![]() | Notek Box in Acciaio Zincato Casetta da Giardino in Lamiera 3.60 x 2.60 m x h2.12 m - 130 kg - 9,1 Metri Quadri - Legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 612€ |
Il chiosco in legno è un particolare prefabbricato realizzato con pareti di legno lamellare e con tetto in legno massello. L’aspetto del chiosco è molto simile a quello di una piccola casetta da giardino, ecco perché la sua presenza in questo spazio verde non desta alcuna meraviglia. Il chiosco è però dotato non solo di porta di ingresso e di finestre, ma anche di ribaltine ( piani di appoggio ribaltabili) che favoriscono la vendita o la consumazione di determinati prodotti. Il tetto del chiosco in legno può essere a falda singola o doppia, oppure a capannina, cioè di forma esagonale. In alcuni modelli, il tetto può essere anche dotato di prolungamenti, ovvero di pergole ombreggianti che consentono di creare anche dei posti a sedere per gli ospiti o i clienti. Le dimensioni del chiosco in legno spaziano da quelle mini da tre per due o tre per tre, a quelle medie da sei per sei, fino a quelle da dieci per dieci. I piccoli chioschi possono funzionare da punto informazioni, vetrina promozionale, biglietteria e stand per fiere, mentre quelli più grandi possono servire per delle attività più durature, come bar, panineria, edicola, o per esposizioni temporanee in cui si effettua la contestuale vendita dei prodotti esposti. In un giardino privato, invece, il piccolo chiosco può servire da punto bar dove offrire drink e bevande ai propri ospiti durante delle feste estive. La presenza del chiosco in legno, anche piccolo, specie in occasione di feste e party, serve ad arricchire ulteriormente la resa estetica dello spazio esterno. Per attività temporanee, ma anche di lunga durata, esistono anche i chioschi pieghevoli. Queste strutture sono composte proprio da pannelli che si aprono e chiudono come le porte omonime. In fase di apertura, gli stessi danno vita a un chiosco in legno dotato di porta di ingresso, finestre e ribaltine.
![]() | Classic Accessories Veranda 71992 Copertura per OTTOMANA/TAVOLINO - Rettangolare, Piccola Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,35€ |
Il chiosco in legno è di solito realizzato con pannelli lamellari di pino nordico. Lo spessore dei pannelli è di circa 19 millimetri. Questi possono essere di dimensioni minori o maggiori, tutto dipende dal luogo in cui sarà collocato il chiosco. In zone particolarmente calde e soleggiate, conviene usare pannelli più spessi, in modo da impedire l’accumulo e la penetrazione del calore all’interno del chiosco. Il tetto di questa struttura è invece in legno massello di pino nordico. La struttura robusta del massello dona al chiosco ( e al tetto dello stesso) una particolare stabilità e tenuta sul suolo. Il chiosco a pannelli è facile da montare perché non richiede l’uso di viti e bulloni. I pannelli, infatti, grazie a una particolare tecnologia costruttiva, si incastrano facilmente tra di loro. Per una maggiore resistenza agli agenti esterni, il legno del chiosco viene sottoposto a un trattamento protettivo a base di vernice impregnante. Questo trattamento viene di solito effettuato dalla ditta produttrice o venditrice. In caso contrario, bisogna effettuarlo personalmente e il più presto possibile. In giardino si consiglia di posizionare il chiosco in legno presso un’area ombreggiata, in modo da evitare lo scolorimento del materiale per colpa dei raggi solari. Per il chiosco pubblico, si consigliano sempre zone ombreggiate, purché ben esposte e visibili al pubblico.
Se il chiosco viene usato per svolgere attività di impresa bisogna seguire una particolare procedura burocratica. Nulla è invece richiesto se lo stesso viene usato in giardino come complemento di arredo. Trattandosi di una struttura mobile non vi è infatti alcuna modifica catastale del territorio. Discorso diverso per il chiosco collocato su aree pubbliche per scopi commerciali. In questo caso, bisogna pagare la tassa di concessione per il suolo pubblico. Alcuni comuni possono persino richiedere il rilascio della concessione edilizia. La norma varia però da un comune all’altro ed è meglio informarsi personalmente con quello della zona in cui si dovrà installare il chiosco.
I costi del chiosco in legno variano in base alla qualità del materiale, alle dimensioni e all’uso che se ne farà. I più economici sono i chioschi mini, che hanno prezzi compresi tra ottocento e tremila euro. I più economici sono i chioschi in legno lamellare a pannelli, ovvero quelli che si montano tramite autoincastro. Chioschi più grandi e dal design più elaborato, con più porte di ingresso, finestre , ribaltine e pergola ombreggiante, possono costare da seimila a trentamila euro. Buone occasioni di risparmio si possono trovare nel mercato dell’usato, ma in questo caso è meglio verificare preventivamente la qualità del prodotto, in modo da non doverlo sottoporre a costosi restauri dopo l’acquisto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO