![]() | Bica 9067.3 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Marrone, 281 x 155 x 79 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 174€ (Risparmi 75€) |
La tenda a veranda è una tenda composta da tessuti o da resine plastiche collocate su un telaio metallico. I tessuti della tenda sono in realtà due teli opposti l’uno all’altro, da estrarre manualmente o tramite un dispositivo a motore. I teli scorrono su delle guide e possono essere distesi nella misura desiderata. L’andamento dei teli è quello di una falda spiovente che si affaccia sul balcone o sul terrazzo per ricoprirlo tutto o in parte. Con questo sistema si può creare uno spazio coperto mobile senza necessità di ricorrere a verande fisse.
![]() | Festnight Struttura pergolato in Legno 2 x 6 x 2,2 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 237,99€ |
La tenda veranda composta numerosi vantaggi rispetto alle strutture fisse. Intanto, essendo mobile, non necessita di rilasci di permessi comunali. La tenda è facilmente removibile e quindi non comporta un pagamento di tasse per l’aumento della volumetria dell’immobile. Questa struttura, inoltre, viene venduta in kit facilmente installabili e ciò consente di risparmiare i costi che sarebbero invece necessari per la costruzione della veranda fissa. La tenda a veranda protegge dal sole, dal calore e dal freddo. In commercio esistono infatti tende invernali, estive o a doppia falda invernale ed estiva. Le tende a doppia falda si possono usare tutto l’anno divenendo un utile strumento per proteggersi dal sole, dal freddo e dagli sguardi indiscreti.
La tenda a veranda, come già detto, è composta da due teli indipendenti l’uno dall’altro. Questi teli sono montati su un telaio metallico che può essere più o meno corredato da bracci fissi rotanti che permettono di sporgere la tenda verso l’esterno. L’estrazione dei teli dalle guide ( contenute nel telaio metallico) può avvenire manualmente o con rulli a motore. In commercio esistono tre tipologie di tende a veranda: tende singole con bracci fissi, tende singole senza bracci fissi e tende multiple. Le tende singole con bracci fissi rotanti sono delle strutture che consentono di sporgere il telo estivo verso l’esterno; le tende singole senza bracci fissi consentono di spostare il telo estivo verso l’esterno tramite anelli scorrevoli. In questa tenda, il telo estivo scorre verticalmente e a ringhiera. Il telo si può bloccare a qualsiasi altezza usando delle manopole. Le tende multiple sono corredate da guide che consentono di affiancare due o più tende sulla stessa linea. Queste ultime sono delle strutture più ampie che consentono di creare degli spazi coperti senza l’ausilio di verande fisse e costose. Il telaio della tenda veranda può essere dotato di piedini regolabili per il fissaggio al pavimento. Nel modello estate e inverno, il telo invernale scende solo in posizione verticale fino al suolo. Questo telo è corredato da una mantovana che compensa gli eventuali dislivelli del pavimento. Le guide della tenda veranda sono dotate di alette che servono a non lasciare spazi vuoti tra il telo e le stesse guide. Il telo invernale può anche essere corredato da rullo frangivento, il quale rende la tenda più stabile e resistente alle forti raffiche di vento. La tenda si può attaccare alla ringhiera grazie a una coppia di mensole. Queste possono essere lunghe dieci, quindici o venti centimetri. Sarà il cliente finale a scegliere la misura più adatta alla propria ringhiera.
La tenda a veranda è composta da teli rinforzati con materiali e resine plastiche. Questi tessuti sono durevoli e resistenti al calore, al gelo e all’azione dei raggi del sole. I teli plastici sono anche impermeabili e resistenti all’umidità. Per pulire la tenda, basta rimuoverla dalle guide e lavarla con panno umido imbevuto di sapone neutro.
La tenda veranda è una struttura semplice e pratica da installare. La sua versatilità si riconosce anche dai costi, enormemente più bassi rispetto a quelli delle verande fisse. I costi delle tende a veranda dipendono comunque anche dalla qualità dei tessuti e dalle dimensioni delle strutture. I modelli di cui abbiamo appena parlato hanno costi che oscillano tra i 290 e i 400 euro. Per tende più grandi, utili a coprire superfici molto ampie, si possono spendere anche più di mille euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO