![]() | Gre MPF819 - Protettore di suolo per piscina, 9 pezzi, colore verde, di spessore 4,5 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 28€ |
I pavimenti in pietra sono realizzati utilizzando rocce di diverso tipo: il Porfido, la Luserna, la pietra di Trani, la Beola, il Granito, il Cuasso al Monte, il Serizzo. La Luserna è una roccia formatasi con le eruzioni vulcaniche. Possiede un’ottima resistenza agli agenti chimici, elevate caratteristiche di attrito che la rendono particolarmente versatile ed adattabile a pavimentazioni interne ed esterne, anche per ambienti particolarmente elaborati e ricercati. Dal porfido si possono ricavare lastre, ma anche ciottoli e cubetti. La Luserna è una varietà dello gneiss, è una roccia mista, o come viene comunemente definita, metamorfica, composta da strati di quarzo, mica e fedelpato dalla colorazione grigia e blu. Viene usata per piastrelle e pavimenti formati da lastre, cubetti o cordoli. La pietra di Trani è la nota roccia calcarea di origine pugliese, di colore beige. Si usa per piastrelle e pavimenti a forma di cubetti e roccette da rivestimento. La Beola, come la Lucerna è una roccia metamorfica di colore grigio, con una grana più fine della precedente, usata per piastrelle, per pavimenti a cubetti, blinderi o cordoli. Il Granito è una roccia che si origina all’interno dei vulcani, costituita da cristalli di quarzo dalla colorazione variabile, rosa, grigio, giallo, usata per pavimenti con lastre, per realizzare cubetti, blinderi e cordoli . Il Cuasso al Monte è conosciuto anche come porfido rosso, viene usato per ricavare rivestimenti e piastrelle con le forme già indicate in precedenza. La quarzite è una roccia, sempre metamorfica, i cui strati principali sono ricoperti di quarzo. Il Serizzo è una varietà di gneiss a grana media, di origine metamorfica, si usa per realizzare lastre, piastrelle, cordoli.
Il pavimento in pietra per il vostro giardino è quello che ne rappresenta la sua natura rievocando atmosfere di un lontano passato fatto di semplicità e natura. I ciottoli sono usati per delimitare il laghetto, ma anche per ottenere un rivestimento fatto di infiniti disegni e geometrie. I ciottoli di fiume sono già levigati dalla forza dell’acqua e si selezionano di diversi colori e dimensioni per creare un pavimento “ciottolato” esteticamente bello da vedere e molto naturalizzante. Nelle dimensioni tra uno e due centimetri permettono di creare pavimenti e rivestimenti a mosaico. Il pavimento in ciottoli si posa su sabbia o sabbia e cemento. I pavimenti in cubetto, detti anche pavè, hanno la caratteristica di durare nel tempo. Si usano per rivestire aree pedonali, vialetti, passi carrabili, strade e piazze. Anche se sono prevalentemente usati per esterni, si prestano ad essere adattati anche agli interni. Di solito sono in porfido. Il cubetto di porfido deve avere uno spessore massimo di 8 cm, bisogna prestare molta attenzione allo spessore perché è quello che determinerà il risultato della pavimentazione. Si posano su un letto di sabbia e si sigillano col cemento. Le lastre o piastrelle, sono adatte ad interni ed esterni, possono essere irregolari o a mosaico, oppure squadrate, definite cioè in larghezza, ma con lunghezza da determinare. Lo spessore standard è tra 2-5 cm e vengono posate su letto di malta. Quelle di spessore più grande possono essere posate su un letto di sabbia.
A meno che non si abbia la possibilità di trovare una gran quantità di ciottoli in prossimità delle zone di fiume, acquistare un pavimento in pietra dalle aziende produttrici o dai rivenditori ha, chiaramente, un costo. Nessuno dà un prodotto gratis. Eppure, negli ultimi anni, l’interesse del mercato per il pavimento in pietra, anziché far crescere i costi, li ha fatti scendere, anche nell’ottica di una politica delle stesse aziende mirata ad un contenimento della spesa. Si abbassano i costi usando ad esempio, pietre da importazione o da materiale di recupero, i costi vanno dai 70 ai 110 euro al metro quadro. Tutto dipende dal tipo di pietra scelta.
Una soluzione molto importante per l’arredamento del tuo angolo verde può essere rappresentata dal cosiddetto pavimento in pietra. Siamo in una fase importantissima, nell’ottica della progettazione del giardino dei tuoi sogni e la scelta da fare in questo frangente deve in qualche modo legarsi allo stile che hai deciso di seguire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO