Case prefabbricate in legno

Case prefabbricate in legno

Presenti in Nord Europa e nel mondo anglosassone, le case prefabbricate in legno stanno prendendo piede anche in Italia. Sarà per la crisi dell’edilizia o per la crisi economica in generale ( che scoraggia gli acquisti di case in cemento), ma i consumatori italiani si rivolgono frequentemente al mercato delle case prefabbricate in legno. Su queste case però esiste la più assoluta confusione e assenza di informazione. Erroneamente, infatti, si crede che le case prefabbricate in legno siano più economiche di quelle in muratura. In realtà, confrontando i prezzi tra le case in cemento e quelle in legno, i prezzi di queste ultime risultano più elevati. Il confronto si riferisce chiaramente ad immobili a parità di dimensioni e per uso residenziale. Ma quando è il caso di usare una casa prefabbricata in legno? In quale situazione? Lo scopriremo nei prossimi paragrafi.
caseprefabbricatelegno1

Gazebo con struttura acciaio e tenda polietilene per copertura auto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 120,54€


Caratteristiche

caseprefabbricatelegno2 La casa prefabbricata in legno è composta da pannelli legnosi che si incastrano tra loro senza alcuna necessità di lavori edili, di assemblamento o di muratura. Questa particolare caratteristica costruttiva è quella che genera gli equivoci maggiori. I consumatori credono, infatti, che la casa prefabbricata, proprio perché non costruita con le tecniche tradizionali, costi meno. In realtà, il modulo prefabbricato in legno rappresenta la principale tecnica che consente di mettere su una casa in legno con la stessa sicurezza e stabilità di una casa in muratura. Oggi, le case prefabbricate in legno vengono realizzate con la tecnica blockhouse, tecnica che consente di assemblare i vari pannelli in legno senza eccessivo uso di bulloneria. Ogni singolo pannello, infatti, è costruito per incastrarsi perfettamente con l’altro e per rimanere costantemente stabile nel tempo. Le case prefabbricate in legno sono realizzate con pannelli ignifughi e doppiamente coibentati per resistere agli sbalzi termici e all’eccesso di freddo e calore. Il legno usato per queste case è di solito l’abete nordico naturale. I pannelli sono realizzati in legno massiccio.

    Tessuto a Metro Stoffa per Tenda da Sole Per Esterno IDROREPELLENTE 100% Balcone Veranda Tende A Caduta Teli Laterali Gazebo Camper Tendalino Barca Lettino Spiaggia Dondolo Cuscini (Tortora, <320>cm)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€


    Vantaggi

    Le case prefabbricate in legno sono più stabili di quelle in muratura e quindi altamente antisismiche. Queste case sono inoltre ecologiche, eco-compatibili e a risparmio energetico. Respingendo il freddo e il calore, le case prefabbricate in legno consentono di ridurre notevolmente i costi degli impianti di refrigerazione e riscaldamento. Tutto ciò significa bollette meno salate, minori spese per gli impianti termici e minori emissioni di anidride carbonica in atmosfera. I vantaggi delle case prefabbricate in legno sono innegabili. Prima di sceglierle bisogna però valutare attentamente i luoghi dove utilizzarle.


    Dove usarle

    Le case prefabbricate in legno vengono preferibilmente usate come chalet nelle zone montane. Alcune vengono usate anche come bungalow nelle zone di mare. Si tratta dunque di specifici usi turistici. Bungalow e chalet appartengono spesso a strutture turistiche che li affittano stagionalmente ai visitatori italiani e stranieri. E’ difficile trovare e vedere case prefabbricate in legno nelle città e nei piccoli centri. Queste case non si trovano nemmeno nelle zone di campagna. Nella campagna italiana, poi, sarebbe rischioso assemblare una casa prefabbricata in legno. Con l’abitudine di fertilizzare il suolo agricolo con il fuoco e con gli incendi che costantemente si verificano durante i mesi estivi, le case prefabbricate in legno sarebbero prima o poi lambite dalle fiamme. E’ vero che sono trattate con materiali ignifughi, ma in caso di incendi frequenti, la sicurezza della casa rischia di essere definitivamente compromessa. Una piccola casa prefabbricata in legno si può allestire in giardino. Per questo spazio verde si possono usare le casette, strutture di piccola metratura da usare come tettoie ombreggianti per l’estate. Per rendere sicura la casa in legno, il giardino deve essere protetto e delimitato da muro di cinta o recinzione elevata e cancello.


    Costi e burocrazia

    Anche l’installazione di una casa prefabbricata in legno è sottoposta alle rigide norme della burocrazia. Per collocare una casa di questo tipo su un terreno privato è infatti richiesta la licenza edilizia. Se si possiede una seconda abitazione, la casa prefabbricata in legno sarà anche sottoposta al pagamento dell’Imu. I costi delle case prefabbricate in legno dipendono dalle dimensioni e dalla qualità del legno usato. Le case prefabbricate in legno a due piani possono anche costare 150 o 200 mila euro. Come si può notare, non esiste alcuna differenza di prezzo tra le case in muratura e quelle prefabbricate in legno. Le case prefabbricate in legno lamellare, di piccole dimensioni, a un piano e a modello casetta costano, invece, molto meno. Un monolocale prefabbricato, sempre in lamellare, costa circa seimila euro. Uno chalet più grande costa invece venticinquemila euro. Uno chalet prefabbricato a due piani, in legno di abete lamellare, costa non più di 40 mila euro. Le case prefabbricate in legno massiccio, per uso residenziale, cioè per viverci tutto l’anno, hanno però costi superiori. Quelle in legno lamellare, in forma di chalet, bungalow o casetta, possono invece essere la soluzione ideale per brevi soggiorni o vacanze.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO