Piastrelle per bordo piscina

Piastrelle per bordo piscina

Il bordo piscina è la parte che completa e arricchisce la vasca dedicata al relax estivo. Il bordo piscina, detto anche perimetrale, circonda tutto il perimetro della stessa e viene evidenziato, rifinito e decorato da apposite piastrelle e griglie di scolo. Per la sua resa estetica, ma soprattutto per la sua funzione ( calpestamento, ingresso e uscita dalla piscina), il bordo deve essere decorato con le piastrelle giuste e soprattutto con le piastrelle che presentano determinati requisiti.
piastrellebordopiscina1

Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€


Caratteristiche

piastrellebordopiscina2 Le piastrelle per il bordo piscina devono avere degli specifici requisiti che le rendano adatte all’uso esterno e alla vicinanza con sostanze chimiche o corrosive. Queste piastrelle devono anche essere antiscivolo, facili da pulire e resistenti al sole, all’umidità e alla corrosione. Devono inoltre essere antigraffio e antisdrucciolo. Un altro requisito delle piastrelle per bordo piscina è il fatto che devono essere totalmente differenti dagli altri pavimenti che decorano lo spazio esterno o il giardino. Insomma, questi pavimenti devono esaltare ed evidenziare il perimetro della piscina, non nasconderlo, ecco perché forme, design e colori vengono a volte scelti in contrasto con quelle dell’intera pavimentazione. Se il pavimento del giardino è nei colori del cotto o della terra, quello della piastrelle per bordo piscina può essere avorio o color pietra o bianco panna. I colori chiari hanno il vantaggio di evidenziare il fondo della vasca, il liner, spesso azzurro o blu, e di mimetizzare le eventuali bocchette di scolo e gli skimmer. In alternativa alle piastrelle si possono scegliere le griglie perimetrali, adatte per le piscine con bordo sfioratore. Queste griglie sono resistenti, antiscivolo, in materiale plastico o gommoso atossico, di colore bianco o colorate.

    Multiplate Piastrella da Esterno, Verde, 55.5x55.5x1.2 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,37€


    Materiali

    I materiali della piastrelle per bordo piscina variano in base alla tipologia di piscina. Per quella a skimmer si usano piastrelle in pietra ricostruita o in cemento con agglomerato di graniglia. Entrambe le soluzioni sono molto belle esteticamente e donano alla piscina una resa estetica superlativa. La pietra ricostruita, inoltre, può anche avere un aspetto anticato che richiama i bordi delle antiche piscine della Roma imperiale. I colori di queste piastrelle possono essere il bianco ghiaccio, il giallo champagne o l’ardesia. Per mimetizzare le tracce di sporco, si consiglia di scegliere le piastrelle con graniglia di cemento o quelle con una colorazione più scura. Per le piscine con bordo sfioratore, le piastrelle sono sostituite da griglie in abs o poliproliplene. Queste griglie formano un vero e proprio tappeto perimetrale che decora l’intero perimetro della vasca. Le griglie sono disponibili in un’infinita varietà di colori, dal bianco, al grigio. Si consiglia di scegliere sempre quelle più scure per nascondere eventuale tracce di polvere o di sporco. Naturalmente, sia le piastrelle che le griglie per bordo piscina vanno curate e pulite come qualsiasi pavimentazione esterna. Per queste pavimentazioni però si devono usare prodotti specifici che vengono consigliati dalla stessa ditta fornitrice.


    Dimensioni

    Le piastrelle per bordo piscina hanno in genere dimensioni di 50 x 50 cm, quindi quadrate. Esistono anche mattonelle quadrate più piccole, da 31x31 cm. Questa forma esalta la resa estetica del bordo perimetrale e facilita la posa delle mattonelle. Le dimensioni delle griglie sono invece di sessantanove centimetri a pezzo. Sia le piastrelle che le griglie vengono vendute con dei modelli ad angolo che consentono di decorare tutto il bordo perimetrale. Le griglie e le piastrelle angolari favoriscono inoltre l’assemblamento della pavimentazione del bordo.


    Costi

    I costi delle piastrelle per bordo piscina sono in genere più elevati di quelle per altri spazi esterni. Il design e i particolari requisiti di queste piastrelle le rendono particolarmente costose. Quelle in cemento di graniglia costano circa quattordici euro al metro quadro. Le più costose sono le piastrelle in pietra antica che riproducono fedelmente la pietra di altre epoche. Queste mattonelle possono costare anche settantadue euro al metro quadro. Il prezzo medio di una buona piastrella per bordo piscina è di diciotto euro al metro quadro. Sul web si possono trovare anche mattonelle per bordo piscina in offerta speciale o a prezzi scontati. In genere, alcune mattonelle vendute on line si possono acquistare anche a dieci euro al metro quadro. Prima di acquistarle, però, bisogna sincerarsi della loro qualità. Ricordate che anche le mattonelle per bordo piscina devono essere antiscivolo e possedere un alto coefficiente di attrito. Questo coefficiente è espresso dalla lettera R seguita da un numero. Le vere piastrelle antiscivolo devono avere un coefficiente di attrito pari ad R11. Le griglie per il bordo sfioratore costano invece da 46 a 72 euro a pezzo. La placca ad angolo per la griglia costa invece sessanta euro. La bordatura ad angolo retto per le mattonelle costa invece meno di quattordici euro.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO