorizzazione edile, per installarle. Il prezzo della piscina dipenderà dal materiale, dalla forma , dalle dimensioni, dagli accessori. Per quelle mini con idromassaggio, il costo va da 3800 euro a più di 6 mila euro. Si trovano nelle aziende di arredamento ed arredo bagno. Più contenuti i costi delle fontane, che di piccole dimensioni, a prescindere dal materiale, si possono tranquillamente abbinare ad un giardino pensile. I costi vanno da 30 a 270 euro. Sono reperibili anche on line nei siti specializzati o nei negozi di articoli per il giardinaggio.
Un giardino pensile è ben adatto ad ospitare arredi per mini sale da pranzo e salotti. Sedie, tavolini e panche sono benvenute all’interno del giardino. Ma anche barbecue, sedie a sdraio, nel caso sia installata una piscina. I modelli di questi mobili spaziano dall’antico, al contemporaneo e la loro scelta dipenderà dal design del giardino stesso. In ogni caso vanno scelti in coerenza con lo stile dato al giardino, quindi se il giardino ha uno stile classico ( forma dei vasi e della piscina, tipi di piante e fiori) anche i mobili dovranno seguire lo stesso andamento. L’importante è scegliere linee dai materiali resistenti e leggeri. Anche questi complementi si trovano nei negozi di articoli per il giardinaggio, ma anche di articoli per la casa e persino nei siti di e-commerce di arredi ed oggettistica per la casa. Le panche e altri arredi, vanno scelti in legno, da coprire con un telo di polietilene, costi da 70 a 400 euro, in base al tipo di legno ed alle dimensioni, oppure in PVC che è in assoluto il materiale più economico e resistente da adattare in un giardino pensile. I tavoli in teak costano circa 400 euro, in ferro zincato circa 170 euro, in Pcv, da 90 a 200 euro. Un kit da esterno tavoli più sedie, con struttura in alluminio e polipropilene intrecciato, si compra a 560 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO